• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Video temporanei e “storie”, Facebook imita Snapchat e Instagram

Debuttano sul social network nuove funzionalità dell’applicazione deputata a catturare foto e video. Sarà possibile condividere filmati con contatti selezionati e farli “scomparire” dopo 24 ore.

Pubblicato il 15 febbraio 2017 da Redazione

Il dominio dell’immagine, meglio se in movimento, trova una nuova conferma nel luogo più popolato del Web: l’applicazione Facebook Camera del social network si rinnova, aggiungendo nuovi elementi nella strategia che negli ultimi mesi ha portato al debutto di funzionalità come le dirette streaming e i video a 360°. Le novità dell’app, ora disponibili anche in Italia, riguardano la possibilità di scegliere con quale audience condividere i video registrati (dalla fotocamera dello smartphone), nonché quella di impostare la cancellazione automatica dopo 24 ore.

Una opzione che è inevitabilmente ricorda Snapchat, piattaforma decisamente orientata su un target adolescenziali ma che non di meno è fonte di ispirazione anche per un colosso come Facebook. La stessa Instagram, piattaforma transitata sotto l’ala di Mark Zuckerberg, pur mantenento un’impostazione fotografica dall’anno scorso ingloba anche contenuti video, ed è quasi superfluo ricordare come Twitter stia premendo l’acceleratore nella medesima dimensione. Tutto ciò che un tempo era dominio di YouTube, insomma, adesso è un ingrediente di sempre maggior peso all’interno di altre piattaforme.

Per quanto riguarda Facebook, la novità dei video “a tempo” debutta insieme a un più generale aggiornamento dell’applicazione. Quando si registrano video con la fotocamera in-app, è adesso possibile applicare dei filtri creativi e interattivi (che rispondono, cioè, ai movimenti dell’utente). Per i filmati registrati in altro modo e successivamente postati su Facebook, invece, è ora garantito maggiore spazio nella schermata e dunque una migliore visibilità.

La nuova funzione “Direct”, poi, consente di condividere una foto o un video con singoli contatti o con liste selezionate. Con una particolarità: I contenuti restano fruibili solo per 24 ore e possono essere visualizzati non più di due volte. Opzione comoda se, per esempio, si vogliono inviare comunicazioni scherzose o improvvisate, senza però lasciare tracce sul Web.

La “temporizzazione” dei video riguarda anche ciò che si sceglie di rendere visibile alla più ampia platea degli amici. La funzione Stories, già presente su Instagram e ora anche su Facebook, serve proprio a questo: tutte le foto e i video aggiunti con nella sezione “Stories” scompariranno dopo 24 ore, a meno di non essere ripubblicati anche sulla bacheca.

 

Tag: facebook, video, social network, snapchat

FACEBOOK

  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • Indagini su Marketplace, Meta cerca l'accordo con l'Ue
  • Meta ancora multata e mezze verità sul data leak di Whatsapp
  • Rumors su Meta, migliaia di licenziamenti in arrivo
  • Meta non ferma la discesa, Zuckerberg difende le proprie scelte

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968