• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tablet e Chromebook in picchiata dopo due anni di fasti

Nel terzo trimestre le vendite di tavolette sono in calo di quasi il 9% anno su anno, stando ai dati di Idc. Le vendite di Chromebook scendono del 34%.

Pubblicato il 04 novembre 2022 da Redazione

Il 2022 non è un anno fortunato nemmeno per i Pc, ma chi davvero sta passando un momento difficile è la categoria dei Chromebook. Secondo i dati di Idc, nel terzo trimestre di quest’anno le vendite di computer con sistema operativo Chrome OS sono calate del 34,4% anno su anno, per un volume di 4,3 milioni di unità distribuite nel periodo in esame. La percentuale di decremento è alta perché si partiva da livelli di domanda fuori dall’ordinario, indotti dalla trasformazione dei modelli di lavoro e soprattutto dall’adozione della didattica a distanza. Notoriamente, specie negli Usa, i Chromebook sono i dispositivi d’elezione per scuole e studenti.

In generale, la domanda di computer destinati ad attività di smart working e di studio è già stata parzialmente saturata nel biennio 2020-21, mentre resta ancora sostenuta la domanda di computer professionali di livello premium. I modelli Chrome OS sono anche penalizzati dal fatto che la maggior parte dei grandi Oem (Original Equipment Manufacturer) si siano finora focalizzati sul sistema operativo Windows.

“I Chromebook affrontano una serie di difficoltà sul mercato”, ha commentato Ryan Reith, group vice president dei  Worldwide Mobile and Consumer Device Trackers di Idc, “non solo dovute alle limitazioni della piattaforma. Crediamo fermamente che i Chromebook continueranno a giocare un ruolo fondamentale nel personal computing e che alla fine incrementeranno la propria presenza in rapporto alle altre piattaforme esistenti. Ma la crescita continuerà a essere mitigata dagli adattamenti del mercato al nuovo contesto in cui viviamo”. La classifica dei marchi di Chromebook più venduti elenca, nell’ordine, Acer, Dell, HP, Lenovo e Samsung.


Meno drammatico ma comunque ben evidente è il declino dei tablet, altra categoria che nel 2020-2021 aveva conosciuto nuovi picchi di domanda. Per il terzo trimestre del 2022 Idc conteggia 38,6 milioni di unità commercializzate, corrispondenti a un calo dell’8,8% anno su anno nei volumi di vendita.

“Dopo l’enorme crescita del 2020 e del 2021, per il mercato dei tablet ci si aspettava un declino nel 2022”, ha commentato Anuroopa Nataraj, senior research analyst dei Mobility and Consumer Device Trackers di Idc. “Ora il mercato sta sperimentando non solo un calo della domanda, ma anche alcune forti avversità macroeconomiche”. Queste ultime, spiega Idc, stanno frenando anche gli acquisti di dispositivi a basso costo, come lo sono la maggior parte dei tablet Android e dei Chromebook.

I tablet, se non altro, sono oggi dispositivi più complessi e completi di quanto non fossero prima della pandemia, e dunque vengono utilizzati per un più ampio ventaglio di necessità (tra cui la partecipazione a videoconferenze e lezioni a distanza). Nel terzo trimestre in testa alle vendite si conferma Apple con i suoi iPad, seguita da Samsung, Amazon, Lenovo e Huawei.

 

 
Tag: scenari, mercati, tablet, chromebook, pc, idc

SCENARI

  • Il taglio dei costi non ferma la trasformazione digitale
  • Complessità, visibilità, costi: i difetti del cloud e come risolverli
  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968