• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Sempre più verticalizzata la strategia Erp di Infor

In opposizione alle verticalizzazioni che hanno caratterizzato fin qui gli sviluppi delle aziende, il vendor si affida a soluzioni pre-pacchettizzate per il mondo manifatturiero. Spazio ai partner anche con il nuovo marketplace.

Pubblicato il 08 febbraio 2022 da Roberto Bonino

Il settore dell'Erp si contraddistingue da sempre per la presenza, in numerose aziende, di personalizzazioni adeguate a soddisfare le esigenze specifiche di ciascuna di esse. Negli ultimi anni, soprattutto con il consolidamento delle offerte in cloud dei principali player, si è fatta largo una maggiore standardizzazione. 

Nel mondo manifatturiero, tuttavia, la situazione è ancora abbastanza tradizionale. Per questo, uno specialista del comparto come Infor si sta ponendo il problema di differenziarsi attraverso la proposta di soluzioni sempre più verticalizzate e pronte all'uso, con l'intento di offrire alle aziende sviluppi più rapidi e a minori costi.

 

La strada è stata ribadita nel corso dell'edizione 2022 di Inforum, evento dedicato a partner e clienti a livello mondiale: "Verifichiamo costantemente nei rapporti con i nostri clienti come occorra affrontare la convinzione radicata che molti progetti portino via troppo tempo e non forniscono un adeguato Roi", ha commentato il Ceo della società Kevin Samuelson.

 

Per questo, l'evento è stato catalizzato dalla volontà del vendor di ribadire un approccio nel quale le personalizzazioni vengono ridotte al minimo, poiché nelle soluzioni proposte sono già integrate molte delle funzionalità indirizzate a specifiche industrie verticali, anche di nicchia: “Per noi c'è una notevole differenza tra la disponibilità di un Erp industry-specific e la semplice declinazione settoriale di un Erp per sua natura orizzontale", ha sottolineato il Cto di Infor Soma S. Somasundaram.

 

Se il vendor intende fare la propria parte sviluppando prodotti più verticalizzati, un compito altrettanto rilevante spetta ai partner. Soprattutto per loro, è stato messo a punto un nuovo marketplace, presentato proprio in occasione di Inforum 2022. Lo strumento, costruito sulla piattaforma AppDirect (già utilizzata da aziende come Abb, Vodafone e Adp) è al momento popolato con una dozzina di applicazioni create dalla stessa Infor, 14 estensioni per Birst e 40 applicazioni di terze parti: "Questa novità sottolinea il nostro impegno nella fornitura di un ecosistema aziendale intelligente, preconfigurato e moderno”, ha aggiunto Somasundaram. "Prevediamo di fornire l'accesso a centinaia di soluzioni che sono state integrate con il nostro software o costruite con le tecnologie della nostra piattaforma".

 

Da sinistra: Kevin Samuelson (Ceo), John Frank (Evp) e Soma S. Somasundaram (Cto) di Infor

 
Tag: mercati, cloud, infor, erp, marketplace, strategie, manufacturing

MERCATI

  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
  • Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows

FOCUS

  • Il retail abbraccia il digitale, i consumatori apprezzano sì e no
  • Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
  • La continuità di Red Hat fa perno su cloud ibrido e innovazione
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968