• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Un lavoro senza barriere geografiche grazie alla collaboration

Gruppo Faac, multinazionale bolognese che si occupa di sistemi di automazione di porte e cancelli e controllo degli ingressi, ha adottato Cisco Webex per creare un ambiente di lavoro digitale condiviso tra le sue molte sedi.

Pubblicato il 25 febbraio 2020 da Redazione

Un’azienda che si occupa di barriere fisiche, necessarie per la sicurezza delle persone e delle aziende, ha scelto per sé stessa di eliminare il più possibile le barriere tra i propri dipendenti per migliorare il modo in cui si lavora. Faac realizza sistemi di automazione per cancelli, porte garage, porte industriali, per tende e serrande, e ancora sistemi di controllo degli accessi, tornelli, sbarre automatizzate, impianti di allarme, schede e accessori. Fondata a Bologna nel 1965 dall’imprenditore edile Giuseppe Manini, oggi è un gruppo multinazionale che comprende 34 filiali distribuite in 24 Paesi, 17 siti produttivi, alcuni centri di ricerca e sviluppo, 2.700 dipendenti e un’ottantina di distributori ufficiali.

 

Questa complessa organizzazione, geograficamente ramificata, ha spinto il Gruppo Faac a valutare l’adozione di tecnologie di collaborazione e lavoro a distanza, che fossero in grado di mettere in collegamento, in remoto, persone, informazioni e dispositivi in modo sicuro, affidabile e integrato, senza vincoli di luogo e di orario. Si puntava, in sintesi, a creare uno spazio di lavoro digitale (digital workplace) che favorisse la produttività e la flessibilità senza sacrificare la sicurezza di dati e applicazioni.

 

L’azienda si è rivolta alla consulenza di Vem Sistemi per individuare la soluzione migliore: il direttore HR del gruppo, Luca Bauckneht, e il Cio, Enrico Minelle, con il supporto del system integrator hanno individuato in Cisco Webex Teams la tecnologia più adatta alle proprie esigenze. Questa soluzione riassume tre strumenti di comunicazione aziendale, ovvero riunioni, messaggistica e chiamate: tutti e tre poggiano sul cloud, così da poter garantire una uniformità di funzionamento e un accesso continuo, a prescindere dal luogo fisico in cui si trova il dipendente e dal dispositivo utilizzato. 

Gli strumenti inclusi in questo prodotto sono chat, videochiamate, lavagne virtuali, condivisione file e gestione del calendario delle riunioni. A monte dell’adozione, Vem Sistemi di è occupata di formare i dipendenti affinché imparassero a usare al meglio la tecnologia di Cisco: l’attività di training è stata condotta attraverso video in pillole.

 

Oltre che tramite accesso Web diretto, è possibile usare Webex Teams tramite applicazione per laptop, tablet e smartphone. Inoltre, a completamento del progetto, molti manager di Faac hanno adottato i dispositivi hardware Webex per allestire le sale riunioni. Attraverso l’uso di questa tecnologia, la multinazionale bolognese è riuscita a sviluppare un ambiente di lavoro sicuro, che favorisce la produttività, la collaborazione e le comunicazioni tra le diverse sedi del gruppo e che ha raggiunto l’obiettivo di abbattere tutte le barriere.

 
Tag: cisco, ucc, casi di successo, webex, collaboration, Vem Sistemi, Faac

CISCO

  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Specializzazioni per tema (e non per tecnologia), la visione di Cisco
  • Smart working fonte di rischi, italiani poco attenti alla sicurezza
  • Ransomware e pre-ransomware dominano la scena del crimine

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968