• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Telemedicina, i dispositivi indossabili possono creare rischi

Kaspersky segnala che il protocollo Mqtt, molto usato per trasmettere dati di monitoraggio remoto, presenta decine di vulnerabilità.

Pubblicato il 03 febbraio 2022 da Redazione

La telemedicina è un alleato della salute, ma può anche essere fonte di rischi informatici. Un punto debole è Mqtt, un protocollo standard per la trasmissione dati tra dispositivi Internet of Things, molto usato anche nell’ambito dei monitoraggi da remoto effettuati con device indossabili: un’analisi di Kaspersky, eseguita su una cinquantina di popolari applicazioni di telemedicina, ha svelato che qui si insidiano numerose vulnerabilità. 

Quelle trovate nel 2021 sono infatti ben 33, 18 delle quali classificate come “critiche”. In questa categoria, tra 2020 e 2021 siamo passati da otto a 18 vulnerabilità, e a peggiorare il quadro c’è il fatto che molte di esse siano ancora prive di patch. Il numero totale dei punti di debolezza trovati dal 2014 a oggi sale a 90. E anche la piattaforma Qualcomm Snapdragon Wearable, una tra le più usate nei dispositivi indossabili IoT, include molte di queste vulnerabilità e altre ancora.

Parte del problema sta nel modo in cui Mqtt gestisce il trasferimento dati: sulla porta 1883 la più usata, l’autenticazione è opzionale e raramente include la crittografia. Per queste ragioni, sottolinea Kaspersky, il protocollo è altamente suscettibile ad attacchi di tipo man in the middle, nei quali gli aggressori si interpongono tra due parti in comunicazione tra loro. Se il dispositivo indossabile si connette a Internet, esiste una concreta possibilità di furto dati.

E nel caso dei dispositivi indossabili di tipo medicale le informazioni in gioco sono particolarmente sensibili, includendo dati sulle attività dei pazienti, sulla loro salute e anche sulla loro geolocalizzazione. Oltre al pericolo di subire un furto di dati esiste, quindi, anche il rischio di stalking. Di questi rischi è importante parlare soprattutto considerando l’ascesa della telemedicina nel mondo. Uno studio di McKinsey evidenzia che rispetto all’epoca pre pandemia le visite mediche da remoto sono cresciute di 38 volte, e la stessa Kaspersky ha rilevato che nel 2021 il 91% dei fornitori di servizi sanitari ha offerto opzioni di telemedicina (ricerca basata su 389 interviste su rappresentanti di aziende di 34 Paesi).

“La pandemia ha portato ad una crescita notevole del mercato della telemedicina, e questo non fa riferimento solamente alle videochiamate medico-paziente”, ha commentato Maria Namestnikova, direttrice del Russian Global Reserach and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky. “Parliamo di un’intera gamma di tecnologie e prodotti complessi e in rapida evoluzione, tra cui dispositivi indossabili, applicazioni specializzate, sensori impiantabili e database su cloud. Tuttavia, molti ospedali stanno ancora utilizzando servizi di terze parti non testati per memorizzare i dati dei pazienti, e con diverse vulnerabilità. Prima di iniziare a usare dispositivi di questo tipo occorre informarsi sul loro livello di sicurezza, in modo da proteggere i dati di un’azienda o dei pazienti”.

Tag: kaspersky, wearable device, iot, dispositivi indossabili, telemedicina

KASPERSKY

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Cyberattacchi all'industria in crescita nel 2022
  • Sicurezza dei container, Kaspersky compra il 49% di Ximi Pro
  • Criptovalute: il 52% degli utenti le teme, il 10% ha perso denaro
  • Da Lockbit a Play, il ransomware continua a crescere

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968