• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Un lavoro senza barriere geografiche grazie alla collaboration

Gruppo Faac, multinazionale bolognese che si occupa di sistemi di automazione di porte e cancelli e controllo degli ingressi, ha adottato Cisco Webex per creare un ambiente di lavoro digitale condiviso tra le sue molte sedi.

Pubblicato il 25 febbraio 2020 da Redazione

Un’azienda che si occupa di barriere fisiche, necessarie per la sicurezza delle persone e delle aziende, ha scelto per sé stessa di eliminare il più possibile le barriere tra i propri dipendenti per migliorare il modo in cui si lavora. Faac realizza sistemi di automazione per cancelli, porte garage, porte industriali, per tende e serrande, e ancora sistemi di controllo degli accessi, tornelli, sbarre automatizzate, impianti di allarme, schede e accessori. Fondata a Bologna nel 1965 dall’imprenditore edile Giuseppe Manini, oggi è un gruppo multinazionale che comprende 34 filiali distribuite in 24 Paesi, 17 siti produttivi, alcuni centri di ricerca e sviluppo, 2.700 dipendenti e un’ottantina di distributori ufficiali.

 

Questa complessa organizzazione, geograficamente ramificata, ha spinto il Gruppo Faac a valutare l’adozione di tecnologie di collaborazione e lavoro a distanza, che fossero in grado di mettere in collegamento, in remoto, persone, informazioni e dispositivi in modo sicuro, affidabile e integrato, senza vincoli di luogo e di orario. Si puntava, in sintesi, a creare uno spazio di lavoro digitale (digital workplace) che favorisse la produttività e la flessibilità senza sacrificare la sicurezza di dati e applicazioni.

 

L’azienda si è rivolta alla consulenza di Vem Sistemi per individuare la soluzione migliore: il direttore HR del gruppo, Luca Bauckneht, e il Cio, Enrico Minelle, con il supporto del system integrator hanno individuato in Cisco Webex Teams la tecnologia più adatta alle proprie esigenze. Questa soluzione riassume tre strumenti di comunicazione aziendale, ovvero riunioni, messaggistica e chiamate: tutti e tre poggiano sul cloud, così da poter garantire una uniformità di funzionamento e un accesso continuo, a prescindere dal luogo fisico in cui si trova il dipendente e dal dispositivo utilizzato. 

Gli strumenti inclusi in questo prodotto sono chat, videochiamate, lavagne virtuali, condivisione file e gestione del calendario delle riunioni. A monte dell’adozione, Vem Sistemi di è occupata di formare i dipendenti affinché imparassero a usare al meglio la tecnologia di Cisco: l’attività di training è stata condotta attraverso video in pillole.

 

Oltre che tramite accesso Web diretto, è possibile usare Webex Teams tramite applicazione per laptop, tablet e smartphone. Inoltre, a completamento del progetto, molti manager di Faac hanno adottato i dispositivi hardware Webex per allestire le sale riunioni. Attraverso l’uso di questa tecnologia, la multinazionale bolognese è riuscita a sviluppare un ambiente di lavoro sicuro, che favorisce la produttività, la collaborazione e le comunicazioni tra le diverse sedi del gruppo e che ha raggiunto l’obiettivo di abbattere tutte le barriere.

 
Tag: cisco, ucc, casi di successo, webex, collaboration, Vem Sistemi, Faac

CISCO

  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • Applicazioni e dati, i punti deboli della cybersicurezza aziendale
  • Rilevamento&risposta alle minacce, nuove integrazioni in SentinelOne
  • Cisco annuncia un impegno decennale per le competenze digitali
  • Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968