• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Un computer da tasca: produttori al lavoro su Intel Compute Card

Intel ha svelato le configurazioni dell'unità di calcolo e storage “tascabile” presentata a gennaio, il cui lancio è previsto per agosto. Diversi Oem – fa cui Lg Display, Dell, Hp e Lenovo - realizzeranno dispositivi compatibili.

Pubblicato il 31 maggio 2017 da Redazione

Trasformare qualsiasi dispositivo in un computer, dotato di capacità di calcolo, di memoria e di connettività: ci pensa Intel Compute Card, un oggetto che nell'estetica potrebbe ricordare un hard disk esterno ma che è in realtà una sorta di Pc tascabile delle dimensioni di 95 x 55 x 5 millimetri. Presentato in anteprima al Ces di Las Vegas, lo scorso gennaio, ora dal Computex di Taipei questo prodotto ha svelato quali saranno le configurazioni disponibili al momento del lancio, previsto per il mese di agosto. La società di Santa Clara ha anche comunicato una lista di Oem già al lavoro per realizzare dispositivi compatibili con la Compute Card, che possano collegarsi a essa attraverso le interfacce integrate nell'unità (Usb e PcIe) oppure quelle della unità dock associata.

 

I più importanti sono Lg Display, Sharp, Dell, Hp e Lenovo, accanto ad altri più o meno noti come Contec, Ecs, Foxconn, MoBits Electronics, NexDock, Seneca, Smart Technologies, Suzhou Lehui Display e TabletKiosk. Questi produttori hanno ricevuto da Intel il Device Design Kit che permetterà loro di realizzare dispositivi compatibili e cerificati, che si collegheranno alla Compute Card tramite un'interfaccia chiamata “Usb C Plus extension”.

 

Si tratta di un nuovo standard che riassume in sé e trasmette i segnali Usb, PCIe, Hdmi, DisplayPort e altri ancora. Il cuore del device è una scheda che, all'occorrenza, potrà essere rimpiazzata con una più aggiornata senza dover sostituire l'intero sistema. Le possibilità d'uso della Compute Card sono eterogenee, dato che questo oggetto può sia andare a completare e potenziare un notebook o un tablet, sia diventare il “cervello” di smart Tv, monitor e soluzioni di digital signage, o ancora sistemi IoT e di domotica.

 

 

 

 

 

A seconda della destinazione, sarà più o meno appropriata una delle quattro varianti inizialmente previste, le cui consegne agli Oem inizieranno ad agosto. Per tutte sono inclusi 4 GB di Ram, mentre lo storage puà variare da 64 a 128 GB e per quanto riguarda i processori si può optare per la potenza di calcolo degli Intel Core i5 (con tecnologia vPro associata) o per l'efficienza energetica dei Core m3, dei Pentium o dei Celeron. La connettività è garantita dal WiFi AC 8265 e dal Bluetooth 4.2. Dopo l'estate il prodotto standalone arriverà anche in distribuzione per l'utente finale.

 

Tag: intel, gadget, accessori, Computex, Compute Card

INTEL

  • Intel, crollo di ricavi e utili ma si va avanti con la trasformazione
  • Intel apre le porte delle sue fabbriche alla concorrente Arm
  • Intelligenza artificiale, la partita si giocherà anche in India
  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968