• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Vaccinio covid, hacker nordcoreani attaccano AstraZeneca

Presentandosi con false offerte di lavoro su WhatsApp e LinkedIn, gli autori dell’attacco hanno cercato di entrare nei database della società biofarmaceutica.

Pubblicato il 27 novembre 2020 da Redazione

AstraZeneca crede, con il suo vaccino, di poter sconfiggere il covid-19, ma per ora il suo problema più immediato è rappresentato dagli hacker. La società di biofarmaceutica con sede a Cambridge nelle scorse settimane è stata colpita da tentativi di intrusione informatica compiuti, pare, da hacker nordcoreani. Così ha riferito Reuters, spiegando che gli autori dell’attacco hanno cercato di trarre in inganno alcuni dipendenti di AstraZeneca, contattandoli tramite LinkedIn e Whatsapp e spacciandosi per reclutatori in cerca di candidati per posizioni lavorative aperte. 

Una volta ottenuti i contatti dei dipendenti, hanno inviato documenti che contenevano codice malevolo, capace di dare accesso da remoto al computer della vittima. I dettagli scarseggiano, trattandosi di indiscrezioni di due fonti confidenziali, che hanno chiesto di restare anonime. A detta di una di queste persone, l’operazione ha preso di mira un ampio ventaglio di utenti, tra le quali anche ricercatori impegnati nella messa a punto del vaccino per il covid-19.

Gli hacker dunque erano a caccia di informazioni relative alla sperimentazione del farmaco, ma anche alla supply chain dei diversi fornitori e clienti di AstraZeneca. Si ritiene, spiega Reuters, che i tentativi di attacco non siano andati a segno: dunque i segreti del vaccino sviluppato dalla società in collaborazione con l’Università di Oxford sarebbero per il momento al sicuro. Ma episodi come questo sono già accaduti ed è probabile che si ripetano. 

La scorsa estate la National Security Agency statunitense aveva puntato il dito verso il Mosca, sospettando legami tra autorità statali russi e criminali informatici assoldati per fare spionaggio industriale. In particolare, gli hacker avrebbero preso di mira organizzazioni statunitensi, canadesi e britanniche per carpire dai loro dipendenti password e altre credenziali, utili per accedere a documenti riservati sulle ricerche farmacologiche in corso.

 
Tag: hacker, hackeraggio, coronavirus, covid-19, vaccino, AstraZeneca

HACKER

  • Attacco SolarWinds, Kaspersky rafforza i sospetti sugli hacker russi
  • SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
  • Bug SolarWinds, Microsoft e i segreti nucleari Usa tra i bersagli
  • Hacker russi spiano l’America: che cos’è successo con SolarWinds
  • Vaccino covid-19, hackerati i documenti di Pfizer-Biontech

NEWS

  • Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
  • Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
  • Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
  • Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
  • Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
La pandemia e le nuove regole europee spingono ancora la colocation
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
Vent’anni di Wikipedia, l’enciclopedia che è diventata grande
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Forcepoint venduta a un fondo, Manny Rivelo nuovo Ceo
Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968