• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

Un lavoro senza barriere geografiche grazie alla collaboration

Gruppo Faac, multinazionale bolognese che si occupa di sistemi di automazione di porte e cancelli e controllo degli ingressi, ha adottato Cisco Webex per creare un ambiente di lavoro digitale condiviso tra le sue molte sedi.

Pubblicato il 25 febbraio 2020 da Redazione

Un’azienda che si occupa di barriere fisiche, necessarie per la sicurezza delle persone e delle aziende, ha scelto per sé stessa di eliminare il più possibile le barriere tra i propri dipendenti per migliorare il modo in cui si lavora. Faac realizza sistemi di automazione per cancelli, porte garage, porte industriali, per tende e serrande, e ancora sistemi di controllo degli accessi, tornelli, sbarre automatizzate, impianti di allarme, schede e accessori. Fondata a Bologna nel 1965 dall’imprenditore edile Giuseppe Manini, oggi è un gruppo multinazionale che comprende 34 filiali distribuite in 24 Paesi, 17 siti produttivi, alcuni centri di ricerca e sviluppo, 2.700 dipendenti e un’ottantina di distributori ufficiali.

 

Questa complessa organizzazione, geograficamente ramificata, ha spinto il Gruppo Faac a valutare l’adozione di tecnologie di collaborazione e lavoro a distanza, che fossero in grado di mettere in collegamento, in remoto, persone, informazioni e dispositivi in modo sicuro, affidabile e integrato, senza vincoli di luogo e di orario. Si puntava, in sintesi, a creare uno spazio di lavoro digitale (digital workplace) che favorisse la produttività e la flessibilità senza sacrificare la sicurezza di dati e applicazioni.

 

L’azienda si è rivolta alla consulenza di Vem Sistemi per individuare la soluzione migliore: il direttore HR del gruppo, Luca Bauckneht, e il Cio, Enrico Minelle, con il supporto del system integrator hanno individuato in Cisco Webex Teams la tecnologia più adatta alle proprie esigenze. Questa soluzione riassume tre strumenti di comunicazione aziendale, ovvero riunioni, messaggistica e chiamate: tutti e tre poggiano sul cloud, così da poter garantire una uniformità di funzionamento e un accesso continuo, a prescindere dal luogo fisico in cui si trova il dipendente e dal dispositivo utilizzato. 

Gli strumenti inclusi in questo prodotto sono chat, videochiamate, lavagne virtuali, condivisione file e gestione del calendario delle riunioni. A monte dell’adozione, Vem Sistemi di è occupata di formare i dipendenti affinché imparassero a usare al meglio la tecnologia di Cisco: l’attività di training è stata condotta attraverso video in pillole.

 

Oltre che tramite accesso Web diretto, è possibile usare Webex Teams tramite applicazione per laptop, tablet e smartphone. Inoltre, a completamento del progetto, molti manager di Faac hanno adottato i dispositivi hardware Webex per allestire le sale riunioni. Attraverso l’uso di questa tecnologia, la multinazionale bolognese è riuscita a sviluppare un ambiente di lavoro sicuro, che favorisce la produttività, la collaborazione e le comunicazioni tra le diverse sedi del gruppo e che ha raggiunto l’obiettivo di abbattere tutte le barriere.

 
Tag: cisco, ucc, casi di successo, webex, collaboration, Vem Sistemi, Faac

CISCO

  • Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
  • Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
  • Gtt lancia iCloud Connected Pstn per Cisco Webex Calling
  • Doppia acquisizione per Cisco, contact center e videoconferenza
  • Per una buona sicurezza informatica, cambiare è essenziale

STORIE DI SUCCESSO

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
  • Cloud, l'alleato della supply chain in tempi di pandemia
  • La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia
  • InfoCert migliora prestazioni e capacità di storage con Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968