• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Vendite di smartphone, il sorpasso del 5G è finalmente arrivato

In base ai dati di Counterpoint Research, il 51% dei telefoni smart venduti a gennaio di quest’anno è un modello dotato di modem 5G.

Pubblicato il 17 marzo 2022 da Redazione

C’è voluto qualche anno, ma gli smartphone 5G stanno finalmente diventando l’opzione più diffusa. Era il 2019 quando i primi modelli dotati di modem 5G, rigorosamente di fascia alta, vedevano la luce sul mercato, riservati ai pochi disposti a spendere cifre importanti e alle nazioni in cui gli operatori telco già avevano attivato abbonamenti 5G. Oggi questa tecnologia è offerta da tutti i principali marchi di telefonia, tant'è che nel mese di gennaio 2022 è avvenuto finalmente il sorpasso: il 51% degli smartphone venduti è un modello 5G, stando ai dati di Counterpoint Research. 

 

Questo si deve sia alla spinta degli operatori telco sia all’ampia offerta di telefoni 5G proposti sul mercato a prezzi competitivi. Grazie ai chip di MediaTek e Qualcomm immessi nella supply chain, i telefoni 5G sono ormai entrati nella fascia di prezzo medio-alta (compresa tra 250 e 400 dollari) e sconfineranno presto in quella dei 150-250 dollari.

 

Sotto al dato globale del 51% si nascondono disparità geografiche anche notevoli. Counterpoint sottolinea che Cina, Nord America ed Europa Occidentale sono i principali motori della crescita di penetrazione del 5G ed è in particolare la Repubblica Popolare a fare da traino. In Cina, infatti, a gennaio di quest’anno le vendite di modelli 5G hanno rappresentato l’84% delle vendite totali di smartphone. In Nord America, invece, il tasso di penetrazione del 5G sul totale delle vendite di smartphone mensili ha toccato il 73% a gennaio, in Europa Occidentale il 76%. 

 

 

 

In queste due regioni geografiche gli iPhone di Apple hanno rappresentato, rispettivamente, il 70% e il 50% delle vendite. E chissà che dopo il recente annuncio del primo iPhone SE 5G queste percentuali non possano crescere nei mesi a venire. In ogni caso, secondo gli analisti di Counterpoint, Nord America ed Europa Occidentale continueranno a contribuire “in modo sostanziale” al mercato degli smartphone 5G, perché qui c’è una “domanda enorme” di aggiornamento tra i possessori di telefoni Apple ancora limitati al 4G. Considerando che i ciclo di acquisto è di circa quattro anni, molti consumatori oggi sono “pronti per un nuovo dispositivo dopo anni di fedeltà ai loro vecchi iPhone”. 

 
Tag: scenari, mercati, smartphone, mercato, iphone, 5g, Counterpoint

SCENARI

  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • Investimenti e capacità d’innovazione, l’Italia non supera l’esame
  • L’intelligenza artificiale è tra i pensieri dei Ceo, il metaverso no
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Investimenti tecnologici in crescita del 4%, la guerra non li ferma

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968