• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sony Alpha 7S III, una nuova mirrorless full-frame

Coniuga la sensibilità tipica della serie S con un set di funzionalità e un livello di prestazioni elevato. Sarà disponibile in Europa da settembre 2020.

Pubblicato il 30 luglio 2020 da Redazione

La nuova mirrorless Alpha 7S III, parte della serie S e disponibile in Europa da settembre 2020, è dedicata ai videomaker e a tutti i professionisti del settore video e foto. È dotata di processore d'immagine Bionz XR di nuova concezione, con potenza di elaborazione otto volte superiore rispetto al Bionz X, e di un nuovissimo sensore d’immagine Cmos Exmor R full-frame retroilluminato da 12,1 megapixel (circa, effettivi), con netta riduzione dell’effetto rolling shutter se confrontato con quello dell’Alpha 7S II.

Il valore Iso di base è stato abbassato a 80, per un intervallo normale di 80-102.400 (espandibile a 80-409.600 per i video e 40-409.600 per le foto), per offrire una sensibilità più flessibile e un’ampia gamma dinamica, con bassi livelli di rumore a tutte le impostazioni. Offre funzionalità di registrazione video in 4K a 120pi e profondità di colore 4:2:2 a 10 bit, un nuovo meccanismo di dissipazione del calore, registrazione in modalità relay a doppio slot per realizzare oltre un’ora di riprese 4K 60p fino a esaurimento della batteria, nuovo sistema di messa a fuoco automatica.

Per la prima volta in una fotocamera della serie Alpha 7S, l’Alpha 7S III integra il sistema Fast Hybrid AF. Unendo la messa a fuoco automatica a rilevamento di fase e quella a rilevamento di contrasto, la fotocamera consente di seguire il soggetto su un’ampia inquadratura con livelli elevati di velocità, precisione e fluidità, anche quando si utilizza una profondità di campo ridotta.

Per i video in movimento, Alpha 7S III è la prima fotocamera della serie Alpha a offrire la modalità “Active” con stabilizzatore d’immagine ottico a 5 assi integrato, per le condizioni di ripresa particolarmente difficili. È anche il primo corpo macchina ad attacco E della serie Alpha dotato di uno schermo posteriore orientabile con apertura laterale, perfetto per gli scatti con gimbal, le angolazioni complicate, l’utilizzo a mano libera e molte altre applicazioni. Lo schermo ruota lateralmente, verso l’alto e il basso, e ha un monitor lcd touchscreen da 3” con circa 1,44 milioni di punti, per garantire una visibilità ottimale anche in pieno sole.

Tag: sony, fotocamere digitali, mirrorless

SONY

  • Chip crunch, Sony e Tsmc investono 7 miliardi di dollari
  • Sony Alpha 7S III, una nuova mirrorless full-frame
  • Ces fantascientifico, con i taxi volanti Uber e l’auto elettrica Sony
  • Il nuovo iPhone potrà riconoscere le persone grazie a un chip Sony
  • Sony e Uber strizzano l’occhio ai taxi giapponesi

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968