• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Testa a testa fra Apple Watch e Xiaomi, Fitbit e Garmin inseguono

L mercato dei dispositivi da polso cresce del 35%, secondo i dati di Canalys. Il gioiellino marchiato Mela beneficia della connettività Lte e dell'assenza di un'alternativa Android comparabile.

Pubblicato il 24 maggio 2018 da Valentina Bernocco

Si indossano tutti al polso, ma sono oggetti diversi per persone dalle necessità differenti: Apple Watch è uno smartwatch vero e proprio, costoso e completissimo; l'offerta di Xiaomi e di Fitbit include anche i fitness band, più economici ed essenziali; quella di Garmin è più chiaramente focalizzata sugli sportivi. C'è spazio un po' per tutti nel mercato dei dispositivi indossabili da polso, anche perché la domanda di questi gadget tecnologici è in netta crescita: +35% di vendite a volume nel primo trimestre di quest'anno, in confronto all'analogo periodo del 2017, stando ai monitoraggi di Canalys. Nei tre mesi sono stati distribuiti 20,5 milioni di oggetti smart da polso: nel 43% dei casi si è trattato di smartwatch e nel 57% di fasce dalle caratteristiche più “basic”, ma dal punto di vista del giro d'affari la prima categoria detiene l'80% del mercato.

Tornando a considerare i volumi, si osserva che la proposta di Cupertino e l'insieme dei modelli di Xiaomi conservano ciascuno il 18% di quota mercato, mentre al terzo posto si piazza l'11% di Fitbit e al quarto il 7% di Garmin. Quest'ultima può comunque vantare di essere il secondo marchio nel segmento degli smartwatch, doppo la Mela, perché l'offerta degli altri produttori leader si colloca invece nell'ambito dei bracciali fitness.

Nel trimestre l'Apple Watch è stato venduto 3,8 milioni di volte. Come sottolineato da Canalys, nella sua versione più recente (Serie 3) sta riscuotendo successo perché molti operatori telco hanno scelto di inserire questo modello nella propria offerta, ben felici di poter veicolare traffico dati aggiuntivo grazie alla connettività Lte dello smartwatch di ultima generazione. Verizon, in particolare, ha contribuito al risultato, e la latitanza di altri grandi nomi ha spianato la strada ulteriormente.

 

 

 

“La mancanza di un analogo prodotto nell'ecosistema Android balza all'occhio”, ha commentato l'analista Jason Low. “Se Google decidesse di cogliere l'opportunità con il chiacchierato Pixel Watch, innescherebbe un po' di auspicabile competizione in questo ambito”. Sono stati 3,7 milioni, invece, i dispositivi venduti da Xiaomi e nel 90% dei casi la scelta di acquisto è ricaduta sul Mi Bands, modello economico ma piuttosto apprezzato, favorito anche dalla distribuzione di Amazon nei mercati in cui la società cinese non vanta un presidio fisico. A tal proposito, proprio oggi viene battezzato il primo punto vendita italiano a insegna "Mi Store": la città scelta, prevediblmente, è Milano.


 

Tag: indossabili, wearable device, smartwatch, Canalys, Xiaomi, apple watch

INDOSSABILI

  • Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
  • Alphabet mette le mani su Fitbit, acquisizione da 2,1 miliardi
  • Smartwatch: più 48%, Apple conquista un terzo del mercato
  • L’Apple Watch si trasforma in un cardiologo anche in Italia
  • Smartwatch “firmati” Qualcomm: la parola chiave è autonomia

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968