• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Trafugati i dati di 57 milioni di utenti Uber

L’attacco è avvenuto nel 2016, ma l’azienda ha deciso di rendere pubblici i dettagli soltanto in queste ore. La società ha preferito pagare 100mila dollari di riscatto, mascherando probabilmente la transazione come ricompensa per un bug bounty. Licenziato l’ex chief information security officer.

Pubblicato il 22 novembre 2017 da Redazione

Uber ha subìto il furto dei dati relativi a 57 milioni di utenti in tutto il mondo e a 600mila autisti negli Stati Uniti. La violazione dei sistemi dell’azienda valuta 70 miliardi di dollari è avvenuta l’anno scorso, ma la società ora guidata da Dara Khosrowshahi ha taciuto sul fatto per oltre un anno, preferendo pagare 100mila dollari di riscatto. Il database trafugato conteneva nomi, cognomi, numeri di telefono, numero di patente e indirizzi mail degli utenti ed è stato poi spostato su un servizio cloud terzo. Uber, in un comunicato, ha assicurato che informazioni sensibili come i numeri delle carte di credito o di previdenza sociale non sono stati coinvolti nell’hackeraggio. “Subito dopo l'incidente abbiamo preso dei provvedimenti per proteggere le informazioni, bloccare qualsiasi altro accesso non autorizzato e aumentare la sicurezza”, ha scritto l’azienda, che ha pubblicato delle pagine di assistenza dedicate ad autisti e rider.

Ma come mai Uber ha deciso di uscire allo scoperto solo ora? “Mi sono posto la stessa domanda”, ha spiegato Khosrowshahi, che ovviamente non ha alcuna responsabilità diretta sull’incidente. “Ho chiesto subìto di condurre un’indagine approfondita sull’evento e su come sia stato gestito […] e poi ho scelto di prendere alcune decisioni”. Nello specifico, il Ceo ha chiesto supporto all’esperto di cybersecurity Matt Olsen (ex Nsa ed ex collaboratore del Centro nazionale antiterrorismo) per ristrutturare i nostri team di sicurezza.

L’amministratore delegato di Uber ha usato il pugno di ferro per i due dipendenti che hanno gestito le conseguenze dell’incidente, fra cui il chief information security officer, licenziandoli. Inoltre, come anticipato, la società sta contattando individualmente gli autisti i cui dati sono stati trafugati, per fornire loro assistenza, oltre a inviare una notifica al regolatorio. “Al momento non ci sono evidenze di un utilizzo improprio delle informazioni rubate, ma stiamo monitorando gli account coinvolti”, ha aggiunto il Ceo.

Ma che stanno continuando a emergere contribuiscono a sporcare l’immagine di Uber, già funestata negli ultimi mesi da diversi problemi. Sembra infatti che l’azienda sia entrata in contatto con i pirati informatici, facendo firmare loro un accordo di non divulgazione e spacciando poi il pagamento dei 100mila dollari come ricompensa per una campagna di bug bounty. Un modo come un altro per proteggere la reputazione della società, in un periodo già ricco di cronache riguardanti i cyberattacchi.

Quella appena divulgata non è comunque la prima violazione con cui Uber deve fare i conti: nel 2014 venne colpita da un altro attacco, reso noto quasi un anno dopo, durante il quale vennero compromessi i dati di 50mila driver, numeri di patente compresi.

 

Tag: mercati, hacker, cybersecurity, uber, attacchi

MERCATI

  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968