• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Truffe digitali, il 73% degli utenti non riconosce i messaggi esca

Secondo uno studio di Visa, il 50% degli utenti si crede immune ai tentativi di raggiro su email, Sms o Web. In realtà, invece, il “linguaggio della truffa” non è abbastanza conosciuto.

Pubblicato il 27 dicembre 2022 da Redazione

Le truffe digitali continuano a fare danni. Tra phishing via email o via Sms, raggiri basati sul social engineering e altre operazioni tese a carpire dati o denaro, la casistica è varia e quel che conta è che le modalità di comunicazione diventano sempre meno grossolane, sempre più efficaci. I casi più comuni sono le email o gli Sms in cui si chiede di verificare i dati del proprio conto corrente, si richiedono informazioni sui conti bancari scoperti e si comunica la vincita di una carta regalo o di un prodotto da un sito di shopping online.

L’Fbi è testimone della crescita del fenomeno: nel 2021 il suo Internet Crime Complaint Center ha registrato un numero record di denunce, con perdite potenziali superiori a 6,9 miliardi di dollari (ben superiori ai 4,1 miliardi del 2020). 

Quest’anno, invece, i sistemi antifrode di Visa hanno bloccato 122 milioni di tentativi di pagamento fraudolenti, per un valore complessivo di 7,2 miliardi di dollari. Un nuovo report della stessa Visa, realizzato da Wakefield Research intervistando seimila utenti maggiorenni di 18 Paesi (inclusa l’Italia), mostra che spesso i consumatori hanno troppa fiducia nelle proprie capacità di riconoscere ed evitare i raggiri. 


Sentirsi troppo sicuri di sé, anzi, aumenta le probabilità di subire dei danni: tra chi si è descritto come “molto o estremamente capace” di riconoscere le truffe, il 72% risponderebbe ai messaggi più comunemente usati dai truffatori. Tra chi pensa di essere “molto o un po’ capace” di riconoscere una truffa, la percentuale cala al 64%.

Le tecniche e i "messaggi esca" tipici delle truffe digitali sono piuttosto conosciuti, eppure in molti ancora abboccano all'amo. In particolare, fanno presa sugli utenti frasi come “vinci una carta regalo online” (il 48% ha cliccato o eseguito altra azione richiesta almeno una volta), “offerta esclusiva” (30%), “offerta a tempo limitato” (25%), “agisci ora” (25%), “urgente” (22%), “clicca qui” (21%), “azione richiesta” (21%), “gratis/regalo” (32%). Le percentuali si riferiscono alla media emersa dal sondaggio, ma in generale sono più alte tra le persone che si sentono molto capaci di riconoscere una frode.

 

(Fonte: “Fraudulese: The Language of Fraud”, Visa, 2022)


Lo studio ha quindi evidenziato che spesso le persone peccano di eccessiva sicurezza, sentendosi immuni e preoccupandosi piuttosto (lo fa il 90% degli intervistati) che i propri amici o familiari possano cadere vittime di una truffa digitale.

Che cosa faccimo di fronte a un messaggio sospetto o che sembra troppo bello per essere vero? L’81% verifica se il nome o il logo dell’azienda mittente siano corretti, ma questo non è certo sufficiente. Più efficace sarebbe, spiega Visa, controllare dettagli più difficili da falsificare, come i numeri di conto o i dettagli delle interazioni fra l’utente e l’azienda in questione. Quanto al verificare se l’indirizzo email mittente è valido, solo il 60% delle persone lo fa, mentre appena il 47% controlla che le parole siano scritte correttamente (le sgrammaticature, spesso frutto di traduzioni automatiche, sebbene oggi meno diffuse restano un indicatore di truffa). Nel complesso, molti segnali di pericolo vengono trascurati.

 
Tag: phishing, cybercrimine, visa, truffe, scamming

PHISHING

  • Truffe digitali, il 73% degli utenti non riconosce i messaggi esca
  • Truffe via Sms, finti rimborsi e consegne di e-commerce protagonisti
  • Il pericolo delle truffe sofisticate, tra email e videoconferenze
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968