• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Vendite di smartphone, il sorpasso del 5G è finalmente arrivato

In base ai dati di Counterpoint Research, il 51% dei telefoni smart venduti a gennaio di quest’anno è un modello dotato di modem 5G.

Pubblicato il 17 marzo 2022 da Redazione

C’è voluto qualche anno, ma gli smartphone 5G stanno finalmente diventando l’opzione più diffusa. Era il 2019 quando i primi modelli dotati di modem 5G, rigorosamente di fascia alta, vedevano la luce sul mercato, riservati ai pochi disposti a spendere cifre importanti e alle nazioni in cui gli operatori telco già avevano attivato abbonamenti 5G. Oggi questa tecnologia è offerta da tutti i principali marchi di telefonia, tant'è che nel mese di gennaio 2022 è avvenuto finalmente il sorpasso: il 51% degli smartphone venduti è un modello 5G, stando ai dati di Counterpoint Research. 

 

Questo si deve sia alla spinta degli operatori telco sia all’ampia offerta di telefoni 5G proposti sul mercato a prezzi competitivi. Grazie ai chip di MediaTek e Qualcomm immessi nella supply chain, i telefoni 5G sono ormai entrati nella fascia di prezzo medio-alta (compresa tra 250 e 400 dollari) e sconfineranno presto in quella dei 150-250 dollari.

 

Sotto al dato globale del 51% si nascondono disparità geografiche anche notevoli. Counterpoint sottolinea che Cina, Nord America ed Europa Occidentale sono i principali motori della crescita di penetrazione del 5G ed è in particolare la Repubblica Popolare a fare da traino. In Cina, infatti, a gennaio di quest’anno le vendite di modelli 5G hanno rappresentato l’84% delle vendite totali di smartphone. In Nord America, invece, il tasso di penetrazione del 5G sul totale delle vendite di smartphone mensili ha toccato il 73% a gennaio, in Europa Occidentale il 76%. 

 

 

 

In queste due regioni geografiche gli iPhone di Apple hanno rappresentato, rispettivamente, il 70% e il 50% delle vendite. E chissà che dopo il recente annuncio del primo iPhone SE 5G queste percentuali non possano crescere nei mesi a venire. In ogni caso, secondo gli analisti di Counterpoint, Nord America ed Europa Occidentale continueranno a contribuire “in modo sostanziale” al mercato degli smartphone 5G, perché qui c’è una “domanda enorme” di aggiornamento tra i possessori di telefoni Apple ancora limitati al 4G. Considerando che i ciclo di acquisto è di circa quattro anni, molti consumatori oggi sono “pronti per un nuovo dispositivo dopo anni di fedeltà ai loro vecchi iPhone”. 

 
Tag: scenari, mercati, smartphone, mercato, iphone, 5g, Counterpoint

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968