• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Semiconduttori, Samsung si prepara a grandi investimenti

La società sudcoreana ha annunciato investimenti pari a 332 miliardi di euro per il quinquennio 2021-2026, destinati ad attività strategiche. Fra cui, ovviamente, la produzione di chip.

Pubblicato il 24 maggio 2022 da Valentina Bernocco

Processori, memorie, display, ma anche tecnologie per la biofarmaceutica e altre attività strategiche per la crescita futura. Samsung è pronta a spendere più di quanto non lo fosse solo pochi mesi fa. L’azienda sudcoreana ha annunciato un piano di investimenti quinquennale sostanzioso: per il periodo 2021-2026 spenderà 450.000 miliardi di won, cioè oltre 332 miliardi di euro, per attività strategiche tese ad alimentare la crescita a lungo termine, come la produzione di semiconduttori, la biofarmaceutica e le tecnologie di prossima generazione.

 

La cifra stanziata segna un incremento di circa il 30% rispetto al precedente piano quinquennale per le attività strategiche, ma è anche superiore rispetto alle previsioni di investimento annunciate dalla stessa Samsung l’anno scorso. Per quanto riguarda i semiconduttori, l’azienda continuerà a rafforzarsi nell’area dei chip di memoria, anche attraverso la sperimentazione di nuovi materiali e architetture.

Samsung si focalizzerà anche sui chip logici, come i processori per applicazioni e i sensori di immagine; inoltre continuerà a lavorare allo sviluppo di nuove tecnologie in cui funzioni di memoria e di calcolo si combinano su un singolo chip. Nelle attività di fonderia, l’obiettivo di Samsung sarà quello di procedere verso la produzione di massa di chip basati su processo a 3 nanometri.

Sul totale dei 450.000 miliardi di won pianificati, circa 360.000 miliardi saranno investiti in Corea del Sud, con la prospettiva di creare circa 80mila nuovi posti di lavoro nell’arco dei cinque anni. E con l’obiettivo, comune a molti operatori del mercato semiconduttori, di accorciare la supply chain e garantire maggiore resilienza alle aziende della propria area geografica. Questa è, d’altra parte, la strategia seguita anche a livello istituzionale da Stati Uniti ed Europa, oltre che da aziende occidentali come Intel.

Le intenzioni di Samsung negli States
L’annuncio di Samsung arriva a qualche giorno dalla visita del presidente statunitense, Joe Biden, a una fabbrica di semiconduttori di Pyeongtaek. D’altra parte gli Stati Uniti sono per Samsung non solo un primario mercato di sbocco ma anche un luogo di produzione. Ne è esempio l’impianto produttivo che sorgerà a Taylor, in Texas, per il quale è stato pianificato un investimento da 17 miliardi di dollari, e da cui usciranno soprattutto componenti di tecnologia avanzata destinati agli smartphone, ad applicazioni di intelligenza artificiale e all’High Performance Computing.

Attualmente, l’unico sito produttivo di Samsung al di fuori della Corea del Sud e della Cina è quello di Austin, in cui vengono fabbricati soprattutto chip a 14 nanometri. Considerando il recente acquisto di terreno circostante l’impianto, non è escluso che Samsung voglia ampliare la produzione.

 
Tag: mercati, samsung, chip, mercato, semiconduttori, strategie

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968