• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Truffe finanziarie su Facebook, l'antitrust australiano accusa Meta

La Australian Competition and Consumer Commission ha citato in giudizio l’azienda di Mark Zuckerberg per via di annunci pubblicitari che spingevano le persone a comprare criptovalute.

Pubblicato il 18 marzo 2022 da Valentina Bernocco

Le truffe sui social network, come Facebook e Instagram, possono costare care non solo a chi ci casca, ma anche alle piattaforme che le ospitano. Per Meta, la società proprietaria di Facebook e Instagram, questa volta i problemi arrivano non da accuse di antitrust o di violazioni di privacy ma dall’aver veicolato annunci pubblicitari di truffe finanziarie, in cui si usavano i nomi e le immagini di personalità australiane per convincere persone ad acquistare criptovaluta. 

Tra le personalità sfruttate ci sono l’imprenditore (nonché filantropo e detentore di diversi record nell’aviazione) Dick Smith, il giornalista e presentatore televisivo David Koch e l’imprenditore Andrew Forrest. Si deve proprio a quest’ultimo l’azione legale avviata contro Meta in conseguenza dei fatti. Fatti che risalgono in realtà al 2020 e che già erano stati analizzati dal Guardian: fingendo di abboccare all’amo, un giornalista della testata britannica aveva scoperto la probabile origine russa di questa truffa (che riporta a cinque indirizzi collocati a Mosca) e descritto il suo funzionamento.

Gli annunci pubblicati su Facebook mostravano falsi articoli giornalistici in cui si spiegava come famosi imprenditori e uomini di spettacolo avevano ottenuto guadagni grazie a investimenti in criptovalute. Come scoperto dal Guardian, seguendo un link si arrivava su un sito Web di scambio di Bitcoin, che portava poi a un’altra pagina Web, presentata come piattaforma di trading. Dopo essersi registrati al servizio e aver fornito i propri dati telefonici, gli utenti ricevevano la chiamata di un presunto esperto che spiegava loro come investire per ottenere facilmente grandi somme di denaro.

In truffe di questo tipo, come segnalato da un’indagine dell’Organized Crime and Corruption Reporting Project, non è raro che su questo primo contatto si innestino altri tentativi di spingere le persone a mettere il loro denaro in rischiosi investimenti. Piattaforme pubblicitarie come quelle di Facebook e Google faticano a eliminare queste truffe perché gli autori tendono ad appoggiarsi a numerosi siti Web (registrando preventivamente diversi domini da differenti provider), dunque se uno di essi viene bloccato è sufficiente creare una nuova campagna pubblicitaria che punta a una diversa landing page.

 

(Screeenshot tratto da The Guardian)

 

A distanza di tempo oggi si torna a parlare del caso perché anche la Australian Competition and Consumer Commission (Accc) ha citato in giudizio Meta per essere stata complice degli autori della truffa, senza attivarsi per rimuovere gli annunci come avrebbe dovuto fare. E traendone, peraltro, vantaggio. Secondo quanto affermato dal presidente dell’autorità antitrust, Rod Sims, “Meta è responsabile per questi annunci pubblicitari veicolati sulla sua piattaforma. È parte cruciale del suo business consentire, tramite gli algoritmi di Facebook, agli inserzionisti di raggiungere il target di utenti che con maggiore probabilità cliccheranno sul link contenuto per visitare la landing page dell’annuncio. Queste visite sulle landing page degli annunci generano ricavi sostanziali per Facebook”.

“Non vogliamo annunci pubblicitari che cercano di truffare le persone per denaro o di ingannare gli utenti Facebook”, ha replicato Meta con una comunicazione ufficiale. “Usiamo la tecnologia per scovare e bloccare gli annunci truffa e lavoriamo per stare un passo avanti ai tentativi dei truffatori di sfuggire ai nostri sistemi di rilevamento. Abbiamo collaborato all’indagine della Accc sulla questione”. 

 

Tag: facebook, social network, antitrust, criptovaluta, truffe, Meta

FACEBOOK

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Pubblicità in 3D su Facebook e Instagram, il metaverso si avvicina
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Truffe finanziarie su Facebook, l'antitrust australiano accusa Meta
  • Fake news e social media, la guerra russo-ucraina è anche online

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968