• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Youtube userà i fatti di Wikipedia per smentire i video-bufala

Google sta per introdurre una novità sulla piattaforma video più grande del Web: contenuti testuali tratti dall'enciclopedia online, che smentiscono fake news e teorie del complotto.

Pubblicato il 14 marzo 2018 da Valentina Bernocco

Dalle scie chimiche al mito secondo cui l'uomo non sarebbe mai sbarcato sulla Luna, dalle bufale a scopo di disinformazione alle semplici burle. YouTube intende combattere questi fenomeni con una semplice arma: l'informazione basata sui fatti, oggettiva, verificata. Quella di Wikipedia, per esempio. Google attingerà a contenuti dell'enciclopedia online, frutto del lavoro collettivo di contributori e revisori, e ad altre fonti per fornire versioni dei fatti alternative e attendibili, smascherando i video che invece diffondono falsità. Lo ha annunciato il chief executive officer di YouTube, Susan Wojcicki, durante una conferenza tenutasi a Austin, in Texas.

 

Nel corso dei prossimi mesi su YouTube compariranno dei video dedicati a questi tempi, in cui si cercherà di ristabilire le verità oggettive anche grazie a link diretti verso fonti varie, fra cui pagine di Wikipedia. Come spiegato da Wojcicki, ci si concentrerà inizialmente su una lista di teorie complottiste particolarmente popolari e discusse sul Web e sulla piattaforma di pubblicazione video, per esempio teorie che mettono in discussione verità scientifiche e storiche. I filmati complottisti potranno ancora essere visualizzati, ma a beneficio dell'utente compariranno rimandi ad altri contenuti e pagine Web di approfondimento sul tema (su Wikipedia, per esempio).

 

L'iniziativa di Google si inserisce in un'epoca particolarmente segnata dal dibattito sulle fake news, un fenomeno che piattaforme come Facebook e Twitter si stanno impegnando a contrastare dopo esserne diventate involontario veicolo e amplificatore. A mo' di esempio basti citare il caso del Russiagate, che oltre ad hackeraggi e furto di dati ha significato manipolazione dell'opinione pubblica attraverso Internet e in particolare i social media. Al problema si ora è interessata anche la Commissione Europea, chiedendo a editori e piattaforme Web maggiore trasparenza nell'informazione online, maggior impegno nella lotta all bufale e l'adesione a un condice ontologico.

 

 

 

 

Un impegno diretto di YouTube è quasi d'obbligo, considerando i meccanismi di viralità che caratterizzano il suo funzionamento e dunque la facilità con cui le bufale possono prendere fuoco e diffondersi. Ne è evidenza il boom di visualizzazioni per un filmato in cui, all'indomani della sparatoria nella scuola di Parkland, in Florida, si propagandava l'idea che l'autore della strage, David Hogg, fosse in realtà un attore prezzolato. Ad amplificare il meccanismo della disinformazione, il fatto che l'algoritmo di YouTube suggerisse agli utenti la visione di filmati simili per contenuto e tenore. La popolarità dei video-bufala è particolarmente preoccupante in India, Paese a cui il servizio di Google rappresenta la primaria fonte di informazione per un gran numero di utenti (quelli attivi su base mensile sono 172 milioni, a detta di eMarketer).

 

 

 

Tag: google, video, youtube, social, web, internet, wikipedia, bufale, fake news, social media, disinformazione

GOOGLE

  • Alphabet licenzia 12mila persone, per il Ceo una scelta necessaria
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • Alphabet rivede le priorità, focus sulle aree di crescita
  • Il Texas contro Google per la raccolta di dati biometrici
  • Google sceglie la Grecia per espandere il proprio cloud europeo

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968