• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Sempre più verticalizzata la strategia Erp di Infor

In opposizione alle verticalizzazioni che hanno caratterizzato fin qui gli sviluppi delle aziende, il vendor si affida a soluzioni pre-pacchettizzate per il mondo manifatturiero. Spazio ai partner anche con il nuovo marketplace.

Pubblicato il 08 febbraio 2022 da Roberto Bonino

Il settore dell'Erp si contraddistingue da sempre per la presenza, in numerose aziende, di personalizzazioni adeguate a soddisfare le esigenze specifiche di ciascuna di esse. Negli ultimi anni, soprattutto con il consolidamento delle offerte in cloud dei principali player, si è fatta largo una maggiore standardizzazione. 

Nel mondo manifatturiero, tuttavia, la situazione è ancora abbastanza tradizionale. Per questo, uno specialista del comparto come Infor si sta ponendo il problema di differenziarsi attraverso la proposta di soluzioni sempre più verticalizzate e pronte all'uso, con l'intento di offrire alle aziende sviluppi più rapidi e a minori costi.

 

La strada è stata ribadita nel corso dell'edizione 2022 di Inforum, evento dedicato a partner e clienti a livello mondiale: "Verifichiamo costantemente nei rapporti con i nostri clienti come occorra affrontare la convinzione radicata che molti progetti portino via troppo tempo e non forniscono un adeguato Roi", ha commentato il Ceo della società Kevin Samuelson.

 

Per questo, l'evento è stato catalizzato dalla volontà del vendor di ribadire un approccio nel quale le personalizzazioni vengono ridotte al minimo, poiché nelle soluzioni proposte sono già integrate molte delle funzionalità indirizzate a specifiche industrie verticali, anche di nicchia: “Per noi c'è una notevole differenza tra la disponibilità di un Erp industry-specific e la semplice declinazione settoriale di un Erp per sua natura orizzontale", ha sottolineato il Cto di Infor Soma S. Somasundaram.

 

Se il vendor intende fare la propria parte sviluppando prodotti più verticalizzati, un compito altrettanto rilevante spetta ai partner. Soprattutto per loro, è stato messo a punto un nuovo marketplace, presentato proprio in occasione di Inforum 2022. Lo strumento, costruito sulla piattaforma AppDirect (già utilizzata da aziende come Abb, Vodafone e Adp) è al momento popolato con una dozzina di applicazioni create dalla stessa Infor, 14 estensioni per Birst e 40 applicazioni di terze parti: "Questa novità sottolinea il nostro impegno nella fornitura di un ecosistema aziendale intelligente, preconfigurato e moderno”, ha aggiunto Somasundaram. "Prevediamo di fornire l'accesso a centinaia di soluzioni che sono state integrate con il nostro software o costruite con le tecnologie della nostra piattaforma".

 

Da sinistra: Kevin Samuelson (Ceo), John Frank (Evp) e Soma S. Somasundaram (Cto) di Infor

 
Tag: mercati, cloud, infor, erp, marketplace, strategie, manufacturing

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

FOCUS

  • Oracle rilancia su database, AI generativa e alleanze in cloud
  • SAP Business Technology Platform, base per l’innovazione di Man-Agent
  • Per CdLan è tempo di crescere, anche cercando partner
  • Pure Storage apre nuove frontiere per l’uso dell'all-flash
  • La tecnologia Outbrain per accrescere l’attenzione del pubblico Web
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968