• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartphone, la crisi cinese di Apple è più seria del previsto

Il mercato del Dragone è crollato nel quarto trimestre del 9,7%, mentre le consegne di iPhone sono scese del 20%. Male anche Xiaomi. Huawei consolida la prima posizione con il 29% di market share, mentre Samsung scompare dalla top five.

Pubblicato il 11 febbraio 2019 da Redazione

Apple in Cina ha un serio problema. Nel Paese del Dragone gli smartphone non tirano più come un tempo, ma le prestazioni degli iPhone sono decisamente al di sotto degli standard. Secondo gli ultimi dati di Idc, nell’ultimo trimestre del 2018 le consegne di cellulari sono calate del 9,7 per cento in Cina, a 103 milioni di unità, mentre Cupertino ha venduto addirittura il 20 per cento in meno di dispositivi rispetto allo stesso periodo del 2017. Una flessione già ampiamente annunciata anche dalla stessa azienda ma che, forse, nessuno si aspettava così profonda. A erodere le quota di mercato della Mela è soprattutto Huawei, che in casa propria al momento non teme rivali. La casa di Shenzhen è cresciuta anno su anno del 23,3 per cento, surclassando tutti i rivali e conquistando il 29 per cento della “torta”. In seconda e terza piazza si trovano invece Oppo e Vivo.

Ma, se Apple piange, anche altri marchi faticano a ridere. Xiaomi, per esempio, che sui mercati occidentali sta registrando performance importanti, in madrepatria è crollata del 34,9 per cento, aggiudicandosi un market share del 10 per cento. Il calderone “altri”, colato a picco del 44,4 per cento, è finita anche Samsung, ormai sparita dalla top five.

Gli analisti si stanno però concentrando su Apple, in quanto la Cina per la società di Cupertino è stata per anni una vera miniera d’oro. Ma l’azienda, al momento “non ha una buona strategia di go-to market che sappia rispondere alla rapidità con cui cambia lo scenario” del Paese del Dragone, ha spiegato a Bloomberg Nicole Peng, senior director di Canalys. “Inoltre, sta reagendo pigramente al rallentamento economico cinese e ai cambiamenti in corso dal punto di vista dei consumi”.

 

Tag: mercati, cellulari, smartphone, samsung, apple, huawei, mobile, Cina, Xiaomi

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968