• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Windows 10, basta update segreti: Microsoft pronta a cambiare?

Il colosso di Redmond potrebbe rivedere la propria politica sui contenuti degli aggiornamenti del sistema operativo, che finora non sono stati svelati agli utenti. Ma la novità riguarderebbe soltanto alcuni clienti aziendali e ancora non si sa quando verrà effettivamente presa una decisione definitiva.

Pubblicato il 31 agosto 2015 da Alessandro Andriolo

L’aiutino verrà forse dato. Almeno agli utenti enterprise, a cui Microsoft potrebbe iniziare a svelare alcuni dettagli legati agli aggiornamenti “segreti” di Windows 10. La storia, per i seguaci delle cronache del pianeta Redmond, è nota: con l’avvento dell’ultimo sistema operativo, il colosso a stelle e strisce ha deciso di cucirsi la bocca e di non comunicare i contenuti degli upgrade distribuiti per colmare le lacune della piattaforma. Gli utenti sono quindi “costretti” a scaricare gli aggiornamenti e a installarli, senza sapere effettivamente lo scopo delle varie patch. Ad oggi, Microsoft ne ha già distribuite cinque, mantenendo l’alone di mistero intorno ai pacchetti. Ma, secondo quanto raccontato durante un incontro con la stampa statunitense da Jim Alkove, Corporate vice president della compagnia, Microsoft potrebbe presto ripensare la propria strategia e trasmettere una parte dei dettagli ai clienti aziendali. Anche se non è dato sapere quando e, soprattutto, quali elementi verranno svelati.

In realtà, considerate anche le pressioni della community, già una decina di giorni fa il colosso di Redmond aveva sottolineato che, in caso di aggiornamenti davvero rilevanti, il muro di segretezza verrà abbassato e alcuni particolari comunicati. Ma la notizia non è servita a raffreddare gli umori della base, che in certi casi ha ingaggiato vere e proprie battaglie a colpi di tweet con alcuni top manager della compagnia.

Il tema dei contenuti degli aggiornamenti è scottante, soprattutto per i responsabili It delle aziende. Infatti, se la quasi totalità delle “persone comuni”, che utilizzano Windows 10 quotidianamente per lavoro, studio e divertimento, non otterrebbe alcun beneficio da una conoscenza approfondita dei pacchetti, il discorso cambia per i professionisti del settore. Prima di installare un upgrade in centinaia, se non migliaia di computer aziendali, un responsabile dovrebbe sapere come il nuovo software potrebbe agire sui sistemi. A maggior ragione se l’installazione dei singoli update è, per la maggior parte delle licenze, obbligatoria.

In particolare dopo le criticità riscontrate da alcuni utenti con uno degli aggiornamenti cumulativi per Windows 10, che avrebbe causato una serie di riavvii continui dei computer. Insomma, l’attesa e il clamore mediatico suscitato dall’arrivo della nuova piattaforma di Microsoft sembra già essersi esaurito, mentre sorgono le prime – pesanti – polemiche. Ma il sistema operativo sembra non preoccuparsene troppo e continua la sua cavalcata verso i grandi numeri.

 

 

Il 27 agosto la compagnia di Redmond ha infatti comunicato che l’os è stato installato in 75 milioni di dispositivi, totalizzando quindi oltre 2,6 milioni di aggiornamenti al giorno. La piattaforma è ormai diffusa in 192 Paesi e in oltre 90mila modelli unici di device. Il successo temporaneo non giustifica però l’alone di mistero che circonda gli aggiornamenti, per i motivi illustrati sopra. Basteranno le pressioni della comunità a far cambiare idea a Microsoft?

 

Tag: microsoft, policy, windows 10, aggiornamento, segreto

MICROSOFT

  • Microsoft promuove un’AI più semplice per gli sviluppatori
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Con la spinta del cloud e di Office, Microsoft batte le attese

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968