• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Twitter recluta Reuters e AP per combattere le fake news sui vaccini

Le due agenzie giornalistiche aiuteranno la piattaforma a migliorare le informazioni di contesto e la ricerca di fonti credibili sui tweet riguardanti temi controversi, come il covid-19.

Pubblicato il 03 agosto 2021 da Redazione

La pandemia di covid è stato un invito a nozze per i diffusori di fake news, che nell’ultimo anno e mezzo hanno alimentato disinformazione sulle modalità di trasmissione del coronavirus, sulle statistiche della malattia nel mondo, sull’utilità delle mascherine e, soprattutto, sui vaccini. I social network come Facebook, Instagram, YouTube e Twitter non erano impreparati a combattere le bufale sul covid, avendo alle spalle anni di esperienza e, ciascuna a modo suo, un armamentario di revisori, addetti al fact-checking e strumenti di intelligenza artificiale utili per vagliare grandi moli di segnalazioni. Ma non è bastato.

 

Ora Twitter ha deciso di fare un passo ulteriore chiedendo per la prima volta la collaborazione di due grandi agenzie di stampa, cioè Reuters e Associated Press, che aiuteranno la piattaforma a “espandere i nostri sforzi di identificare e valorizzare le informazioni credibili”, ha spiegato l’azienda. “Ci impegniamo a garantire che quando le persone visitano Twitter per vedere che cosa stia succedendo possano trovare informazioni affidabili”.

 

In sostanza, grazie alle due agenzie giornalistiche il team di curatori di Twitter potrà aumentare e migliorare le informazioni di contesto sugli argomenti di tendenza, aggiungendo ai tweet descrizioni contestuali e link che riportano alle fonti più affidabili. Questo lavoro verrà svolto anche sugli argomenti che non sono ancora di tendenza, ma che potrebbero diventarlo. Inoltre Reuters e Associated Press aiuteranno a valutare i contributi degli utenti a Birdwatch, lo strumento di fact-checking “comunitario” introdotto dalla piattaforma qualche mese fa.

 

Risale al mese di marzo scorso, inoltre, il debutto di un sistema di “ammonizione” per gli utenti che diffondono notizie false e allarmismi sui vaccini. Chi commette violazioni riceve uno o più inviti a modificare il proprio comportamento; se persevera, l’account viene sospeso. Così è successo, per esempio, alla deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene, il cui profilo è stato sospeso qualche giorno fa in seguito a ripetuta pubblicazione di informazioni false sui vaccini, definiti come “controversi”, “non approvati dalla Fda” e come una “sperimentazione”. Al contrario, secondo la politica il covid-19 sarebbe “non pericoloso per le persone non obese e per chi ha meno di 65 anni”.

 

Tag: twitter, social, social network, bufale, fake news, covid-19, vaccini

TWITTER

  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Licenziamenti e Twitter a pagamento, le pessime idee di Musk
  • Twitter acquisita, Elon Musk licenzia i vertici aziendali
  • Elon Musk licenzierà il 75% dei dipendenti di Twitter?
  • Google, Twitter e le accuse di “mazzette” per non perdere il potere

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968