• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Troppe soluzioni di sicurezza in azienda, molte nel dimenticatoio

Una ricerca internazionale di Trend Micro svela che in media le aziende italiane hanno 37 soluzioni di cybersicurezza installate, ma ne usano la metà.

Pubblicato il 02 novembre 2021 da Redazione

Per la sicurezza informatica, spesso less is more. La moltiplicazione delle soluzioni di cybersecurity è un problema per le aziende, italiane e non, come evidenziato in passato da numerose ricerche sull’argomento. Un nuovo studio di Trend Micro (“Managing the secops tool sprawl challenge”, realizzato da  Sapio Research su 2.303 responsabili IT di aziende da oltre 250 dipendenti di 21 Paesi) rafforza il quadro e svela che a livello internazionale le aziende utilizzano, in media 29 soluzioni di cybersicurezza a protezione delle proprie infrastrutture. Fra le grandi imprese, da oltre 10mila dipendenti, il numero sale a 46.

 

E la situazione italiana non è migliore del quadro generale, poiché da noi la media per ciascuna azienda è di 37 soluzioni installate. Troppe? Decisamente sì, e il numero da solo basterebbe a capirlo. Ma lo si capisce anche perché le aziende italiane (il campione è di un centinaio di intervistati) di queste soluzioni ne usano poco più della metà, il 51%.

 

A livello globale, le principali ragioni che spingono i responsabili IT a non utilizzare un prodotto, software o servizio sono il fatto che la soluzione è obsoleta (39%), la mancanza di personale qualificato capace di usarla (35%), la scarsa fiducia riposta nella soluzione stessa (29%) e le difficoltà di integrazione con altre tecnologie in uso (25%). In sintesi, gli strumenti di monitoraggio dell’infrastruttura sono spesso lasciati da parte perché difficili da usare, isolati dal contesto oppure datati. 

 

Tutto ciò ha delle conseguenze: l’eccesso di alert di sicurezza, provenienti da fonti diverse e disaggregate, si traduce in confusione, stress per il personale, difficoltà di controllo e in ultima analisi in un maggiore rischio di sperimentare attacchi e incidenti informatici. Dall’indagine è emerso che in caso di violazioni o di mancata compliance alla normativa Gdpr le aziende comprese nel campione perderebbero in media ciascuna 230mila euro. “La proliferazione di diversi strumenti è sempre più comune in tutte le aziende, ma quando si tratta di rilevamento e risposta agli incidenti, c'è un costo crescente che a volte non viene riconosciuto", ha commentato Salvatore Marcis, technical director di Trend Micro Italia.

Come uscire da questa situazione? Il 96% delle aziende del campione ha preso in considerazione la modalità managed service, cioè l’uso di servizi gestiti di rilevamento e risposta alle minacce. “Le organizzazioni”, ha proseguito Marcis, “non solo devono pagare per le licenze e la manutenzione, ma i team Soc sono sempre più stressati e rischiano il burnout nel tentativo di gestire troppe soluzioni. La mancanza di capacità nel mettere in ordine di priorità gli avvisi può anche esporre l'organizzazione a violazioni. Per questo non sorprende che molte aziende utilizzino servizi gestiti esternamente”. 

 
Tag: sicurezza, trend micro, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE