• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sono sempre i big player a guidare il mercato europeo del cloud

In base alle rilevazioni di Synergy Research, Aws, Microsoft e Google detengono il 69% di quote fra i cloud provider in Europa. Cala il peso dei fornitori locali, che però aumentano in valore.

Pubblicato il 28 settembre 2021 da Redazione

Si possono leggere in chiaroscuro i dati sul mercato europeo del cloud rilasciati da Synergy Research. Da un lato, i provider europei hanno raddoppiato il loro valore dal 2017, ma dall’altro oggi pesano solo per il 16% sul totale, contro il 27% di quattro anni fa.

Peccato, perché la torta complessiva è nel frattempo lievitata enormemente e ha raggiunto un valore di 7,3 miliardi di euro nel secondo trimestre 2021. A beneficiarne sono stati i big player, in particolare Aws, Microsoft e Google, che oggi combinano un peso totale pari al 69%. Gli europei, per contro, sono cresciuti a una velocità inferiore a quella del comparto nel suo complesso.

Secondo Synergy, i cloud provider continentali non si dovrebbero lamentare troppo, poiché comunque i loro conti economici sono migliorati molto e, anche se non sono stati in grado di approfittare di tutte le opportunità in gioco, in alcuni casi ci sono state affermazioni su scala locale o come solidi attori di nicchia. Tra i casi di maggior successo, troviamo Deutsche Telekom (che però pesa solo per il 2% sul totale europeo), OvhCloud, Orange, Sap. Rimane però molta frammentazione, con una lista lunga di operatori nazionali e regionali in attività, ma di dimensioni molto ridotte.

Gli hyperscaler americani, per contro, hanno investito diversi miliardi in Europa per modernizzare e rafforzare le proprie infrastrutture; pertanto, lo scenario non è destinato a modificarsi nei prossimi cinque anni. Qualche scossone potrebbe derivare dal consolidamento del progetto Gaia-X, ma non nel breve termine. Il tema della sovranità dei dati, comunque, è quello che, più di tutti, potrebbe modificare lo scenario.

Negli ultimi quattro trimestri, i ricavi dei servizi di infrastruttura cloud in Europa (inclusi IaaS, PaaS e servizi di cloud privato in hosting) hanno totalizzato oltre 26 miliardi di euro, in crescita del 27% rispetto ai quattro trimestri precedenti. IaaS e PaaS rappresentano oltre l'80% del mercato e stanno crescendo più velocemente rispetto al segmento più piccolo del cloud privato (hosted o managed).

 

Tag: google, microsoft, aws, cloud computing, cloud provider, gaia-x, hyperscaler

GOOGLE

  • Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
  • Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968