• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ue: “Codice di condotta per i social contro le fake news”

La Commissione europea ha proposto di varare entro luglio una serie di policy non vincolanti per le piattaforme online, con l’obiettivo di contrastare le bufale. Nei piani di Bruxelles anche un bando per sostenere il giornalismo di qualità.

Pubblicato il 28 aprile 2018 da Redazione

L’Unione Europea accende ufficialmente un faro sulle fake news. La Commissione Ue ha proposto un codice di condotta non vincolante per social network e media digitali, allo scopo di contrastare in modo collaborativo la diffusione online delle cosiddette bufale. Viste dal Commissario alla sicurezza Julian King come una vera e propria “minaccia per la società”, le fake news dovranno essere oggetto di profonda riflessione per i colossi del Web. L’idea di Bruxelles è infatti quella di chiedere alle piattaforme online di aderire entro luglio a un codice comune di condotta, contenente una serie di best practice per garantire la correttezza delle fonti delle notizie e la trasparenza dei contenuti sponsorizzati, in particolare di quelli a sfondo politico. Non è affatto velato il riferimento alle campagne di disinformazione condotte dalla Russia su Facebook, ad esempio, né allo scandalo Cambridge Analytica che a marzo ha investito il social network di Mark Zuckerberg.

L’obiettivo del codice di condotta sarà anche quello di provare a impegnare i giganti del Web su altri punti, come fornire una “maggiore chiarezza sul funzionamento degli algoritmi”; “rendere più facile per gli utenti l’accesso a fonti di news differenti in grado di dare punti di vista diversi”; “introdurre misure per identificare e chiudere account finti, affrontando il problema dei bot automatici” e “consentire a fact checker, ricercatori ed enti pubblici di monitorare costantemente la disinformazione” su Internet.

A questo proposito, la Commissione punta a istituire una vera e propria rete di “controllori”, in grado di lavorare insieme su tutto il continente per contrastare le bufale, fornendo la corretta versione dei fatti. I membri dell’organizzazione saranno selezionati dai rappresentanti del International Fact Checking Network, che rispetta un severo codice di condotta internazionale, e potranno sfruttare una piattaforma comune di raccolta e analisi dei dati.

Fra le altre cose, Bruxelles ha chiesto agli Stati membri dell’Unione di supportare maggiormente il giornalismo di qualità, per garantire che il mercato dei media diventi sempre più plurale e sostenibile. Quest’anno verrà lanciato un bando per ricevere proposte di progetti concreti che permettano alla Ue di muoversi in questa direzione, con un occhio di riguardo alla produzione di contenuti data-driven di qualità.

Come detto, la Commissione redigerà il documento del codice di condotta entro luglio e le policy saranno il frutto di un lavoro congiunto fra piattaforme online, l’industria della pubblicità e principali inserzionisti. L’obiettivo è ottenere una prima valutazione misurabile dell’impatto del codice a ottobre, per arrivare poi a dicembre con un report più esaustivo che sappia indicare l’eventuale necessità di nuove azioni. Il tutto in tempo per le elezioni europee, che si terranno nel 2019: un appuntamento di rilievo, che vedrà con tutta probabilità l’intensificarsi delle bufale online.

 

Tag: mercati, facebook, europa, web, social network, commissione europea, unione europea, bufale, fake news, disinformazione, codice di condotta

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE