• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Stampanti A4 per casa o ufficio, perfette nella “nuova normalità”

I dispositivi di stampa Brother si adattano alle nuove esigenze di smart working e di distanziamento sociale in azienda, con il modello del Balanced Deployment.

Pubblicato il 23 marzo 2021 da Redazione

La cosiddetta “nuova normalità” modellata dalla pandemia di covid-19 non sarà una tendenza effimera, ma piuttosto un cambiamento di lungo termine che lascerà un segno profondo. In molti concordano su tale visione. In questo nuovo scenario le tecnologie digitali hanno un ruolo di primo piano, essenziale anzi per la continuità operativa delle aziende e dunque per la loro resilienza di fronte agli eventi imprevisti. Tuttavia i lockdown, le interruzioni di attività e le conseguenti incertezze economiche hanno indotto molte aziende a posticipare i nuovi acquisti di tecnologia. Di conseguenza, nel 2020 in Italia gli investimenti in Information Technology sono calati pesantemente, del 61% anno su anno, secondo le stime di Idc. 

 

Dobbiamo però notare che alcune categorie di prodotto o servizio hanno retto l’urto della pandemia meglio di altre, perché più importanti per garantire la continuità del lavoro. La corsa allo smart working di massa è stata accompagnata da una parallela corsa all’acquisto di tecnologie che potessero trasformare le abitazioni in un piccolo ufficio personale: computer sufficientemente potenti, modem, connessioni WiFi a larga banda, stampanti.

 

Multifunzione A4, i vincitori dell’anno
Gli acquisti di stampanti da parte delle aziende l’anno scorso sono, sì, calati ma soltanto del 17%. Spiega Idc (nel “Quarterly Hardcopy Peripherals Tracker” relativo al quarto trimestre 2020) che le vendite di dispositivi multifunzione A3 hanno subìto il calo più significativo, superiore al 21%, mentre per i multifunzione A4 la discesa si è limitata all’8%. Il perché è presto detto: le stampanti più piccole e compatte hanno saputo rispondere bene a due esigenze del mercato, ovvero il lavoro da casa e il distanziamento sociale in ufficio. Due esigenze emerse con chiarezza lo scorso anno ma che oggi sono ancora ben presenti e che lo saranno anche in futuro. 

 

Brother ha registrato un andamento delle vendite in controtendenza rispetto a un mercato in calo. Nel 2020 l’azienda ha visto crescere il proprio fatturato del 59%, specie grazie anche al forte posizionamento nel segmento dei dispositivi di stampa laser A4 (in cui Brother ha un market share del 24%) e grazie all’ampiezza di un’offerta che include soluzioni personalizzate per ogni settore di mercato, sia rivolte agli uffici sia ai contesti home office. Il focus sulla sicurezza è stato un ulteriore fattore di spinta, in un anno di escalation degli attacchi informatici (phishing e ransomware, soprattutto) rivolti agli utenti domestici. A questi ultimi, le stampanti Brother di categoria SoHo (small office, home office) hanno garantito le stesse funzionalità e lo stesso livello di affidabilità e sicurezza di un dispositivo destinato all’ufficio.

 

 

 

 

Il Balanced Deployment di Brother 

Anche all’interno delle aziende, la nuova normalità richiede differenti scelte di acquisto, di gestione e di utilizzo delle stampanti. Per consentire il rientro dei dipendenti nel rispetto del distanziamento sociale, molti uffici sono stati costretti a riprogettare i propri spazi e i propri flussi di produzione documentale, vale a dire le attività di stampa, copia, scansione e fax. Per non sacrificare né la sicurezza né la produttività, Brother ha sviluppato una strategia chiamata “Balanced Deployment”, che consiste nello strutturare i layout e la dotazione tecnologica degli uffici in modo da garantire il distanziamento sociale senza però creare alcun “collo di bottiglia” o inefficienza. 

 

 Nel Balanced Deployment gli spazi e le tecnologie vengono gestiti secondo un principio di decentralizzazione, posizionando cioè più stampanti, scanner  o dispositivi multifunzione nello stesso reparto. Al posto di una singola, voluminosa stampante A3 davanti alla quale si creerebbero facilmente assembramenti, si possono collocare in punti strategici alcune macchine A4 compatte ma ugualmente performanti. Questa distribuzione evita che si formino gruppi di persone in attesa ed evita, inoltre, che i dipendenti debbano fare lunghi percorsi attraversando open space o corridoi. Permette, infine, di creare nuovi spazi e di lasciare scrivanie libere per distanziare adeguatamente le persone.

 

Servizi ad hoc per il printing della “nuova normalità”

Oltre ad adottare il Balanced Deployment, le aziende e i clienti privati possono avvalersi della consulenza personalizzata di Brother e scegliere formule contrattuali con pagamento “a consumo”, come il servizio Stampa Gestita Pagine+. Con Pagine+ i consumabili vengono recapitati direttamente al destinatario (ufficio o abitazione privata), con riordino automatico, e viene garantita assistenza tecnica. Il pagamento mensile è basato sul conteggio delle sole pagine stampate. Con queste e altre proposte Brother è al fianco delle aziende nella “nuova normalità”, un’era in cui i processi di stampa e digitalizzazione dei documenti rimangono centrali per la produttività e la gestione del lavoro.

 

Tag: stampa, gestione documentale, stampanti, printing, brother, branded content, new normal

STAMPA

  • Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
  • Canon razionalizza la struttura organizzativa in Italia
  • Stampanti 3D industriali, futuro luminoso nonostante il covid
  • Stampa gestita, l’italiana Mps Monitor si espande in Regno Unito
  • HP+ mette la stampa al servizio degli ambienti di lavoro ibrido

FOCUS

  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968