• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana

Critiche a distanza fra il presidente della joint-venture controllata da Enel e Cdp, Franco Bassanini, e l’amministratore delegato di Telecom Italia, Luigi Gubitosi. Traballa l’ipotesi di una rete unica, di cui si discute da anni.

Pubblicato il 06 dicembre 2019 da Redazione

Fra Open Fiber e Tim le cose non hanno funzionato. Dopo anni di discussione sull’ipotesi di una fusione, mirata a realizzare un’unica infrastruttura in fibra ottica, il progetto pare sempre più improbabile alla luce di piccate dichiarazioni che l’amministratore delegato di Tim, Luigi Gubitosi, e il presidente di Open Fiber, Franco Bassanini, si sono scambiati a distanza. Distanza ravvicinata, in realtà, perché i due dirigenti erano entrambi ospiti sul palco, in momenti diversi, di un convegno sul tema del 5G tenutosi a Roma. Come riportato da varie fonti di stampa, Bassanini ha dichiarato che le autorità antitrust non approverebbero una integrazione fra le due aziende in cui Telecom Italia avesse il controllo e in cui la joint-venture di Enel e Cassa Depositi e Prestiti fosse, sostanzialmente, l’acquisita. Questa ipotesi “non è più nel perimetro delle possibilità che le autorità di regolazione possono accettare”, ha dichiarato Bassanini.

In sostanza, per Open Fiber non è accettabile (e non lo sarebbe nemmeno per l’antitrust) che l’ex incumbent Telecom Italia possa guadagnare tanto potere sul mercato italiano della fibra ottica, creando di fatto un nuovo monopolio, con una Tim post-fusione ancora più grande e libera di imporre le proprie tariffe. D’altra parte mesi il presidente di Agcom, Angelo Cardani, aveva descritto l’ipotetica fusione come un pericoloso ritorno al monopolio.

La replica di Gubitosi alle dichiarazioni di Bassanini non si è fatta attendere. Nello stesso convegno l’AD di Tim ha detto che un’integrazione tra le due aziende “ha senso e andrebbe perseguita”. Se, però, questo non fosse un obiettivo condiviso, allora Tim andrà avanti da sola nella realizzazione di un’infrastruttura in fibra ottica di tipo Fiber to The Home (Ftth) al servizio del territorio italiano. 

A detta dell’amministratore delegato, il modello wholesale puro (quello di Open Fiber) finora si è rivelato fallimentare. “Case studies di settore a livello internazionale dimostrano che i tentativi di modello wholesale only si sono rivelati tutti esperienza di scarsa efficacia per la reale diffusione della fibra fino a casa”, ha affermato Gubitosi. Il dirigente ha fatto riferimento a una recente audizione parlamentare, da cui è emerso come Open Fiber sia in ritardo nel piano di copertura delle aree a fallimento di mercato.

Bassanini, al contrario, aveva sottolineato che in quest’opera la sua azienda “si attiene alle indicazioni dettate dalle concessioni in merito all’architettura di rete e pertanto le critiche risultano inappropriate e smentite nei fatti dall’efficace attivazione dei clienti”. Alla luce del battibecco a distanza, la prospettiva di una fusione appare quanto mai improbabile, almeno nell’immediato. Qualche giorno fa anche l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, aveva dichiarato di non avere alcuna fretta di vendere la propria quota nella joint-venture con Cdp.

 
Tag: ftth, telecomunicazioni, telecom italia, fibra ottica, italia, infrastruttura, tim, telco, enel open fiber

FTTH

  • Voola, il nuovo telecom provider di Open FIber e Vetrya
  • Fibra ottica, debutto di Aruba sulla rete di Open Fiber
  • Dopo la Germania, Zte pensa alla fibra a 10 Gb anche in Italia
  • Dall’energia alla fibra ottica, Sorgenia debutta nei servizi Internet
  • Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968