Veritas e Ibm a braccetto per proteggere le aziende
La soluzione Netbackup è disponibile anche sul Marketplace in cloud di Big Blue. L’ultima versione della piattaforma offre un’interfaccia Web semplificata per gestire al meglio la sicurezza dei dati on-premise, off-premise e in ambienti virtualizzati.
Pubblicato il 05 aprile 2019 da Redazione

Veritas estende la protezione dei dati anche sulla nuvola di Ibm. L’azienda ha reso disponibile sul Marketplace in cloud di Ibm la propria soluzione Netbackup, che aiuta i clienti a gestire e mettere al sicuro le informazioni a prescindere dal luogo di archiviazione. Con questa collaborazione appena annunciata, Ibm estende la portata di Netbackup tramite referenze di clienti già attivi o attraverso soluzioni di Backup-as-a-Service (BaaS) gestite sul proprio Marketplace. L’ultima versione della piattaforma di Veritas è la 8.1.2, che introduce un’interfaccia utente Web-based per l’ottimizzazione dei flussi di lavoro. L’aggiornamento integra funzionalità di amministrazione basate su ruoli con controlli granulare degli accessi e possibilità di tracciare gli audit.
Netbackup impiega ora anche una tecnologia punta e clicca e senza agente per recuperare i file su macchine virtuali e dà la possibilità agli utenti di orchestrare gli snapshot dei carichi cloud di Amazon Web Services, Microsoft e Google. Inoltre, il provisioning e la creazione dei ticket sono automatizzati grazie all’utilizzo di librerie Rest Api estese.
“La nostra presenza nel Marketplace di Ibm offre ora soluzioni di storage e protezione dei dati mission-critical a tutti i clienti, esistenti e nuovi, di Ibm e Veritas a livello globale”, ha commentato Fabio Pascali, country manager Italia del vendor di sicurezza.
SICUREZZA
- La tecnologia non è mai neutrale: la visione di Mikko Hyppönen
- Ciso italiani più ottimisti sulle capacità di difesa informatica
- I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
- In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
- Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik