• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

ServiceNow regala quattro app per la gestione delle emergenze

Fino al 30 settembre si potranno usare gratuitamente quattro applicazioni per la gestione di workflow, utili al tempo del coronavirus per restare in contatto con i dipendenti in malattia.

Pubblicato il 20 marzo 2020 da Redazione

Si moltiplicano le iniziative di supporto “tecnologico” all’emergenza del coronavirus: anche ServiceNow, al pari di altri vendor, ha annunciato l’offerta gratuita di alcuni suoi servizi. Come parte di un nuovo programma di supporto ai clienti, l’azienda mette a disposizione da qui al 30 settembre quattro applicazioni, definite come “community app” e utili alle aziende o ad altri tipi di organizzazione per gestire i loro compiti in situazioni di criticità o emergenza. Più tecnicamente, ServiceNow parla di gestione dei workflow, essendo questa la sua specialità: la società si occupa di automazione e digitalizzazione dei flussi di lavoro, attraverso il cloud.

La prima offerta gratuita è Emergency Outreach, workflow che permette alle aziende di contattare i propri dipendenti via email o con notifiche sull’app mobile (Now Mobile App) di ServiceNow, per accertarsi che stiano bene, per chiedere dove si trovino o per fornire informazioni e misure di sicurezza da rispettare.

Emergency Self Report è, invece, un workflow che nell’attuale situazione di crisi può servire ai dipendente per avvisare l’azienda dei motivi della propria assenza dal luogo di lavoro. Con Emergency Exposure Management, poi, quando un’azienda viene a conoscenza del fatto che un dipendente è stato contagiato può identificare le altre persone con le quali il dipendente è stato in contatto in base alla cronologia degli incontri o spostamenti lavorativi. 

 

 

La quarta applicazione, Emergency Response Operations, è rivolta alle organizzazioni governative e alla protezione civile. Creata dal Dipartimento della Salute dello Stato di Washington (un cliente di ServiceNow), l’app aiuta a gestire nel modo migliore le situazioni di emergenza, come l’attuale pandemia di covid-19.

 

Oltre ad aver donato 100mila dollari a International Medical Corps e a Ccd Foundation, ServiceNow ha naturalmente optato per concedere lo smart working ai propri dipendenti,  oltre diecimila persone. Inoltre ha trasformato in evento digitale in streaming la convention “Knowledge 2020”: non si svolgerà più a Orlando ma solamente online nella giornata del 5 maggio.

 
Tag: app, applicazioni, automazione, Workflow, Service Now, coronavirus, covid-19

APP

  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
  • Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
  • Centinaia di milioni di utenti Android a rischio spionaggio
  • Cyberstalking, identikit di un fenomeno che colpisce anche l’Italia
  • Commissioni più basse sull’App Store per i “piccoli” sviluppatori

NEWS

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968