• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage

Nel corso dell’evento Pure Accelerate//TechFest22, appena concluso a Los Angeles, il costruttore ha esposto le ultime evoluzioni della linea FlashBlade//S e l’inclusione di Flex nell’offerta Evergreen.

Pubblicato il 16 giugno 2022 da Redazione

Dopo due annullamenti a causa della pandemia, Pure Storage è tornata a organizzare il proprio evento Pure Accelerate a Los Angeles, divenuto più esteso nel nome con l’aggiunta di TechFest22. Nella nuova logica phygital, un migliaio di persone hanno partecipato in presenza e altri 8mila si sono collegati in remoto.

È stata l’occasione per ribadire come ormai l’offerta del costruttore mescoli in modo integrato proposte classiche di storage installabile presso i clienti e servizi a consumo. Non a caso, sono arrivate novità su entrambi i fronti.

Innanzitutto, la gamma FlashBlade//S si è arricchita con i nuovi modelli S200 e S500, che arrivano a distanza di cinque anni dai primi esemplari di file e object storage scale-out: “Abbiamo creato uno chassis destinato a durare per i prossimi dieci anni”, ha commentato Charles Giancarlo, Ceo di Pure Storage. “Abbiamo rinnovato quasi tutto, introducendo una nuova interconnessione di rete, maggior ampiezza di banda e prestazioni, oltre a modernizzare la piattaforma per supportare le evoluzioni future”.

Fra le principali tecnologie integrate, si fa notare DirectFlash, già presente nelle unità full flash FlashArray, che si pone l’obiettivo di migliorare la flessibilità e la densità dello storage. È stata poi introdotta un’architettura modulare, che disaccoppia le capacità di elaborazione da quelle di archiviazione, con la possibilità di aggiornamento senza interruzione del servizio. Si aggiunge l’integrazione della tecnologia quad level cell, in forma di scheda con capacità da 24 o 48 Tb, per elaborazioni di workload bisognosi di alte prestazioni, senza più dover ricorrere alla cache dedicata, più costosa.

Charles Giancarlo, Ceo di Pure Storage, durante il keynote a Pure Accelerate/TechFest22

Sul fronte dell’offerta as-a-service racchiusa nel brand Evergreen, va registrata l’introduzione della modalità Flex, accanto a quelle Forever (ex Gold e basata su un canone fisso) e One (ex Pure as-a-service, simile a un concetto di locazione). Alla base c’è la volontà del vendor di far sì che i clienti possano scegliere il meglio dei due mondi, quello tradizionale e quello a consumo. Di fatto, questo può significare acquistare risorse hardware (FlashArray e/o FlashBlade), ma pagare in base a una fattura legata alla capacità effettivamente consumata. L’offerta prevede che i clienti possano disporre delle risorse di storage dove ne abbiano maggiormente bisogno (in casa o presso terzi) e garantisce aggiornamenti regolari, possibilità di gestire componenti di differenti generazioni e strumenti per fare previsioni di volumetrie o performance. Per contro, richiede un impegno minimo di tre anni e, curiosamente (o forse no) non prevede Sla.

 

Tag: storage, nas, scale-out, as-a-service, object storage

STORAGE

  • Hitachi Vantara vede nei dati il valore strategico per le imprese
  • Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
  • Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
  • Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
  • In un mondo multicloud, la libertà di scelta è la forza di Dell

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968