• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sono sempre i big player a guidare il mercato europeo del cloud

In base alle rilevazioni di Synergy Research, Aws, Microsoft e Google detengono il 69% di quote fra i cloud provider in Europa. Cala il peso dei fornitori locali, che però aumentano in valore.

Pubblicato il 28 settembre 2021 da Redazione

Si possono leggere in chiaroscuro i dati sul mercato europeo del cloud rilasciati da Synergy Research. Da un lato, i provider europei hanno raddoppiato il loro valore dal 2017, ma dall’altro oggi pesano solo per il 16% sul totale, contro il 27% di quattro anni fa.

Peccato, perché la torta complessiva è nel frattempo lievitata enormemente e ha raggiunto un valore di 7,3 miliardi di euro nel secondo trimestre 2021. A beneficiarne sono stati i big player, in particolare Aws, Microsoft e Google, che oggi combinano un peso totale pari al 69%. Gli europei, per contro, sono cresciuti a una velocità inferiore a quella del comparto nel suo complesso.

Secondo Synergy, i cloud provider continentali non si dovrebbero lamentare troppo, poiché comunque i loro conti economici sono migliorati molto e, anche se non sono stati in grado di approfittare di tutte le opportunità in gioco, in alcuni casi ci sono state affermazioni su scala locale o come solidi attori di nicchia. Tra i casi di maggior successo, troviamo Deutsche Telekom (che però pesa solo per il 2% sul totale europeo), OvhCloud, Orange, Sap. Rimane però molta frammentazione, con una lista lunga di operatori nazionali e regionali in attività, ma di dimensioni molto ridotte.

Gli hyperscaler americani, per contro, hanno investito diversi miliardi in Europa per modernizzare e rafforzare le proprie infrastrutture; pertanto, lo scenario non è destinato a modificarsi nei prossimi cinque anni. Qualche scossone potrebbe derivare dal consolidamento del progetto Gaia-X, ma non nel breve termine. Il tema della sovranità dei dati, comunque, è quello che, più di tutti, potrebbe modificare lo scenario.

Negli ultimi quattro trimestri, i ricavi dei servizi di infrastruttura cloud in Europa (inclusi IaaS, PaaS e servizi di cloud privato in hosting) hanno totalizzato oltre 26 miliardi di euro, in crescita del 27% rispetto ai quattro trimestri precedenti. IaaS e PaaS rappresentano oltre l'80% del mercato e stanno crescendo più velocemente rispetto al segmento più piccolo del cloud privato (hosted o managed).

 

Tag: google, microsoft, aws, cloud computing, cloud provider, gaia-x, hyperscaler

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968