• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Truffe finanziarie su Facebook, l'antitrust australiano accusa Meta

La Australian Competition and Consumer Commission ha citato in giudizio l’azienda di Mark Zuckerberg per via di annunci pubblicitari che spingevano le persone a comprare criptovalute.

Pubblicato il 18 marzo 2022 da Valentina Bernocco

Le truffe sui social network, come Facebook e Instagram, possono costare care non solo a chi ci casca, ma anche alle piattaforme che le ospitano. Per Meta, la società proprietaria di Facebook e Instagram, questa volta i problemi arrivano non da accuse di antitrust o di violazioni di privacy ma dall’aver veicolato annunci pubblicitari di truffe finanziarie, in cui si usavano i nomi e le immagini di personalità australiane per convincere persone ad acquistare criptovaluta. 

Tra le personalità sfruttate ci sono l’imprenditore (nonché filantropo e detentore di diversi record nell’aviazione) Dick Smith, il giornalista e presentatore televisivo David Koch e l’imprenditore Andrew Forrest. Si deve proprio a quest’ultimo l’azione legale avviata contro Meta in conseguenza dei fatti. Fatti che risalgono in realtà al 2020 e che già erano stati analizzati dal Guardian: fingendo di abboccare all’amo, un giornalista della testata britannica aveva scoperto la probabile origine russa di questa truffa (che riporta a cinque indirizzi collocati a Mosca) e descritto il suo funzionamento.

Gli annunci pubblicati su Facebook mostravano falsi articoli giornalistici in cui si spiegava come famosi imprenditori e uomini di spettacolo avevano ottenuto guadagni grazie a investimenti in criptovalute. Come scoperto dal Guardian, seguendo un link si arrivava su un sito Web di scambio di Bitcoin, che portava poi a un’altra pagina Web, presentata come piattaforma di trading. Dopo essersi registrati al servizio e aver fornito i propri dati telefonici, gli utenti ricevevano la chiamata di un presunto esperto che spiegava loro come investire per ottenere facilmente grandi somme di denaro.

In truffe di questo tipo, come segnalato da un’indagine dell’Organized Crime and Corruption Reporting Project, non è raro che su questo primo contatto si innestino altri tentativi di spingere le persone a mettere il loro denaro in rischiosi investimenti. Piattaforme pubblicitarie come quelle di Facebook e Google faticano a eliminare queste truffe perché gli autori tendono ad appoggiarsi a numerosi siti Web (registrando preventivamente diversi domini da differenti provider), dunque se uno di essi viene bloccato è sufficiente creare una nuova campagna pubblicitaria che punta a una diversa landing page.

 

(Screeenshot tratto da The Guardian)

 

A distanza di tempo oggi si torna a parlare del caso perché anche la Australian Competition and Consumer Commission (Accc) ha citato in giudizio Meta per essere stata complice degli autori della truffa, senza attivarsi per rimuovere gli annunci come avrebbe dovuto fare. E traendone, peraltro, vantaggio. Secondo quanto affermato dal presidente dell’autorità antitrust, Rod Sims, “Meta è responsabile per questi annunci pubblicitari veicolati sulla sua piattaforma. È parte cruciale del suo business consentire, tramite gli algoritmi di Facebook, agli inserzionisti di raggiungere il target di utenti che con maggiore probabilità cliccheranno sul link contenuto per visitare la landing page dell’annuncio. Queste visite sulle landing page degli annunci generano ricavi sostanziali per Facebook”.

“Non vogliamo annunci pubblicitari che cercano di truffare le persone per denaro o di ingannare gli utenti Facebook”, ha replicato Meta con una comunicazione ufficiale. “Usiamo la tecnologia per scovare e bloccare gli annunci truffa e lavoriamo per stare un passo avanti ai tentativi dei truffatori di sfuggire ai nostri sistemi di rilevamento. Abbiamo collaborato all’indagine della Accc sulla questione”. 

 

Tag: facebook, social network, antitrust, criptovaluta, truffe, Meta

FACEBOOK

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • Meta indagata in Italia, accusa di evasione fiscale sui dati
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968