• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Una gestione video universale e intelligente per Mobotix

La nuova piattaforma software Mobotix Hub centralizza il controllo di tutti i sistemi video di un’azienda, supportando oltre 10mila telecamere e dispositivi. Cinque le configurazioni disponibili per diverse fasce di utenza.

Pubblicato il 31 maggio 2021 da Roberto Bonino

 Le telecamere sono la base portante di ogni sistema di videosorveglianza, ma a fare la differenza, oggi, è sempre più il software di gestione, dove l’utilizzo dell’intelligenza artificiale permette di analizzare gli eventi con maggior dettaglio.

Uno specialista del settore come Mobotix ha compreso per tempo l’evoluzione in corso e oggi è arrivata a offrire una nuova piattaforma aperta, in grado di unificare tutti i sistemi video dell'azienda con certificazione Onvif e più di 10mila telecamere e dispositivi. Con il software complementare di gestione eventi e analisi, basato su deep learning e intelligenza artificiale, Mobotix Hub mira a controllare, consultare e analizzare ogni tipo di video, attraverso numerose funzioni di sicurezza, protezione e ottimizzazione: “Tutti i componenti di sicurezza della rete dell'edificio sono controllati centralmente, il che ne facilita la gestione e fornisce una visione globale agli utenti”, illustra Alberto Vasta, country manager Italy & Malta di Mobotix. “Per svolgere questa funzione di controllo, mettiamo a disposizione dei clienti gli strumenti Mobotix Cloud e Mobotix Management Center”.

Mobotix Hub è in grado di elaborare in modo intelligente i dati raccolti da tutti i sistemi di sicurezza, come sensori ambientali, telecamere, sistemi di controllo accessi e altro, per aiutare a proteggere persone e strutture, nonché per analizzare i comportamenti e intervenire direttamente i processi aziendali: “Il software a bordo delle telecamere, quindi slegato dla server, che elabora la videoanalisi e la spedisce in rete, rappresenta la nostra tradizione”, specifica Vasta. “Ora aggiungiamo la centralizzazione dell’analisi video anche dentro la telecamera, con un forte peso attribuito all’intelligenza artificiale integrata”.

 

Alberto Vasta, country manager Italy & Malta di Mobotix

Garantire la sicurezza degli edifici è uno degli obiettivi del costruttore tedesco, ma altrettanto importante appare proteggere i dati dei propri clienti da possibili attacchi informatici. Per questo motivo, l'azienda ha fornito la piattaforma con strumenti end-to-end di comunicazione, integrando diversi meccanismi di sicurezza. Tra questi, troviamo procedure per l'elaborazione elettronica dei dati, la gestione dei privilegi degli amministratori e le autorizzazioni per gli utenti applicate sul server.  Gli utenti, in compenso, possono accedere ai sistemi video in modo flessibile da mobile, Web o client in ufficio.

La soluzione è disponibile in cinque diversi livelli, dal sistema L1 gratuito, per piccole applicazioni con un massimo di otto telecamere localizzate, al sistema L5, per le applicazioni di sicurezza più esigenti, più grandi e multi-location, compatibile con un numero illimitato di telecamere e dispositivi installati ovunque nel mondo. Inoltre, il costruttore garantisce tre aggiornamenti del prodotto all'anno.

In Italia, Mobotix dispone di una struttura estremamente snella, che però fa leva su un articolata presenza di canale, divisa su livelli che partono dal Bronze, per system integrator che operano soprattutto come rivenditori, per arrivare al Diamond, per partner che hanno un’altissima conoscenza della tecnologia del costruttore e operano in modo esclusivo.

 

Tag: sicurezza, videosorveglianza, intelligenza artificiale

SICUREZZA

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Sababa Security prepara l’uscita dalla Borsa e la fusione con Hwg
  • Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
  • Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi

FOCUS

  • Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968