• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Windows 10 ha conquistato il 9% dei Pc aziendali, ma Xp resiste

Secondo le statistiche di Spiceworks, a un anno e mezzo dal lancio il sistema operativo ha raggiunto una migliore penetrazione nel mondo business rispetto a quanto fatto a suo tempo da Windows 8. L'ormai obsoleto Xp, tuttavia, ha ancora una quota del 14%.

Pubblicato il 05 aprile 2017 da Valentina Bernocco

Mese dopo mese, Windows 10 guadagna spazio sulle scrivanie degli uffici, degli ospedali, degli enti pubblici: circa un anno e mezzo dal lancio, il più recente sistema operativo di Microsoft ha conquistato circa è il 9,5% dei computer aziendali, desktop e portatili, sparsi in giro per il globo, Il risultato è frutto delle statistiche della società texana Spiceworks e tiene conto del solo universo Microsoft, escludendo dalla statistica i terminali macOS e Linux. Un risultato che potrebbe sembrare non eccelso di fronte allo schiacciante 69% di Windows 7 e al più piccolo ma più eclatante 14% di Windows Xp, piattaforma ormai non più supportata e ufficialmente etichettabile come obsoleta.

 

La marcia di Windows 10 in campo business, tuttavia, procede a un ritmo soddisfacente per almeno un paio di motivi. Il confronto con il predecessore parla da sé: a un anno e mezzo dal lancio, Windows 8 si limitava a presenziare sul 5% dei Pc aziendali. Vanno inoltre considerate le resistenze e le difficoltà, sia di tipo economico sia tecnologico (aggiornamenti di drive, di applicazioni e talvolta di hardware) con cui le aziende si scontrano dovendo migrare l'intero parco macchine verso sistemi operativi più recenti. E quindi non ci si deve stupire se invece nel più ampio mercato consumer Windows 10 può già vantare un 25% di penetrazione, secondo i dati di Net Applications.

 

Lo stupore, semmai, andrebbe riservato alla tenacia di Xp, ancora radicato nel 14% delle macchine aziendali nonostante da ben tre anni Microsoft abbia interrotto per questa versione il supporto e il rilascio di aggiornamenti (inclusi quelli di sicurezza). Il quadro appare ancora più preoccupante se si conteggiano non i singoli Pc, ma le aziende in cui le diverse versioni della piattaforma di Microsoft sono ancora presenti, fosse anche su un solo terminale. Ebbene, i tassi di penetrazione così ricalcolati assegnano a Windows 10 un buon 54% (ovvero più di un'organizzazione su due utilizza almeno un Pc con a borso questa versione), al predecessore 8 un 38%, a Seven un 87% e a Xp un corposo 52%.

 

 

 

Viene spontaneo chiedersi – e Spiceworks lo ha fatto – se non esistano preoccupazioni di sicurezza fra le aziende ancora legate all'obsoleta versione. Ebbene, su oltre 450 professionisti It intervistati, l'88% si è detto preoccupato dell'utilizzo di un prodotto software non più supportato dal fornitore, e dunque tale ammissione, palesemente in contrasto con la persistenza di Xp, suggerisce che vi siano degli ostacoli materiali alla migrazione. La consapevolezza del rischio c'è, insomma, ma evidentemente non è sufficiente per passare all'azione.

 

Il 68% degli intervistati, inoltre, ha espresso preoccupazioni sull'assenza di future patch di sicurezza per sistemi operativi come Vista e Xp, con conseguenze come la maggiore esposizione ai cyberattacchi (segnalata dal 45%) e ai malware (43%), o ancora il rischio più accentuato che si verifichi una fuoriuscita di dati sensibii (34%). Oltre ai problemi di sicurezza, altri crucci riguardano la difficoltà di gestione dei software datati e la mancata compliance.

 

 

 

Tag: microsoft, windows, windows xp, sistema operativo, sistemi operativi, windows 10

MICROSOFT

  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Nuova alleanza italiana per data center sicuri ed efficienti
  • Microsoft conferma: diecimila tagli e “consolidamento” degli uffici
  • Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
  • Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

FOCUS

  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968