• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Var Group si rafforza nello sviluppo delle app cloud-native

Var Group è entrato nel capitale di Airspot, startup torinese con forti competenze su container e sviluppo di applicazioni serverless.

Pubblicato il 07 settembre 2022 da Redazione

Le applicazioni cloud-native, basate su container e su architetture serverless sono una risorsa sempre più utilizzata dalle aziende: per questo un grande operatore di canale come Var Group ha deciso di rafforzarsi in quest’ambito con un accordo di partnership industriale e con l’ingresso nel capitale di Airspot. Una startup, quest’ultima, ubicata a Torino e specializzata nello sviluppo di applicazioni cloud-native e basate su container, con particolare riferimento a tecnologie open source quali Kubernetes, Knative, Krules. 

 

Le competenze della squadra di lavoro della startup rafforzeranno la divisione Digital Cloud di Var Group. “Il nostro ingresso in Airspot è il risultato di una profonda sintonia rispetto all’obiettivo comune di portare l’innovazione nelle aziende”, ha dichiarato Francesca Moriani, Ceo di Var Group. “Grazie a questa partnership, ampliamo le nostre competenze in ambito cloud, guidando le imprese nel percorso di trasformazione software-driven, in cui le nuove tecnologie cloud costituiscono il backbone di ecosistemi di rinnovamento delle applicazioni e modernizzazione della catena del valore, con la possibilità di offrire servizi sempre più intelligenti, efficienti e real-time”.

 

 

Francesca Moriani, Ceo di Var Group

 

“Siamo orgogliosi di annunciare questa partnership”, ha detto il Ceo di Airspot, Antonio Murciano, “che rappresenta un'opportunità unica per diffondere le nostre competenze su tutto il territorio nazionale e internazionale nel quale Var Group opera. La sinergia con la linea di business Digital Cloud e l’integrazione con tutta l’offerta Var Group ci permetterà di sostenere le aziende che vogliono aprirsi a nuovi e più efficaci approcci di sviluppo applicativo e di supportarle nell’adozione di nuovi modelli digitali”.

 

La partecipazione in Airspot rientra nell’ambito della partnership siglata lo scorso maggio con Google Cloud, su cui Var Group ha posizionato una strategia incentrata sul cloud pubblico e sulle tecnologie open-source. “Con l’integrazione delle competenze di Airspot”, ha dichiarato Lorenzo Sala, head of Digital Cloud di Var Group, “completiamo l’offerta legata ai principali public cloud e ci confermiamo player di riferimento per la consulenza e l’adozione di strategie di evoluzione verso il cloud moderno a beneficio delle imprese che, grazie a un partner in grado di guidare le strategie multi cloud in contesti sempre più complessi, intendono innovare i propri applicativi e infrastrutture”.

 

 
Tag: cloud, sviluppo, startup, var group

CLOUD

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft

STRATEGIE DI CANALE

  • L’intelligenza dei dati per il retail, Esprinet distribuisce QBerg
  • Offerta ampia e flessibile. HP Inc risponde alle esigenze del Pnrr
  • Leviton: l’infrastruttura “invisibile” che è base per i progetti Pnrr
  • Lenovo per il Pnrr: insieme al canale nei progetti per la PA
  • Cloud e cybersicurezza protagonisti al VeeamON Tour
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968