• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Videosorveglianza a cinque stelle per un hotel di lusso

L’albergo milanese Château Monfort ha rinnovato il proprio sistema di telecamere a circuito chiuso con la tecnologia di March Networks, ottenendo un migliore monitoraggio e una più semplice user experience grazie all’accesso da mobile.

Pubblicato il 10 marzo 2016 da Redazione

La sicurezza degli ospiti e delle loro proprietà fa parte del “servizio a cinque stelle” per un hotel di lusso come Château Monfort. Collocato nel cuore di Milano, vicino a San Babila, e appartenente alla catena italiana Planetaria Hotels, l’albergo ha recentemente rinnovato il proprio sistema di videosorveglianza. L’obiettivo, duplice, era quello di migliorare le performance e l’efficienza dei monitoraggi eseguiti con lo streaming e le registrazioni delle telecamere a circuito chiuso.

“In primo luogo”, precisa Stefano Risolè, direttore dell’hotel, “la nostra necessità era di effettuare un aggiornamento delle nostre soluzioni di videosorveglianza, sia internamente sia esternamente, per assicurare la massima sicurezza ai nostri ospiti, monitorare e individuare eventuali azioni illecite. Un’esigenza ancora più stringente in occasione degli eventi organizzati presso la nostra struttura, i quali vedono flussi anche consistenti di persone”.

Per quanto Château Monfort, come si conviene a un hotel a cinque stelle, già possa contare su una reception costantemente presidiata dal personale 24 ore su 24, esisteva l’ulteriore esigenza di poter controllare in modo puntuale, da remoto, le entrate e i punti strategici della struttura, internamente ed esternamente. E non solo: l’albergo aveva bisogno di poter contare su un adeguato supporto tecnico, in grado di fornire assistenza e rapide risposte per ogni evenienza.

La scelta è caduta su March Networks, azienda canadese specializzata nel campo sulle soluzioni di security b2b in ambito banking, retail e ricettivo, e già fornitore di altre strutture del Gruppo Planetaria come l’Hotel Pulitzer di Roma. “Dopo un’attenta valutazione”, prosegue Risolè, “Château Monfort ha deciso di orientarsi su March Networks Command perché poter disporre di un sistema di sicurezza video di alta qualità, affidabile e di semplice utilizzo è un must per alberghi di prestigio come il nostro. Per noi è fondamentale tutelare la reputazione dell’hotel, anche monitorando eventuali errori compiuti dai nostri dipendenti, e il nuovo impianto di videosorveglianza permette di tutelare la struttura ricostruendo il percorso operativo del singolo addetto, nel rispetto delle normative italiane in fatto di privacy”.

Il sistema installato è composto da una quarantina telecamere, per la maggior parte appartenenti alla tipologia CamPX Microde, una di tipo MegaPX Wdr Z e tre apparecchi analogici codificati tramite Encoder Edge4. Nel luglio del 2015, con l’intervento del system integrator Hitech Madness, la struttura ha provveduto all’upgrade del sistema di videosorveglianza di March Networks: il servizio di registrazione Vms (Virtual Memory System) è stato aggiornato in pochi passaggi a Command Recording Server: una soluzione più intuitiva, basata su interfaccia Web semplificata e maggiormente funzionale per gli addetti.

 

 

Il server su cui opera il servizio Vms è un Dell R510 con archivio interno protetto da una scheda Rais5, la quale garantisce la permanenza dei dati nell’eventualità di una rottura di un hard disk. Il Vms, in accordo normativa italiana sulla privacy, è impostato per registrare in continuo 24 ore su 24 per una durata massima di tre giorni, trascorsi i quali le registrazioni vengono automaticamente sovrascritte. Site Manager è il client utilizzato per la visualizzazione delle immagini live e playback e per la visualizzazione delle schermate, ognuna delle quali contiene le telecamere suddivise per i piani dell’hotel.

Il vantaggio della soluzione ottenuta è duplice: aiuta nell’opera di prevenzione di furti (sia all’interno, sia negli spazi esterni dell’hotel) e permette al personale di avere un accesso puntuale e costante a tutte le immagini in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo grazie all’accesso da remoto tramite smartphone o tablet. Le postazioni desktop sono, invece, due: una a disposizione del personale addetto al controllo, una per il direttore della struttura.

 

Tag: videosorveglianza, March Networks

VIDEOSORVEGLIANZA

  • La convergenza fisico/logico alimenta gli sviluppi cyber di Axitea
  • Videosorveglianza e sicurezza, Motorola Solutions potenzia Avigilon
  • Focus sull’Italia per D-Link, Alessandro Riganti è country manager
  • Appuntamento con la sicurezza “phygital” al SecSolutionForum
  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968