Streaming, meteo e traffico: Axis trasforma le videocamere di rete
L’azienda ha presentato due nuovi modelli pan-tilt-zoom, la V5914 e la V5915, con risoluzione fino a 1080p e zoom 30x. I dispositivi sono pensati per andare oltre la videosorveglianza e per utilizzi come la trasmissione di contenuti audio e video. Adatte anche in caso di riunioni, sono dotate di porta Hdmi 1.4, interfaccia 3G-Sdi, porta ethernet e ingressi multipli linea-microfono.
Pubblicato il 27 giugno 2015 da Redazione

Non solo videosorveglianza. Le telecamere di rete possono tornare utili anche per la trasmissione di contenuti audio e video in streaming, oltre che in contesti come il monitoraggio e l’informazione in tempo reale del traffico. È il caso dei nuovi modelli di telecamere Ptz (pan-tilt-zoom) realizzati da Axis, la V5914 e la V5915, parte della famiglia V59 con risoluzione fino a 1080p – per la V5915 – e trasmissione a sessanta frame per secondo. I dispositivi, che si possono montare su un tavolo, oppure a parete o a soffitto, sono in grado di ingrandire dettagli con zoom fino a 30x. Le impostazioni della telecamera sono ottimizzate per un’alta fedeltà dei colori in qualità HdTv, come richiesto dagli studi di produzione. La V5914 e la V5915 sono inoltre dotate di un’interfaccia con connettori specifici per audio e video professionale e lo streaming è conforme agli standard stabiliti dalla Society of Motion Picture and Television Engineers (Smpte).
I dispositivi presentano un’uscita Hdmi 1.4, audio compreso, in caso debbano essere collegate a un monitor esterno, oltre a una porta Serial Digital Interface 3G per la trasmissione 1080p/60fps a 3 Gbs con audio. Ma il comparto connettività non termina qui. Le telecamere di rete dispongono di una porta Ethernet Rj45, di un ingresso linea microfono bilanciato Xlr-3 con alimentazione phantom 48 V, di porta minijack da 3,5 millimetri per linea e microfono e di uno slot per scheda Sd standard per l'archiviazione.
L’interfaccia aperta agevola poi l’integrazione con altri sistemi: i dispositivi offrono infatti la possibilità di programmare applicazioni tramite Api e supportano Axis Streaming Assistant, che rende i flussi video e audio facilmente accessibili da applicazioni per lo streaming come Microsoft Lync. La V5914 e la V5915 sono compatibili con un’ampia gamma di software di gestione video, grazie al Programma Axis Application Development Partner e da Axis Camera Station. I due modelli saranno disponibili nel secondo trimestre del 2015.
TELECAMERE
- Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
- L’occhio vigile di D-Link vede anche nel buio totale
- Immagini stabili e “leggerezza” per la nuova telecamera di Axis
- Le telecamere Axis seguono gli oggetti e resistono al freddo polare
- Axis, ecco le nuove telecamere entry-level per tutti gli ambienti