• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Uno smartphone con 512 GB di memoria? Huawei ci prova

Sul sito dell’agenzia regolatrice cinese Tenaa è comparsa una pagina che descrive un dispositivo con un taglio di storage molto generoso. È poco probabile che si tratti del P20, in arrivo fra pochi giorni. Che sia invece il tanto chiacchierato Mate X?

Pubblicato il 23 marzo 2018 da Redazione

Huawei potrebbe essere pronta a battere un record: lanciare sul mercato il primo smartphone con 512 GB di storage. Diverse testate specializzate hanno notato una pagina comparsa sul sito dell’agenzia regolatrice cinese Tenaa, che ha pubblicato qualche dettaglio di un nuovo dispositivo a marchio Huawei dotato di 6 GB di Ram e di 512 GB di capacità di archiviazione. Al momento è difficile capire di quale terminale si tratti: il P20 arriverà a breve (la presentazione è fissata il 27 marzo a Parigi) e, secondo le indiscrezioni circolate nelle ultime settimane, il taglio massimo dello storage dovrebbe essere di 256 GB. Che è al momento la quantità massima riscontrabile su altri prodotti dell’azienda cinese. Sono i Mate 9 Porsche Design e Mate 10 Porsche Design, entrambi frutto della collaborazione con la casa di Stoccarda, nata per proporre ai consumatori dispositivi “di lusso”.

Non è da escludere quindi una variante Porsche Design del P20 con questo generosa quantità di storage, ma le possibilità sono minime. Più probabile invece che si tratti del tanto chiacchierato Mate X, un terminale completamente nuovo a cui Huawei starebbe lavorando in gran segreto. Tralasciando al momento le voci di corridoio, è certo che i produttori si stiano orientando sempre più verso device dotati di grandi capacità di archiviazione interna, allo scopo di “ospitare” applicazioni e contenuti (soprattutto video) molto più pesanti che in passato.

Specifiche che avvicinano gli smartphone a quelle dei computer: 512 GB di storage, solo per fare un esempio, sono superiori a quelli che si possono usualmente trovare sulla maggior parte dei Macbook Pro di Apple. La stessa Mela ha deciso l’anno scorso di rivedere al rialzo le capacità dei propri cellulari, introducendo con l’iPhone X la variante da 256 GB (e partendo, per questo modello, da 64 GB e non più da 32 GB).

L’industria si sta muovendo in parallelo per sostenere questa domanda. Samsung, ad esempio, ha avviato a fine 2017 la produzione di massa di memorie eUfs da 512 GB appositamente progettate per i telefoni, basate su chip V-Nand a 64 layer. Le soluzioni sudcoreane toccano 860 MB/s e 255 MB/s rispettivamente in lettura e scrittura sequenziale, mentre per le operazioni con dati casuali si arriva a 42mila e 40mila Iops in lettura e scrittura.

 

Tag: smartphone, huawei, mobile, storage, memoria, hardware, p20

SMARTPHONE

  • La famiglia iPhone 15 si presenta, un lusso senza rivoluzioni
  • Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968