• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Tecnologia e salvezza delle api si incrociano nella sostenibilità

Nel premiare i giovani vincitori del contest “Green&Blue Smart Marathon”, Cisco riflette sul rapporto fra trasformazione digitale, opportunità collegate al Pnrr e salvaguardia del pianeta.

Pubblicato il 07 luglio 2021 da Roberto Bonino

Sempre più trasversale e multidisciplinare, il concetto di sostenibilità ambientale viene abbracciato anche dalle realtà che operano con l’alta tecnologia. Non solo per offrire il proprio contributo diretto alla riduzione del carbon footprint collegato alla filiera produttiva del comparto, ma anche per comprendere come far sì che le competenze digitali diventino uno strumento per facilitare la transizione ecologica e l’economia circolare.

Cisco ha approfittato dell’evento di premiazione del contest “Green&Blue Smart Marathon”, che ha organizzato in collaborazione con Officine Italia e Codemotion, per riflettere sui percorsi di incrocio fra tecnologia e sostenibilità ambientale, in un’ottica futura che sarà guidata da giovani come quelli che hanno partecipato all’hackathon e che, secondo l’amministratore delegato di Cisco Italia Gianmatteo Manghi “stanno esprimendo talento, sensibilità, creatività e voglia di fare. Noi vogliamo dar loro la possibilità contribuire alla rinascita del nostro Paese, costruendo un futuro più sostenibile e inclusivo”.

Nell’attuale transizione globale, lo sfruttamento del pianeta non può più seguire il tragitto degli ultimi due secoli. I cambiamenti climatici e la crescente invivibilità di molte realtà urbane stanno indirizzando una nuova consapevolezza verso la salvaguardia dell’ambiente, che Stefano Epifani, docente di Internet Studies alla Sapienza di Roma e presidente del Digital Transformation Institute, ha inquadrato nell’obiettivo più generale della ”soddisfazione dei bisogni della generazione presente senza compromettere quella delle generazioni future”.

La tecnologia dovrebbe supportare i piani di transizione ecologica e di inclusione essendone una componente fondante. È quello che sta accadendo, per esempio, in Ferrovie dello Stato: “Nel presente, abbiamo lavorato sulla costruzione di un viaggio più digitale possibile”, ha raccontato il Cio Franco Stivali, “ma in prospettiva dobbiamo incidere sul consumo, oggi ancora elevato, generato dalla presenza sul territorio di 17mila chilometri di binari e 30mila di strade. Tutto il sistema va visto come un unico reticolo interconnesso e, quindi, sarà l’aerospazio ad aiutarci dall’alto a controllare meglio ciò che avviene in basso”.

Un momento della tevola rotonda di contorno alla premiazione della Green&Blue SMart Marathon

L’interdisciplinarità della tematica si è riflessa nei progetti premiati nell’ambito della Green&Blue Smart Marathon. Ha vinto quello denominato Imomushi Probe (la parola giapponese vuol dire bruco), che vuole intervenire sullo spreco idrico, con una sonda dotata di tecnologia Lidar, Upgs di precisione e Ai, che individua e previene punti di rottura o falle nelle tubature. Alle sue spalle, Ride&Reload, un hub-charger per ristoranti e bar, grazie al quale l’utente può ricaricare il monopattino mentre consuma, e Green Ocean, progetto focalizzato sul miglioramento della qualità dell’aria, sulla semplificazione della vita lavorativa e su un sistema digitale di incentivazione green.

Una menzione speciale è andata a Harte, un’idea che punta sensibilizzazione dei cittadini verso atteggiamenti più attenti all’ambiente fornisce ai cittadini, autenticati mediante Spid, punti e badge in base alle loro attitudini green. Proprio sull’aspetto culturale del tema hanno insistito anche i contributi portati da altre realtà invitate da Cisco, come A2A: “Per le nuove generazioni, il cambiamento climatico è una priorità più importante del lavoro e della salute”, ha commentato la chief communications, sustainability and regional affairs officer Carlotta Ventura. “Occorre indirizzare questo tema sfruttando un livello di interconnessione dieci anni fa impensabile”.

La sostenibilità ambientale tocca numerosi aspetti, tutti in qualche modo collegati, dall’urbanistica occupata a ripensare la strutturazione delle città all’inclusione delle fasce deboli della popolazione (utile, in questo senso, la testimonianza di Maria Cristina Ferradini, direttore generale della Fondazione Amplifon, che ha descritto un progetto realizzato proprio con Cisco per creare maggior connessione fra gli anziani ospitati nelle Rsa e le loro famiglie). Fino ad arrivare alla salvaguardia delle api, dalle quali dipende il 90% delle colture esistenti sulla Terra e il 75% di ciò che arriva nei nostri piatti. Tra diversi interventi perlomeno possibilisti sugli effetti positivi del Pnrr, Giuseppe Manno, fondatore di Apiculturaurbana.it, è stato l’unico a mostrare una certa delusione: “Solo lo 0,8% del budget stanziato nella direzione della preservazione degli ambienti. La biodiversità avrebbe dovuto avere più spazio”.

 

Tag: sostenibilità, trasformazione digitale, economia circolare, Pnrr, transizione ecologica

SOSTENIBILITà

  • Proteggere i mari con l’Internet of Things sottomarino (e italiano)
  • Acquisti digitali e sostenibili. Dal Veneto un progetto ad hoc
  • Networking sostenibile: molto interesse, poche competenze in azienda
  • Nei data center l’ora del liquid cooling è arrivata, parola di Vertiv
  • Epson abbandona le laser per le inkjet. Con “freddezza”

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968