• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Una gestione video universale e intelligente per Mobotix

La nuova piattaforma software Mobotix Hub centralizza il controllo di tutti i sistemi video di un’azienda, supportando oltre 10mila telecamere e dispositivi. Cinque le configurazioni disponibili per diverse fasce di utenza.

Pubblicato il 31 maggio 2021 da Roberto Bonino

 Le telecamere sono la base portante di ogni sistema di videosorveglianza, ma a fare la differenza, oggi, è sempre più il software di gestione, dove l’utilizzo dell’intelligenza artificiale permette di analizzare gli eventi con maggior dettaglio.

Uno specialista del settore come Mobotix ha compreso per tempo l’evoluzione in corso e oggi è arrivata a offrire una nuova piattaforma aperta, in grado di unificare tutti i sistemi video dell'azienda con certificazione Onvif e più di 10mila telecamere e dispositivi. Con il software complementare di gestione eventi e analisi, basato su deep learning e intelligenza artificiale, Mobotix Hub mira a controllare, consultare e analizzare ogni tipo di video, attraverso numerose funzioni di sicurezza, protezione e ottimizzazione: “Tutti i componenti di sicurezza della rete dell'edificio sono controllati centralmente, il che ne facilita la gestione e fornisce una visione globale agli utenti”, illustra Alberto Vasta, country manager Italy & Malta di Mobotix. “Per svolgere questa funzione di controllo, mettiamo a disposizione dei clienti gli strumenti Mobotix Cloud e Mobotix Management Center”.

Mobotix Hub è in grado di elaborare in modo intelligente i dati raccolti da tutti i sistemi di sicurezza, come sensori ambientali, telecamere, sistemi di controllo accessi e altro, per aiutare a proteggere persone e strutture, nonché per analizzare i comportamenti e intervenire direttamente i processi aziendali: “Il software a bordo delle telecamere, quindi slegato dla server, che elabora la videoanalisi e la spedisce in rete, rappresenta la nostra tradizione”, specifica Vasta. “Ora aggiungiamo la centralizzazione dell’analisi video anche dentro la telecamera, con un forte peso attribuito all’intelligenza artificiale integrata”.

 

Alberto Vasta, country manager Italy & Malta di Mobotix

Garantire la sicurezza degli edifici è uno degli obiettivi del costruttore tedesco, ma altrettanto importante appare proteggere i dati dei propri clienti da possibili attacchi informatici. Per questo motivo, l'azienda ha fornito la piattaforma con strumenti end-to-end di comunicazione, integrando diversi meccanismi di sicurezza. Tra questi, troviamo procedure per l'elaborazione elettronica dei dati, la gestione dei privilegi degli amministratori e le autorizzazioni per gli utenti applicate sul server.  Gli utenti, in compenso, possono accedere ai sistemi video in modo flessibile da mobile, Web o client in ufficio.

La soluzione è disponibile in cinque diversi livelli, dal sistema L1 gratuito, per piccole applicazioni con un massimo di otto telecamere localizzate, al sistema L5, per le applicazioni di sicurezza più esigenti, più grandi e multi-location, compatibile con un numero illimitato di telecamere e dispositivi installati ovunque nel mondo. Inoltre, il costruttore garantisce tre aggiornamenti del prodotto all'anno.

In Italia, Mobotix dispone di una struttura estremamente snella, che però fa leva su un articolata presenza di canale, divisa su livelli che partono dal Bronze, per system integrator che operano soprattutto come rivenditori, per arrivare al Diamond, per partner che hanno un’altissima conoscenza della tecnologia del costruttore e operano in modo esclusivo.

 

Tag: sicurezza, videosorveglianza, intelligenza artificiale

SICUREZZA

  • Zero Trust, a che punto sono le aziende italiane nell’adozione?
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • La tecnologia non è mai neutrale: la visione di Mikko Hyppönen
  • Ciso italiani più ottimisti sulle capacità di difesa informatica
  • I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane

FOCUS

  • Il retail abbraccia il digitale, i consumatori apprezzano sì e no
  • Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
  • La continuità di Red Hat fa perno su cloud ibrido e innovazione
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968