• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Semiconduttori, Tsmc prevede crisi e ripresa nel 2023

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company prevede per il primo trimestre un calo dei ricavi e un recupero nella seconda parte dell’anno.

Pubblicato il 13 gennaio 2023 da Redazione

La crisi dei chip si trasforma. In questo 2023 i produttori di semiconduttori non dovranno solamente affrontare problemi di domanda che eccede l’offerta e l’incertezza di nuovi lockdown (come quelli che l’anno scorso hanno bloccato le fabbriche in una Cina ancora sottoposta a alla politica zero-Covid del governo). La difficoltà di reperimento delle materie prime, l’inflazione e la riduzione dei consumi di beni voluttuari condizioneranno il mercato dei chip, al punto che un gigante del settore come Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc) prevede un calo di ricavi del 5% nel primo trimestre dell’anno, versus analogo periodo del 2022. A tutti i fattori citati se ne aggiunge un altro: Apple è sempre più indirizzata verso l’autosufficienza e ridurrà gradualmente i contratti di fornitura con produttori di componenti per smartphone e computer.

Tsmc ha anche fatto sapere che ridurrà le proprie spese di capitale dai 36,3 miliardi di dollari del 2022 ai 32-36 miliardi previsti per quest’anno. L’ampia forbice della stima è indicativa, probabilmente, della grande incertezza che aleggia nei mercati, legata anche alle vicende internazionali della geopolitica (il conflitto russo-ucraino e la messa al bando dei chip cinesi negli Stati Uniti).

Nella seconda parte dell’anno, tuttavia, lo scenario si prospetta meno fosco. “Prevediamo che il ciclo dei semiconduttori raggiunga il punto più basso in un qualche momento del primo semestre e recuperi nella seconda metà del 2023”, ha dichiarato C.C. Wei, amministratore delegato di Tsmc. L’espansione dei ricavi sarà sostenuta dal lancio di nuovi prodotti, tra cui componenti basati su intelligenza artificiale. Gli investimenti non mancheranno: nel 2022 è stato annunciato un piano triennale da 100 miliardi di dollari destinati alle attività di manifattura, ricerca e sviluppo.

Inoltre l’azienda taiwanese ha in progetto l’apertura del suo primo stabilimento produttivo europeo, come annunciato lo scorso dicembre: sarà realizzato in Germania e sfornerà principalmente componenti destinati al mercato automobilistico. Il presidente della compagnia, Mark Liu, ha spiegando che l’ubicazione ideale della futura fabbrica non è ancora stata definita e dipenderà dalla vicinanza con fornitori di supply chain e dai sostegni statali a disposizione. Stando a rivelazioni del Nikkei Asia di fine dicembre, Tsmc ha cominciato a discutere con possibili aziende partner in loco ma le trattative sono in fase iniziale. 

 
Tag: chip, semiconduttori, previsioni, tmsc

CHIP

  • Semiconduttori, per Infineon il maggiore investimento di sempre
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Semiconduttori, Tsmc prevede crisi e ripresa nel 2023
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968