• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Testa a testa fra Apple Watch e Xiaomi, Fitbit e Garmin inseguono

L mercato dei dispositivi da polso cresce del 35%, secondo i dati di Canalys. Il gioiellino marchiato Mela beneficia della connettività Lte e dell'assenza di un'alternativa Android comparabile.

Pubblicato il 24 maggio 2018 da Valentina Bernocco

Si indossano tutti al polso, ma sono oggetti diversi per persone dalle necessità differenti: Apple Watch è uno smartwatch vero e proprio, costoso e completissimo; l'offerta di Xiaomi e di Fitbit include anche i fitness band, più economici ed essenziali; quella di Garmin è più chiaramente focalizzata sugli sportivi. C'è spazio un po' per tutti nel mercato dei dispositivi indossabili da polso, anche perché la domanda di questi gadget tecnologici è in netta crescita: +35% di vendite a volume nel primo trimestre di quest'anno, in confronto all'analogo periodo del 2017, stando ai monitoraggi di Canalys. Nei tre mesi sono stati distribuiti 20,5 milioni di oggetti smart da polso: nel 43% dei casi si è trattato di smartwatch e nel 57% di fasce dalle caratteristiche più “basic”, ma dal punto di vista del giro d'affari la prima categoria detiene l'80% del mercato.

Tornando a considerare i volumi, si osserva che la proposta di Cupertino e l'insieme dei modelli di Xiaomi conservano ciascuno il 18% di quota mercato, mentre al terzo posto si piazza l'11% di Fitbit e al quarto il 7% di Garmin. Quest'ultima può comunque vantare di essere il secondo marchio nel segmento degli smartwatch, doppo la Mela, perché l'offerta degli altri produttori leader si colloca invece nell'ambito dei bracciali fitness.

Nel trimestre l'Apple Watch è stato venduto 3,8 milioni di volte. Come sottolineato da Canalys, nella sua versione più recente (Serie 3) sta riscuotendo successo perché molti operatori telco hanno scelto di inserire questo modello nella propria offerta, ben felici di poter veicolare traffico dati aggiuntivo grazie alla connettività Lte dello smartwatch di ultima generazione. Verizon, in particolare, ha contribuito al risultato, e la latitanza di altri grandi nomi ha spianato la strada ulteriormente.

 

 

 

“La mancanza di un analogo prodotto nell'ecosistema Android balza all'occhio”, ha commentato l'analista Jason Low. “Se Google decidesse di cogliere l'opportunità con il chiacchierato Pixel Watch, innescherebbe un po' di auspicabile competizione in questo ambito”. Sono stati 3,7 milioni, invece, i dispositivi venduti da Xiaomi e nel 90% dei casi la scelta di acquisto è ricaduta sul Mi Bands, modello economico ma piuttosto apprezzato, favorito anche dalla distribuzione di Amazon nei mercati in cui la società cinese non vanta un presidio fisico. A tal proposito, proprio oggi viene battezzato il primo punto vendita italiano a insegna "Mi Store": la città scelta, prevediblmente, è Milano.


 

Tag: indossabili, wearable device, smartwatch, Canalys, Xiaomi, apple watch

INDOSSABILI

  • Smartwatch & Co., l’economia mondiale fa frenare le vendite
  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
  • Alphabet mette le mani su Fitbit, acquisizione da 2,1 miliardi
  • Smartwatch: più 48%, Apple conquista un terzo del mercato

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968