Wolters Kluwer rinnova webdesk per condividere e collaborare meglio
Il portale Web da cui si accede alle soluzioni gestionali è stato migliorato, rendendo più fluida l’interazione e introducendo nuovi servizi. Destinazione ideale sono gli studi professionali.
Pubblicato il 20 giugno 2016

Chi lavora o è titolare di uno studio professionale può dare una marcia in più alla propria produttività con webdesk. Questo, scritto con l’iniziale minuscola, è il nome del portale Web di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia, un prodotto che è appena stato aggiornato sia nella user experience sia nella funzionalità. Sul mercato da diversi anni, si tratta di un “contenitore digitale” da cui poter accedere ai diversi software gestionali e contabili di Wolters Kluwer, ma anche a strumenti di comunicazione e collaborazione (a disposizione dei clienti). Webdesk può servire, fra le altre cose, a inviare e ricevere documenti, aggiornare schede, gestire paghe e fatturazione e altro ancora.
Il software è basato sui tre principi, ovvero semplicità (il portale Web-based rende semplici e dirette le interazioni fra professionisti e clienti), automatismi (operazioni gestate in pochi click) e integrazione (I dati inseriti in webdesk sono sempre disponibili per gli applicativi Wolters Kluwer). Tutte le informazioni utili e i servizi sono disponibili su webdesk 24 ore su 24, sette giorni su sette, e risiedono nella server farm di Wolters Kluwer, sgravando lo studio professionale dal peso della gestione degli aggiornamenti e della manutenzione del servizio.
In queste settimane il prodotto è stato aggiornato con alcuni miglioramenti riguardanti innanzitutto l’interazione fra il portale Web e gli applicativi gestionali. In precedenza i clienti dovevano uscire dagli applicativi e rientrare in webdesk per svolgere alcune operazioni, mentre ora si può interagire senza interruzioni e in modo più fluido, con il risultato di risparmiare tempo e passaggi. Sono stati, inoltre, introdotti nuovi servizi come la consegna delle fatture e l’emissione delle fatture, mentre a breve esordirà anche una funzionalità Ocr (acquisizione di testo a partire da immagini tramite riconoscimento ottico dei caratteri).
“Webdesk è un applicativo che concretizza ciò che persegue Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia: liberare risorse da destinare ad attività a più alto valore aggiunto”, ha commentato Pierfrancesco Angeleri, managing director di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia. “I modelli organizzativi e quelli di business stanno velocemente assumendo forme differenti per adattarsi a nuove esigenze, in parte dettate dalle normative, in parte da alcune prassi divenute d’uso comune. La velocità di adeguamento al cambiamento indotto dal digitale diventa, quindi, una variabile strategica”.
GESTIONALE
- E-commerce B2B, specchio di una digitalizzazione al rilento
- Alla ricerca della convergenza digitale nel manifatturiero
- Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
- Esternalizzazione, un trend che si diffonde sempre di più
- L’evoluzione del software gestionale avvantaggia anche l’edilizia
NEWS
- Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
- Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
- Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
- L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
- 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice