• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Sicurezza

Windows 7, fatto per notebook e netbook

Il nuovo sistema operativo di Microsoft è sulla bocca di tutti. La versione beta, in circolazione da qualche giorno, ha messo in chiaro il suo vantaggio rispetto a Vista, quanto a prestazioni. Ma W7 è pensato anche per portatili e netbook, come saprete, grazie a molte novità nella gestione dell'energia, della sicurezza e dell'hardware.

Pubblicato il 20 gennaio 2009 Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

Introduzione

Recentemente i notebook hanno sorpassato i desktop, sul piano delle vendite. Accanto ai portatili tradizionali, inoltre, il 2008 è stato l'anno che ha visto imporsi i netbook. In questa situazione il connubio tra prestazioni e autonomia è diventato un tema di cruciale importanza. Il prossimo sistema operativo Windows, naturalmente, deve mostrare di essere all'altezza della nuova sfida.

"In passato i notebook erano usati come dei desktop portatili", ha dichiarato Mike Nash, vice presidente della divisione Windows Product Management di Microsoft. Oggi,continua Nash, i notebook devono far fronte a scenari d'uso notevolmente più complicati. "Un sistema viene accesso in posto, spento in un altro, viene messo in modalità sleep in una rete e risvegliato su un'altra".

Windows 7 è stato progettato per migliorare la durata della batteria, facilitare la connessione alle reti, e migliorare la sicurezza e il funzionamento su sistemi meno potenti, rispetto a quelli per cui era pensato Vista.

Dimostrando come si sia lavorato in questa direzione, al Windows Hardware Engineering Conference (WinHEC), Microsoft ha mostrato come Windows 7 sia in grado di lavorare sulla stragrande maggioranza dei netbook, inclusi l'Asus EEEPC 901, il Dell Inspiron Mini 9, l'MSI Wind e persino l'HP 2133 Mini-Note con CPU di VIA Technologies.

Microsoft non ha realizzato una versione speciale di Windows 7 per sistemi a basso consumo come i netbook, ma ha preferito applicare miglioramenti generali al sistema operativo, che si riflettono sulle prestazioni, come ad esempio i cambiamenti nel Desktop Windows Manager, e le differenze sono ben visibili.

Con Windows Vista, per esempio, la quantità di memoria usata aumenta in proporzione al numero di finestre aperte. Con Windows 7, e i driver WDDM v1.1, la stessa situazione richiederà meno memoria.

Con la Beta di Windows 7 è possibile aprire oltre 100 finestre di differenti applicazioni su un Lenovo X300 con grafica Intel 965 e driver WDDM v1.1, senza assistere ad avvisi da parte del sistema che suggeriscono di passare ad Aero Basic per salvaguardare le prestazioni. Su un Dell Inspiron Mini 9 con processore Atom e grafica Intel 945 (senza driver WDDM v1.1), abbiamo assistito a questo tipo di avviso con solo 21 finestre aperte. Le prestazioni, invece, erano buone quanto con Windows XP, se non migliori.


Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Gli altri miglioramenti riguardano il minor quantitativo di operazioni di I/O per la lettura dei registri, l'indicizzazione dei file per la ricerca e le operazioni del kernel di basso livello, che impediscono il rallentamento all'accesso al menù Start e alla Taskbar. Windows 7, inoltre, carica all'avvio un numero di servizi inferiore, quindi si arriva più velocemente ad un desktop pronto all'uso. Non è tutto: Windows 7 è in grado di caricare i servizi "su richiesta", rimuovendoli quando non sono più necessari. In questo modo si ottimizza l'uso della memoria.

   Avanti

Continua nella lettura:

  • Pagina 1. Windows 7, fatto per notebook e netbook
  • Pagina 2. Windows 7 pensa agli SSD
  • Pagina 3. Funzionalità extra per gli SSD
  • Pagina 4. Più autonomia
  • Pagina 5. Amministrare la batteria e le unità ottiche
  • Pagina 6. Migliore riproduzione dei DVD
  • Pagina 7. GPS, sensori di luce ambientale e altro
  • Pagina 8. Comunicazione in mobilità e sicurezza
  • Pagina 9. Enhanced Storage e Biometrica

 

SICUREZZA

  • 5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
  • Un’efficace sicurezza passa anche per i privilegi d’accesso
  • Presente e futuro del phishing, tra covid-19 e click farm
  • Le aree oscure e poco considerate per la sicurezza aziendale
  • Cloud, IoT e 5G, i fronti aperti per la cybersecurity post-Covid
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968