• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti

Il passaggio alle fonti rinnovabili è tra i pensieri di molte aziende, ma poche si stanno già adoperando. Il punto di vista di Eaton.

Pubblicato il 02 marzo 2023 da Valentina Bernocco

Il tema dell’energia è più che attuale che mai, date la crisi geopolitica in corsa e le oscillazioni di prezzo che continuano a gettare instabilità sui mercati di gas e benzina. Un recente studio  (“The Intersection of Digital Transformation and the Energy Transition”) condotto da S&P Global Market Intelligence per conto di Eaton, società di prodotti e servizi per la gestione energetica, ha svelato che esiste una notevole distanza tra il “dire” e il “fare”. Su un campione di un migliaio di aziende residenti in Nord America, Europa e Medio Oriente, il 77% dichiara tra i propri obiettivi una maggiore adozione di fonti rinnovabili, ma solo una su due ha già messo in atto le strategie di digitalizzazione necessarie a tal fine. La contraddizione è ancor più marcata in Italia, come ci ha raccontato Alessio Nava, country leader di Eaton.

 

La transizione energetica preoccupa le nostre aziende?

 

Per certi versi siamo più avanti di altri Paesi. In Italia ben l’80% delle aziende intervistate nel nostro sondaggio si pone l’obiettivo di passare a fonti energetiche diverse da quelle attuali, ma solo il 44% ha intrapreso tale percorso. Negli ultimi anni, tra pandemia e crisi geopolitica, la sensibilità sui temi ambientali è cresciuta, sia a livello governativo sia nelle imprese. C’è una fortissima volontà di trasformare le fonti energetiche di approvvigionamento in tutti i nostri principali segmenti di mercato, cioè edifici, data center, industria e utility. 

 

Ci sono differenze significative tra un settore e l’altro?

 

Una quota tra il 30% al 40% dei consumi energetici mondiali dipende dagli edifici e in questo mondo, in particolare, l’ottimizzazione dell’energia gioca un ruolo fondamentale. In Italia il 72% degli intervistati si avvale già di sistemi di monitoraggio ambientale, verifica qualità dell’area, gestione dell’acqua e simili, ma tra i clienti (chi affitta o acquista un edificio smart) manca ancora un po’ di sensibilità sui vantaggi. Nell’industria lo scenario è un po’ diverso: le aziende stanno concentrando le iniziative di digitalizzazione sull’ottimizzazione dei processi e sulla riduzione dei rischi, più che sulla transizione energetica. Il settore è un po’ in ritardo su questo, anche a causa della mancanza di personale specializzato. Nelle utility, invece, ci sono enormi cambiamenti in atto grazie alle rinnovabili e pensiamo per esempio alla mobilità elettrica, che comporterà lo sviluppo di nuovi modelli di business (per esempio, servizi per la gestione dei sistemi di ricarica delle auto). Nell'ambito dei data center, notoriamente molto energivoro, la digitalizzazione è stata già abbracciata da diverso tempo e gli operatori puntano all’ottimizzazione delle operations. Prevediamo un sempre maggior utilizzo delle fonti rinnovabili e un miglioramento nell' accumulo dell’energia. Specialmente gli operatori di data center hyperscaler avranno possibilità di monetizzazione sulla rivendita dell’energia.

 

E per quanto riguarda i data center interni alle aziende?

 

La sostenibilità può essere un motore di cambiamento anche per loro. Esiste una sempre maggiore esigenza di digitalizzazione, che porta le aziende a incrementare le capacità di calcolo e storage del proprio data center. Questo processo è inarrestabile, perché la necessità di raccogliere ed elaborare dati crescerà sempre di più. Si dovrà quindi cercare un bilanciamento tra le esigenze di performance e di ottimizzazione energetica.

 

 

Alessio Nava,  country leader di Eaton

 

 

A livello di sistema-Paese, che cosa servirebbe per accelerare la transizione energetica?

 

Esiste da un lato una questione culturale, che però negli ultimi anni si è evoluta in meglio. Dall’altro lato c’è una disponibilità ancora ridotta di infrastrutture di supporto, e a mo’ di esempio cito ancora il passaggio alle automobili elettriche, che richiede una rete di punti di ricarica. Il successo della transizione digitale passa dalla forte collaborazione tra i governi e il tessuto industriale del Paese. Dipenderà, quindi, anche dalla misura in cui la politica cercherà di favorire gli investimenti industriali. Servirà poi un cambio di paradigma: un’azienda va concepita non solo come un consumatore di energia ma anche come un’entità in grado di produrla. L’energia andrà gestita in modo flessibile e a livello sempre più localizzato, con software specifici capaci di monitorare e gestire i flussi, dal punto di produzione a quello di consumo.

 

Qual è l’approccio di Eaton rispetto a questi temi?

 

Ci sentiamo direttamente coinvolti nella costruzione di un futuro sostenibile. Uno dei nostri obiettivi è garantire la disponibilità dell’energia non solo per i nostri clienti, ma per tutti. Nella nostra attività ci sforziamo di ridurre le emissioni e nella progettazione dei prodotti teniamo conto delle materie prime e del ciclo di vita dei prodotti stessi. Ci siamo fissati obiettivi al 2030, tra cui la riduzione del 50% delle emissioni della CO2 prodotta dalle nostre attività industriali, la riduzione del 15% delle emissioni della catena del valore e, nei nostri siti produttivi, l’azzeramento degli scarti diretti alle discariche e della dispersione di acqua.

 
Tag: data center, sostenibilità, transizione ecologica, Eaton

DATA CENTER

  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
  • Doppietta di server Hpe per carichi di lavoro data-centrici

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968