• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sistemi hardware per il cloud, spesa in crescita del 25%

A detta di Idc, nel terzo trimestre 2022 la spesa in server e sistemi di storage destinati a contesti cloud ha sfiorato i 24 miliardi di dollari.

Pubblicato il 16 gennaio 2023 da Redazione

L’utilizzo del cloud computing è in continua crescita, e di conseguenza aumentano gli acquisti di sistemi hardware – come server e appliance per l’archiviazione – necessari per popolare i data center. In base alle stime di Idc (International Data Corporation), nel terzo trimestre del 2022 a livello mondiale gli investimenti hanno raggiunto un valore di 23,9 miliardi di dollari, segnando una crescita anno su anno del 24,7% Di contro, la spesa per sistemi di calcolo e di storage destinati a installazioni non-cloud (collocate all’esterno, nelle sedi dei fornitori di servizi, oppure on-premise) nello stesso periodo è cresciuta solo del 16,5%, totalizzando 16,8 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2022.

L’andamento stimato per l’intero 2022 è una crescita quasi il 20% (+19,6% versus 2021, quando l’incremento era stato solo dell’8,6% versus 2020) per le infrastrutture cloud, per un valore di 88,1 miliardi di dollari. Di questa somma, circa 60,9 miliardi di dollari sono sstati usati per acquistare infrastrutture cloud condivise e circa 21 miliardi di dollari per il cloud dedicato.

L’infrastruttura non-cloud l’anno scorso è cresciuta invece del 10,7%, muovendo un giro d’affari di 64,7 miliardi di dollari. E anche per il 2023 Idc prevede che quest’anno la spesa hardware per il cloud supererà quella per le installazioni non-cloud. 

Ma chi è che spende queste somme? La quota maggiore (58,7%) di investimenti nel 2022 viene dai fornitori di servizi, ovvero cloud service provider e vendor tecnologici come Amazon, Microsoft, Google, Alibaba, Ibm, Oracle, ma anche operatori di telecomunicazione, Msp (managed service provider) e altri intermediari del canale. La quota restante è composta dagli investimenti di aziende, enti della Pubblica Amministrazione, università e altre organizzazioni utenti del cloud.

 

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, non stupisce scoprire che nel terzo trimestre del 2022 gli investimenti sono aumentati in tutte le macro aree geografiche tranne che in Europa Centrale e Orientale, dove il conflitto russo-ucraino ha contribuito a ridurre la spesa del 35,1% anno su anno. L’impennata maggiore si è vista negli Stati Uniti, +65,8% di spesa in infrastruttura cloud rispetto ai livelli del terzo trimestre 2021. In questo caso, probabilmente (ma è una nostra supposizione), hanno pesato molto gli investimenti dei grandi hyperscaler come Aws, Azure e Google Cloud.

E il futuro? Idc prevede che la spesa in server e sistemi di storage per il cloud supererà i 135 miliardi di dollari nel 2026, con un  tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 12,9% nel lustro precedente. Alle infrastrutture di cloud condiviso andrà il 72,3% degli investimenti in sistemi hardware per la nuvola del 2026.

 

 
Tag: mercati, cloud, idc, storage, server, infrastruttura

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968