• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sentenza antitrust Qualcomm-Icera, si torna in tribunale

Il produttore di chip e la Commissione Europea si fronteggiano di nuovo davanti al Tribunale dell'Unione Europea, in merito alla multa da 242 milioni di euro del 2019.

Pubblicato il 13 marzo 2023 da Redazione

Qualcomm si prepara a combattere per ottenere l’annullamento in una multa antitrust. Di nuovo. Il produttore di chip si è presentato al cospetto del Tribunale dell'Unione Europea (uno dei due organi interni alla uno dei due organi interni alla Corte di giustizia dell'Unione Europea) per cercare di ottenere l'annullamento di una multa antitrust del valore di 242 milioni di euro. 

La sanzione risale al 2019, quando la Commissione Europea contestò a Qualcomm il ricorso a una strategia di prezzo predatorio per estromettere dal mercato dei componenti di connettività per smartphone la concorrente Icera, una società britannica (in seguito acquisita da Nvidia). In particolare, tra il 2009 e il 2011 Qualcomm avrebbe venduto sottocosto le proprie soluzioni di connettività 3G sfruttando la propria posizione dominante.

Per un possibile ribaltamento della sentenza ora Qualcomm deve sperare nel Tribunale dell'Unione Europea, lo stesso organo del sistema giudiziario Ue che l’anno scorso aveva annullato un'altra sentenza antitrust, risalente al 2018. Il caso riguardava i pagamenti fatti da Qualcomm a Apple per ottenere contratti di fornitura in esclusiva per gli iPhone e gli iPad, ai danni di concorrenti come Intel. La sentenza e la relativa multa da quasi un miliardo di euro (997 milioni) sono state revocate per via di “una serie di irregolarità procedurali”. 

In merito alla sentenza sul caso Icera, il rappresentante legale di  Qualcomm, Miguel Rato, avrà tre giorni di tempo per convincere il Tribunale sulle proprie posizioni. “Questa è la seconda puntata della campagna della Commissione contro Qualcomm”, ha detto l’avvocato, sottolineando che i chipset per il 3G identificati nel procedimento corrispondevano ad appena lo 0,7% del mercato degli Umts (Universal Mobile Telecommunications System).

Sul fronte opposto, il rappresentante legale della Commissione Europea, Carlos Urraca Caviedes, ha sostenuto che le azioni di Qualcomm all’epoca dei fatti dimostravano una determinazione a eliminare l’avversario.  “Icera era sul punto di affermarsi in un segmento di mercato strategicamente importante per la crescita futura”, ha detto Urraca Caviedes. “Qualcomm temeva che, se non avesse agito, Icera avrebbe finito per espandersi e diventare un concorrente temibile”.

 

Tag: qualcomm, cause legali, antitrust, commissione europea

QUALCOMM

  • Sentenza antitrust Qualcomm-Icera, si torna in tribunale
  • Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
  • Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 stravolgerà i telefoni di fascia alta
  • Il calo delle vendite di smartphone rallenta la crescita di Qualcomm
  • Arm contro Qualcomm per l’uso della tecnologia di Nuvia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968