• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese

Per Check Point, nel primo semestre dell’anno gli attacchi informatici sono cresciuti del 42%. Protagonisti hacktivismo, ransomware rivolti alle nazioni e nuove tecniche cybercriminali.

Pubblicato il 04 agosto 2022 da Valentina Bernocco

Nel 2022, finora, i cyberattacchi hanno mostrato un ritmo di crescita impressionante. Non è una novità, perché di anno il numero degli attacchi informatici notoriamente aumenta, ma un incremento del 42%, come quello registrato nei primi sei mesi dell’anno dalla rete di Check Point Software Technologies, è degno di nota. Diversi i fenomeni sottostanti a questo andamento: l’ascesa continua del cybercrimine “comune”, che punta alla monetizzazione, ma anche l’hacktivismo legato ai conflitti tra gli Stati e l’ennesima escalation del ransomware. La guerra russo-ucraina con il suo contorno di tensioni e coalizioni, naturalmente, ha contribuito a tutto questo (come rilevato anche da un recente report di Microsoft), e basti pensare alla raffica di attacchi rivolti alla rete elettrica ucraina alla vigilia dell’invasione militare russa.

"La guerra in Ucraina ha dominato i titoli dei giornali nella prima metà del 2022 e possiamo solo sperare che si concluda presto in modo pacifico", ha dichiarato Maya Horowitz, VP Research di Check Point Software. "Il suo impatto sul cyber-spazio è stato drammatico sia per la portata che per le dimensioni, e quest'anno abbiamo assistito a un enorme aumento dei cyberattacchi contro le organizzazioni di tutti i settori e di tutti i Paesi. Purtroppo la situazione non potrà che peggiorare, soprattutto per via di un ransomware che è ormai la minaccia numero uno per le organizzazioni. Tuttavia con le giuste competenze, strategie e soluzioni di cybersecurity, le aziende possono prevenire gli attacchi".  

Nel proprio report sul primo semestre Check Point parla anche di country extortion per identificare una nuova tecnica con cui i ransomware ricattano intere nazioni. Così è accaduto in Costa Rica (il fondo di previdenza sociale nazionale, attaccato dal ransomware Conti lo scorso aprile) e in Peru (l’agenzia di intelligence militare e di polizia nazionale, che sempre a opera di Conti ha subìto il furto di 9,4 GB di dati). “L’enorme potenziale di guadagno finanziario significa che il ransomware resterà in circolazione per molto tempo, e la situazione non potrà che aggravarsi”, osserva Check Point.

 

 


 

Le previsioni di cybersicurezza per la seconda metà del 2022

A detta di Check Point, nei prossimi mesi e anni l’ecosistema del ransomware diventerà molto più frammentato. Se è vero che i gruppi autori di ransomware sono diventati più strutturati, operano come normali aziende, e mirano a bersagli precisi da colpire, allo stesso tempo si prevede un cambiamento di scenario per cui si creeranno collettivi di dimensioni più piccole. Una strategia di difesa, in qualche modo. Basi guardare a come il gruppo autore di Conti si sia disgregato, dopo aver attirato su di sé notevoli attenzioni.
 

Una seconda tendenza prevista è l’evoluzione ulteriore dell’hacktivismo. I gruppi di “hacker attivisti” “continueranno ad allineare i propri attacchi sulla base dei programmi dello Stato prescelto”, anche in base alle evoluzioni della guerra russo-ucraina.


Ma ci saranno cambiamenti anche al di fuori della dimensione della cyberwar, e dentro a quella del crimine informatico comune. Per gli attacchi che usano la posta elettronica come vettore si prevede lo sviluppo di nuove catene di infezione, conseguente al fatto che Microsoft ha attivato il blocco delle macro come impostazione di default in Office. Non essendo più possibile sfruttare le macro con successo, i cybercriminali utilizzeranno diversi tipi di file protetti da password per impedire il rilevamento, e inoltre aumenteranno gli attacchi sofisticati di social engineering.

 

Check Point pronostica, poi, un incremento degli attacchi rivolti alle reti blockchain decentralizzate e agli asset crittografici. Già da qui alla fine del 2022, inoltre, potrebbero verificarsi i primi episodi di attacco nel metaverso, a partire dallo sfruttamento di vulnerabilità degli smart contract.

 
Tag: check point, ransomware, cyberwar

CHECK POINT

  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Cybersicurezza, Elena Accardi è la country manager di Check Point
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968