• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Una gestione video universale e intelligente per Mobotix

La nuova piattaforma software Mobotix Hub centralizza il controllo di tutti i sistemi video di un’azienda, supportando oltre 10mila telecamere e dispositivi. Cinque le configurazioni disponibili per diverse fasce di utenza.

Pubblicato il 31 maggio 2021 da Roberto Bonino

 Le telecamere sono la base portante di ogni sistema di videosorveglianza, ma a fare la differenza, oggi, è sempre più il software di gestione, dove l’utilizzo dell’intelligenza artificiale permette di analizzare gli eventi con maggior dettaglio.

Uno specialista del settore come Mobotix ha compreso per tempo l’evoluzione in corso e oggi è arrivata a offrire una nuova piattaforma aperta, in grado di unificare tutti i sistemi video dell'azienda con certificazione Onvif e più di 10mila telecamere e dispositivi. Con il software complementare di gestione eventi e analisi, basato su deep learning e intelligenza artificiale, Mobotix Hub mira a controllare, consultare e analizzare ogni tipo di video, attraverso numerose funzioni di sicurezza, protezione e ottimizzazione: “Tutti i componenti di sicurezza della rete dell'edificio sono controllati centralmente, il che ne facilita la gestione e fornisce una visione globale agli utenti”, illustra Alberto Vasta, country manager Italy & Malta di Mobotix. “Per svolgere questa funzione di controllo, mettiamo a disposizione dei clienti gli strumenti Mobotix Cloud e Mobotix Management Center”.

Mobotix Hub è in grado di elaborare in modo intelligente i dati raccolti da tutti i sistemi di sicurezza, come sensori ambientali, telecamere, sistemi di controllo accessi e altro, per aiutare a proteggere persone e strutture, nonché per analizzare i comportamenti e intervenire direttamente i processi aziendali: “Il software a bordo delle telecamere, quindi slegato dla server, che elabora la videoanalisi e la spedisce in rete, rappresenta la nostra tradizione”, specifica Vasta. “Ora aggiungiamo la centralizzazione dell’analisi video anche dentro la telecamera, con un forte peso attribuito all’intelligenza artificiale integrata”.

 

Alberto Vasta, country manager Italy & Malta di Mobotix

Garantire la sicurezza degli edifici è uno degli obiettivi del costruttore tedesco, ma altrettanto importante appare proteggere i dati dei propri clienti da possibili attacchi informatici. Per questo motivo, l'azienda ha fornito la piattaforma con strumenti end-to-end di comunicazione, integrando diversi meccanismi di sicurezza. Tra questi, troviamo procedure per l'elaborazione elettronica dei dati, la gestione dei privilegi degli amministratori e le autorizzazioni per gli utenti applicate sul server.  Gli utenti, in compenso, possono accedere ai sistemi video in modo flessibile da mobile, Web o client in ufficio.

La soluzione è disponibile in cinque diversi livelli, dal sistema L1 gratuito, per piccole applicazioni con un massimo di otto telecamere localizzate, al sistema L5, per le applicazioni di sicurezza più esigenti, più grandi e multi-location, compatibile con un numero illimitato di telecamere e dispositivi installati ovunque nel mondo. Inoltre, il costruttore garantisce tre aggiornamenti del prodotto all'anno.

In Italia, Mobotix dispone di una struttura estremamente snella, che però fa leva su un articolata presenza di canale, divisa su livelli che partono dal Bronze, per system integrator che operano soprattutto come rivenditori, per arrivare al Diamond, per partner che hanno un’altissima conoscenza della tecnologia del costruttore e operano in modo esclusivo.

 

Tag: sicurezza, videosorveglianza, intelligenza artificiale

SICUREZZA

  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968