• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Windows Xp colpito da Wannacry, Microsoft ci mette la patch

Alla luce dell'attacco ransomware dei giorni scorsi, la società di Redmond ha diffuso i correttivi di sicurezza anche per le versioni obsolete del sistema operativo Pur non più supportato, Xp è ancora diffuso nel 7% delle molte aziende, ospedali, enti pubblici e abitazioni.

Pubblicato il 15 maggio 2017 da Redazione

Microsoft mette una patch su Wannacry, l'attacco ransomware crittografico che ha dominato le cronache del weekend infettando almeno 200mila computer in tutto il mondo, e che in Europa si è accanito particolarmente contro Spagna, Gran Bretagna, Portogallo, Russia e Ucraina e nel mondo si è scagliato anche contro Usa, Cina, e Vietnam. La persistenza di Windows Xp in molte organizzazioni private e non, anche di eccellenza, fra università, strutture sanitarie (come quelle britanniche, pesantemente colpite da Wannacry) ed enti pubblici, era certo un'occasione troppo ghiotta per non essere colta. I cybercriminali responsabili dell'attacco hanno sfruttato informazioni e strumenti precedentemente sviluppati dalla National Security Agency statunitense, piegandoli poi ai propri scopi di estorsione di denaro (in bitcoin) e sfruttando il meccanismo di diffusione a macchia d'olio tipico dei worm. La procedura criminale non ha funzionato sui sistemi aggiornati, ma solo su quelli obsoleti come Xp.

 

La colpa non è certo di Microsoft, azienda che negli ultimi anni ha bilanciato una adeguata durata del supporto per le vecchie versioni con la propria strategia di sviluppo di Windows. Rispetto alla vulnerabilità prese di mira da Wannacry (o WannaCrypt, come inizialmente battezzato), già a marzo la società di Redmond aveva rilasciato le opportune patch, limitandosi però alle versioni ancora attuali di Windows. Nonostante Xp risulti ormai “scoperto” e privo di aggiornamenti da più di tre anni, nel mese di aprile scorso questa release risultava ancora istallata sul 7% dei sistemi desktop connessi alla Rete e monitorati da NetMarketShare.

 

Alla luce del disastro dei giorni scorsi, Microsoft ha rilasciato ora anche i correttivi per Windows Xp, Windows 8 e Windows Server 2003. E addirittura Brad Smith, chief legal officer dell'azienda, si è scomodato per sottolineare “un'azione urgente e collettiva” a favore della sicurezza online. “È necessario che il mondo della tecnologia, gli utenti e i governi lavorino insieme alla difesa dai cyberattacchi”, ha scritto Smith. “Bisogna fare di più, e farlo ora. In questo senso, l'attacco WannaCrypt è un campanello d'allarme per tutti. Sappiamo di dover contribuire a rispondere a questa chiamata, e Microsoft si impegnerà a fare la propria parte”.

 

Per coloro che, per ragioni varie, non riuscissero a installare le patch per Windows Xp, 8 e Server 2003, è consigliabile disattivare il protocollo Smb1 o bloccare tramite router o firewall l'ingresso del traffico Smb sulla porta 445.

 

Tag: sicurezza, microsoft, pc, windows, windows xp, sistema operativo, cybercrimine, vulnerabilità, patch, ransomware, aggiornamento, cryptomalware, wannacry

SICUREZZA

  • Attacchi informatici in crescita, valgono il doppio del PIL italiano
  • Cloud e reti di nuova generazione nella roadmap 2021 di Zyxel
  • La sicurezza resta un punto debole nei progetti di migrazione cloud
  • Palo Alto compra Bridgecrew per una sicurezza “shift-left”
  • Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968