• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Yape, il robot fattorino tutto italiano, sbarca in Giappone

Il veicolo elettrico completamente autonomo realizzato da e-Novia è utilizzato da Japan Post in una serie di test nei dintorni di Fukushima. Il 31 gennaio il robot, in grado di spostarsi fino a 20 chilometri all’ora, ha consegnato un pacco di riso a una coppia di anziani.

Pubblicato il 16 febbraio 2019 da Redazione

Amazon non è l’unica azienda a sperimentare con i fattorini robot. A sfidare il colosso di Seattle ci ha pensato e-Novia, realtà milanese specializzata in processi di trasformazione digitale. La società ha portato infatti in Giappone Yape (Your Autonomous Pony Express), primo veicolo autonomo ed elettrico per le consegne urbane realizzato interamente in Italia. Pensato per muoversi agilmente in spazi stretti e irregolari, su marciapiedi e piste ciclabili, Yape tocca i 20 chilometri all’ora e ha un’autonomia di 80 chilometri. La soluzione di e-Novia è stata scelta dall’operatore nipponico Japan Post per una serie di test nei dintorni dell’area di Fukushima, colpita da un devastante terremoto nel 2011 e dal seguente disastro nucleare. Il 31 gennaio Yape ha effettuato la sua prima consegna ufficiale, portando un pacco di riso davanti alla casa di una coppia di anziani.

Le due ruote del robot fattorino sono dotate di motori elettrici autonomi che minimizzano il consumo di energia e massimizzano al contempo l’agilità di movimento: il veicolo può effettuare rotazioni sul posto e superare facilmente ostacoli come il bordo del marciapiede o le rotaie del tram. L’ecosistema Yape è fondato su una piattaforma di gestione con cui un utente, tramite app dedicata, può chiamare il robot e affidare il pacchetto al suo vano superiore, dotato di una capacità di carico fino a 30 chili.

È sufficiente inserire l’indirizzo di consegna nell’applicazione per vedere Yape partire alla volta del destinatario. Tutto il tragitto e le operazioni di smistamento sono certificati da un sistema che combina le credenziali presenti negli smartphone di mittente e destinatario abilitando l’apertura del vano solo alle persone autorizzate, la cui identità è verificata dallo stesso robot. Proprio come nel progetto di Amazon Scout.

La prima fase di testing, iniziata con un esperimento dimostrativo lo scorso 21 dicembre e proseguita il 31 gennaio, sta proseguendo alternando sessioni indoor e outdoor negli edifici di edilizia pubblica del comune di Minami Sōma, destinati agli sfollati di Fukushima. Le sperimentazioni proseguiranno ancora per tutto febbraio e rappresentano il punto di partenza per una possibile cooperazione con Japan Post e Drone Future Aviation, società giapponese specializzata nella costruzione di velivoli autonomi professionali.

 

 

Yape proseguirà comunque la sua evoluzione nel corso del 2019 con altre iniziative negli Stati Uniti (test nei punti vendita di un operatore della grande distribuzione), in Europa (food delivery) e anche in Italia. Nel nostro Paese il focus sarà la sperimentazione del 5G con Vodafone a Milano insieme a Politecnico di Milano, Esselunga e Poste.

 

Tag: droni, robot, hardware, yape, e-Novia, japan post

DRONI

  • Nuovi traguardi per i droni di Wing, l’Australia è il futuro
  • Con il drone di Manna le consegne di Samsung vengono dal cielo
  • Dji presenta la seconda generazione del Mavic Mini
  • Per i droni è l’ora di scendere in campo (di mele) in Trentino
  • La Faa autorizza Amazon Prime Air a usare i droni

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968