• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Temporali in arrivo senza sorprese con il supercomputer Ibm

Da una collaborazione fra Big Blue, il consorzio di università Ucar e il centro di ricerca Ncar nasceranno sistemi di supercalcolo basati su processori Power9. Obiettivo: previsioni meteo anticipate di settimane o mesi e più geograficamente accurate.

Pubblicato il 21 giugno 2017 da Redazione

Grandi masse di dati, nuovi modelli analitici e un “supercervello” targato Ibm, in grado di analizzarli e di produrre previsioni meteo sempre più accurate: da questa combinazione nasceranno nuovi progressi scientifici nel campo della meteorologia e in particolare nello studio dei temporali. Dalla International Supercomputing Conference di Francoforte è giunto l'annuncio di una collaborazione fra Big Blue, la University Corporation for Atmospheric Research (Ucar, un consorzio formato da un centinaio di università e centri di ricerca sui fenomeni atmosferici) e il National Center for Atmospheric Research (Ncar, un centro di ricerca che studia il sistema atmosfera-Terra-geospazio, finanziato dal governo statunitese). I team di Ucar ed Ncar coinvolti nel progetto sono il Computational Information System Laboratory e il Mesoscale & Microscale Meteorology Laboratory.

 

Ibm non è certo impreparata in materia: con l'acquisto di The Weather Company, dall'anno scorso è entrata in possesso di un ricchissimo patrimonio di informazioni, derivante da tre miliardi di punti di rilevazione del meteo, da oltre quaranta milioni di smartphone e da 50mila tragitti aerei monitorati quotidianamente. E ha potuto sviluppare un'offerta di soluzioni eterogenea, che va dai servizi meteo consumer (venduti a broadcaster, società di servizi, sviluppatori di applicazioni per smartphone) alle soluzioni verticali per i settori dell'aviazione, del turismo, dell'energia, del retail, delle assicurazioni.

 

La nuova collaborazione annunciata a Francoforte ha un carattere più propriamente scientifico. Ibm e Ucar lavoreranno insieme per progettare sistemi di supercalcolo basati su server Power System e su processori Power9 (entrambi di Ibm) , nonché su tecnologie figlie della OpenPower Foundation. Grazie all'inedita potenza elaborativa di questi supercomputer si potranno generare previsioni meteo migliori da due punti di vista: sia più lungimiranti, sia più accurate a livello geografico.

 

 

 

 

Uno degli obiettivi del programma di ricerca dell'Ucar è l'adozione di un diverso modello di analisi dei dati, chiamato Model for Prediction Across Scales, che permetterà di ottenere previsioni più accurate su vasta scala e con maggiore anticipo. Di alcuni fenomeni, come i temporali di grande portata, si potrà pronosticare l'arrivo non solo con qualche giorno di anticipo, ma addirittura settimane o mesi. L'altro obiettivo, quello della precisione geografica, interesse ugualmente i temporali,oltre che fenomeni ancor più notevoli quali tempeste di neve e uragani. Il futuro modello di analisi consentirà di prevedere e di comprendere le dinamiche di questi eventi non soltanto a livello regionale, ma anche su territori più ristretti.

 

 

 

Tag: ibm, big data, analytics, scienza, ricerca, the weather company, Università, analisi predittiva

IBM

  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
  • Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
  • La complessità del multicloud non è più un problema con Ibm
  • Ibm e Sap, nuova offerta congiunta per la migrazione in cloud
  • Analytics per la sostenibilità, Ibm acquisisce Envizi

NEWS

  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE