• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Tecnologia e formazione per la convergenza tra sicurezza e reti

Per rispondere alle attuali sfide del cybercrimine e all’allargamento delle reti, Fortinet si propone alle aziende non solo come alleato tecnologico, ma anche come learning partner.

Pubblicato il 02 dicembre 2022 da Redazione

Tecnologie di cybersicurezza e formazione sono due pilastri della strategia di Fortinet, in uno scenario segnato dalla convergenza tra sicurezza e reti. Negli ultimi tre anni, la business continuity ha richiesto alle aziende un rapido adattamento e una notevole diversificazione, con la conseguente nascita di reti ibride e di una forza lavoro dislocata. L’accelerazione digitale che ne è derivata ha portato anche a cambiamenti radicali: oggi, infatti, le persone si aspettano di poter accedere a qualsiasi informazione o app, indipendentemente da dove essa si trovi, utilizzando qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo. Per rispondere a queste richieste, le organizzazioni hanno dovuto espandere rapidamente il confine della propria rete e si sono dovute impegnare nel fornire una protezione costante contro il crescente tasso di criminalità informatica.

Aiutare i clienti ad affrontare efficacemente questi cambiamenti implica la necessità di far convergere in primis networking e sicurezza, necessità che storicamente fa parte dell’approccio di Fortinet. Questa domanda è guidata da due elementi. Il primo è una maggiore consapevolezza dei problemi e delle sfide imposte dalla criminalità informatica, che spinge Fortinet a migliorare ogni giorno le proprie soluzioni. Il secondo è la necessità di mantenere visibilità, controllo e capacità di risposta in real time (consolidando al tempo stesso i fornitori per ridurre le spese generali), che spinge Fortinet a offrire soluzioni sempre più complete, integrate e semplici da gestire.

Questa crescente esigenza di semplificare gli ambienti e l’infrastruttura di sicurezza, la necessità di maggiore convergenza tra reti e security e il consolidamento delle soluzioni sono sicuramente una risposta alla necessità di aumentare la capacità di detection e di risposta; sono però anche una conseguenza della mancanza di skill di cui oggi soffre tutto il mondo digitale, compreso il settore della cyber security.

“Fortinet è da sempre impegnata sui temi dell’awareness e della formazione. In qualità di leader nella sicurezza informatica, l’azienda vuole dare un aiuto al mercato non solo come technology partner, ma anche come learning partner, impegnandosi nella creazione di professionisti qualificati proprio per ridurre la mancanza di figure di questo tipo sul mercato italiano”, dichiara Massimo Palermo, Country Manager Italy & Malta di Fortinet.

 

Massimo Palermo, Country Manager Italy & Malta di Fortinet

 

A livello globale, Fortinet è impegnata a formare un milione di persone entro il 2025 mediante l’iniziativa appositamente creata, denominata Training Advancement Agenda, e utilizzando il proprio framework di certificazione, Network Security Expert. Entro certi limiti, Fortinet lo propone gratuitamente, come aveva già fatto durante la pandemia, ad associazioni no profit, realtà governative e istituzioni universitarie, attraverso la Fortinet Security Academy. Le iniziative dell’azienda sono aperte a chi per la prima volta si affaccia sul mercato del lavoro, ma anche a tutti coloro che hanno la necessità di riqualificarsi o di formare i dipendenti e le persone che in azienda si occupano di sicurezza.

In Italia Fortinet è già attiva sulla formazione con diverse realtà, mettendo a disposizione contenuti ed esperienze, e offrendo alle istituzioni accademiche anche certificazioni gratuite. In un Paese dove la disoccupazione totale è prossima al 8% e quella giovanile al 24%1 (dati Istat), la formazione su questi temi non è solo una necessità, ma diventa anche un’opportunità di riscatto sociale. Finalmente grazie al PNRR sono stati messi a piano anche importanti interventi di formazione sul fronte digitale che sicuramente contribuiranno a migliorare la situazione.

Fortinet è pronta a fare la propria parte per contribuire alla transizione digitale ed ecologica del Paese non solo con soluzioni, ma anche con expertise e formazione. L’obiettivo è aiutare aziende e organizzazioni di ogni dimensione e settore ad assumere un corretta postura cyber resiliente, ad aumentare il grado di formazione e consapevolezza, e a lavorare in partnership per creare un fronte comune e proteggere gli ecosistemi e il Paese, soprattutto nelle sue infrastrutture critiche.

 

Tag: sicurezza, fortinet, network, formazione, e-learning, branded content, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner

FOCUS

  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968