• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Whatsapp sfonda il record dei 100 miliardi di messaggi al giorno

L’applicazione di messaggistica cresce in utenza, traffico e funzioni disponibili. In arrivo anche chiamate e videochiamate da Web.

Pubblicato il 30 ottobre 2020 da Redazione

Whatsapp supera nuovi record, mentre prosegue nella trasformazione. Mentre si vocifera la possibilità di una nuova doppia funzionalità in arrivo nelle prossime settimane, cioè le chiamate e videochiamate da desktop, per l’applicazione posseduta da Facebook ha annunciato di aver raggiunto una media di circa 100 miliardi di messaggi scambiati ogni giorno. A dirlo è stato lo stesso Mark Zuckerberg, connesso in conferenza stampa telefonica per il commento dei risultati finanziari trimestrali. 

 

Che si tratti di una crescita significativa di traffico lo si comprende considerando che 100 miliardi è il numero di messaggi transitati da Whatsapp nell’ultimo capodanno, un giorno che certamente non rappresenta la media. E guardando un po’ più indietro nel tempo c’è il confronto schiacciante con i numeri di quattro anni e mezzo fa, quando Whatsapp e Facebook Messenger totalizzavano insieme una media di 60 miliardi di messaggi quotidiani.

L’incremento di traffico significa che ci si scrive di più, oltre a inviare emoji, gif animate, registrazioni vocali, fotografie e video. Ma significa anche che è cresciuto il numero di utenti: erano poco più di 500 milioni sei anni fa, ora sono oltre due miliardi. In India, il principale mercato per numero di utilizzatori, Whatsapp è un fondamentale mezzo di comunicazione non solo tra persone, ma tra aziende e clienti, tra media e lettori.

Una novità di recente introduzione in alcuni selezionati Paesi (fra cui anche l’Italia) è una funzione che permette di verificare se un messaggio ricevuto come inoltro sia affidabile o, piuttosto, una fake news: cliccando su un’icona a forma di lente d’ingrandimento, il contenuto viene caricato sul browser e partirà in automatico una ricerca Web. Si potranno così reperire rapidamente le fonti e le notizie di contorno utili per verificare l’attendibilità del messaggio inoltrato. L’icona della lente comparirà però solo su quei contenuti che sono stati inoltrati molte volte (indicati dal simbolo della doppia freccia ricurva) e che quindi hanno una maggiore probabilità di essere un tentativo di disinformazione o spam.

 

 

In merito alle chiacchierate funzioni di chiamata e videochiamata da Whatsapp Web, si tratta per ora di un’indiscrezione del sito WABetaInfo, e in effetti tale feature sarebbe al momento ancora in fase di beta test. Stando ai rumors, sarà anche possibile effettuare da Web le videochiamate di gruppo. Whatsapp, dunque, potrebbe sconfinare nel territorio di Skype, Zoom e altre applicazioni di video IP usate non solo per comunicare con gli amici, ma anche per le riunioni di lavoro virtuali.

 

Tag: facebook, app, whatsapp, applicazione, videochiamate, chat, whatsapp web, videochat

FACEBOOK

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • Meta indagata in Italia, accusa di evasione fiscale sui dati
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968