• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Vodafone Italia: zero emissioni di gas effetto serra entro il 2025

Un traguardo ambizioso, che batte di cinque anni gli obiettivi della capogruppo. Intanto la sua rete è già green, alimentata al 100% da fonti rinnovabili.

Pubblicato il 24 novembre 2020 da Redazione

Vodafone Italia sposta l’asticella e anticipa, al 2025, il raggiungimento di emissioni zero di gas a effetto serra. La rete del provider è già “green”, alimentata al 100% tramite l’acquisto di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili certificate.

Vodafone Italia, per azzerare le emissioni di gas a effetto serra entro il 2025 - in anticipo di cinque anni rispetto agli obiettivi della capogruppo - continuerà il suo percorso di efficienza energetica, avvierà la sostituzione del proprio parco auto con auto ibride ed elettriche e sostituirà gas antincendio nei datacenter e sulle centrali telefoniche con gas inerti, che non rilasciano emissioni in atmosfera. 

Il Gruppo Vodafone si impegna ad azzerare le emissioni di gas a effetto serra (net zero) entro il 2040 e conferma che i propri obiettivi di riduzione di gas a effetto serra al 2030 sono stati approvati da Science Based Targets initiative, in linea con quelle necessarie a limitare l’aumento della temperatura a 1.5°C, il più ambizioso obiettivo stabilito dall’Accordo di Parigi.

L’azienda entro il 2030 si impegna ad azzerare le emissioni proprie di gas a effetto serra (Scope 1) e quelle da energia elettrica acquistata (Scope 2). Si impegna inoltre a dimezzare le emissioni da fonti terze riconducibili a Vodafone (Scope 3), che includono joint venture, supply chain, utilizzo dei device e prodotti venduti. 

Tag: vodafone, carbon free

VODAFONE

  • Vodafone proporrà il cloud di Microsoft alle aziende italiane
  • Competenze Ict, cloud, banda larga: l'Europa arranca
  • Le nuove sfide della sicurezza, tra cyberwar e cloud
  • Vodafone Italia, unico tricolore tra gli “award” della telefonia
  • Esperienza e copertura, Vodafone è il migliore del 2021

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968