• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Toshiba litiga con WD e conquista le memorie flash “quadruple”

La società giapponese ha fatto causa a Western Digital, colpevole a suo dire di interferire nelle trattative di vendita della divisione memorie flash Nand. Proprio in questo campo è stata annunciata un'innovazione: il primo prodotto di tipo Qlc, Quadruple-Level Cell, che garantisce densità elevate.

Pubblicato il 29 giugno 2017 da Valentina Bernocco

Da un lato le conquiste tecnologiche nel campo delle memorie flash, dall'altro i problemi societari e finanziari che si trascinano da anni. Toshiba è protagonista di notizie di tono opposto in questi giorni: proprio mentre annuncia la prima tecnologia flash 3D Nand di tipo Qlc (Quadruple-Level Cell), la società giapponese fa parlare di sé anche per lo scontro con Western Digital. La vicenda è delicata: per risolvere i problemi finanziari, all'inizio dell'anno Toshiba aveva deciso di scorporare la divisione che sviluppa le memorie flash e SanDisk, controllata di WD, era apparsa l'acquirente più papabile.

Da anni, infatti, pur con quache screzio le due aziende sono legate da una joint-venture che riguarda in particolare alcune fabbriche del polo produttivo di Yokkaichi, in Giappone. Qualche giorno fa, però, Toshiba ha fatto sapere di aver scelto come acquirente preferenziale un consorzio composto dal fondo d'investimento statunitense Bain Capital Private Equity, da Innovation Network Corporation of Japan e Development Bank of Japan. Il consorzio avrebbe “presentato la migliore proposta”, in termini sia di valutazione economica, sia di garanzie per i dipendenti.

La tensione è scoppiata proprio in questi giorni, dopo che Toshiba avrebbe deciso di impedire al parte del personale di SanDisk l'accesso a database e documenti relativi alla joint-venture e, in certi casi, addirittura di impedire loro l'ingresso nelle fabbriche. Western Digital è intenzionata a portare l'accusa in un tribunale di Tokio, come si legge in una nota, che così prosegue: “Crediamo che le azioni compiute da Toshiba siano un continuo tentativo di fare pressione su WD per rinunciare ad alcuni diritti già concordati e legittimi, e allo stesso tempo un tentativo di distrarre i propri stakeholder dall'assemblea generale annuale”. Il caso sarà valutato anche negli Stati Uniti, cioè nel tribunale californiano a cui si è rivolta SanDisk per chiedere di impedire, con un decreto ingiuntivo, azioni come queste. La corte si esprimerà a metà luglio.

Intanto, per non farsi mancare nulla Toshiba ha a sua volta attaccato l'avversario, nonché business partner: ha fatto causa a WD per presunte interferenze nelle trattative di vendita della divisione memorie flash. La società giapponese chiede un risarcimento da 120 miliardi di yen, cioè oltre 934 milioni di euro, sostenendo che “le accuse di WD sono false, intese soltanto a interferire con il processo di vendita, e ci hanno danneggiato”. Intanto, va avanti la trattativa con il consorzio nippo-statunitense, che inizialmente pareva intenzionato ad acquistare la divisione memorie flash per 18 miliardi di yen.

 

 

Proprio in questo ambito tecnologico, a dispetto dei fastidi finanziari e legali, Toshiba può vantare di aver raggiunto un bel traguardo con l'annuncio della prima memoria flash 3 Nand realizzata con celle a “quadruplo strato”. Finora si era arrivati a tre, con le memorie Tlc (Triple-Level Cell), mentre la tecnologia Qlc permette di condensare su ogni cella quattro livelli, ciascuno dei quali in grado di rilevare due stati di tensione (0 o 1). Tale soluzione consente di ottenere maggiore densità e, quindi, maggiore capacità di storage su oggetti più piccoli ed economici da produrre.

Il modello di Toshiba prevede unità composte da 64 strati di celle Qlc e dotate di 768 GB di capacità per die (invece dei 512 GB delle memorie Tlc). Si possono assemblare unità da 16 die per ottenere dispositivi Ssd da 1,5 TB di capacità. Al momento il prodotto non è sul mercato, né sono state comunicate tempistiche di lancio. Chissà che Toshiba non abbia problemi più urgenti da risolvere.

 

Tag: western digital, sandisk, toshiba, memoria, flash, cause legali, wd, memorie, 3d nand

WESTERN DIGITAL

  • Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Uno storage perfetto per lo studio di vulcani e terremoti
  • Western Digital-Kioxia, trattative per la fusione in stop
  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968