• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Trasformazione digitale, un ritorno che si può misurare

La società di servizi Smartive ha messo a punto la metodologia Roc(K), che punta a fornire una metrica per fornire un’indicazione sull’effettivo impatto del change management nelle aziende.

Pubblicato il 10 marzo 2023 da Redazione

Ancora troppo spesso, i progetti di trasformazione digitale si valutano soprattutto in termini di adozione tecnologica. Invece, al di là dell’utilizzo di applicativi e strumenti, il buon esito di un percorso andrebbe determinato sulla base dall’apertura al cambiamento e dalla capacità di rigenerare il mindset delle persone coinvolte.

Questo è il punto di vista di Smartive, società di servizi italiana operativa dal 2016, che ha sviluppato Roc(K), una metrica indirizzata a fornire una quantificazione del ritorno sul cambiamento digitale delle aziende: “Sappiamo quanto sia fondamentale poter misurare l’effettivo percorso evolutivo di change management, ovvero quell’insieme di attività strutturate per la gestione del cambiamento in azienda”, commenta la co-founder e amministratrice Francesca Maria Montemagno. “La vera trasformazione, infatti, deve includere la costruzione di competenze per mantenere a lungo il vantaggio sulla concorrenza. Si tratta di un percorso articolato e complesso, perché ha un impatto diretto sulle abitudini delle persone e sullo stesso modello di business dell’organizzazione”.

Francesca Maria Montemagno, co-founder e amministratrice di Smartive

Roc(K) funziona calcolando i benefici generati e gli investimenti sostenuti (RoC) riparametrandoli al coefficiente “K”, che misura lo scostamento percentuale tra i livelli iniziali e finali di propensione al cambiamento digitale forniti dallo Smartive Index. Quest’ultimo viene costruito a partire dal tool di people analytics SmartiveMap, che inquadra il livello di attitudine e la propensione alla trasformazione digitale dell’intera popolazione aziendale. In concreto, viene somministrato un test online, che, incrociando skill, background e attitudini personali oltre che professionali, identifica 5 profili (lo Smartive Index, appunto), dal più propenso verso il cambiamento digitale e dotato di elevati livelli di competenza al meno aperto nei confronti dell’innovazione e meno pratico nell’utilizzo delle nuove tecnologie.

La componente RoC, quindi, misura i benefici attesi, le persone effettivamente coinvolte in relazione ai costi affrontati per dare una dimensione dell’impatto sul business, mentre (K) rappresenta un coefficiente calcolato misurando la variazione di Smartive Index generato nel periodo osservato: “Con l’introduzione della metrica, sviluppata per la misurazione del Return on Change, oggi abbiamo un elemento in più per i nostri clienti: la possibilità di quantificare il ritorno sull’investimento, di misurare con parametri concreti, i benefici dei percorsi di digital transformation, portando la cultura del dato nei processi di people analytics”, sottolinea Montemagno.

Image by rawpixel.com

Tag: trasformazione digitale, people analytics, change management

TRASFORMAZIONE DIGITALE

  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
  • Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
  • Trasformazione digitale, un ritorno che si può misurare
  • Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968