• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

ZenBook 3 e Zenbo: Asus fra portatili simil-Apple e robottini

Il nuovo notebook da 12,5 pollici presentato al Computex si ispira al design di Apple, vantando inoltre il sistema di ventole più sottile al mondo. La dotazione include processori Intel Core di sesta generazione e lettore di impronte digitale. In arrivo anche gli smartphone ZenFone 3, ZenFone Deluxe, il phablet ZenFone Ultra, il convertivile Transformer 3 Pro e il robot da compagnia Zenbo.

Pubblicato il 31 maggio 2016 da Redazione

L’estetica è quella di un MacBook (anzi, dell’ultimo modello Retina da 12 pollici), ma il suo “cuore” appartiene a Windows: è lo ZenBook 3 di Asus, appena presentato a Taiwan in occasione del Computex. Le altre novità in scena durante la grande fiera della tecnologia sono lo smartphone ZenFone 3, le sua versioni Deluxe e Ultra, il convertibile Transformer 3 Pro e il robottino domestico Zenbo. Per chi fosse alla ricerca di un portatile adatto anche a scopi professionali, l’annuncio più degno di nota è certamente lo ZenBook 3. Si tratta di un modello da 12,5 pollici che in tutte le sue caratteristiche rimarca l’appartenenza alla fascia alta, altissima del’offerta: e non a caso, diciamolo subito, i prezzi partono da 999 dollari per la configurazione di base, con processore Intel Core i5, 4 GB di Ram e 256 GB di memoria Ssd. Si sale poi a 1.499 dollari per la variante intermedia, con il medesimo processore ma 4 GB di Ram e 512 GB di Ssd, mentre la configurazione migliore richiede una spesa di 1.999 dollari in cambio delle prestazioni del chip Core i7 e della generosità di 16 GB di Ram e di 1 TB di spazio su Ssd.

Oltre ai materiali metallici (alluminio) e ai bellissimi colori pastello con effetto satinato (blu royal, oro rosa e grigio quarzo), a rendere inevitabile il confronto con il MacBook Retina è il design: lo ZenBook 3 è addirittura più sottile (11,9 millimetri contro i 13,1 del portatile di Apple) e impercettibilmente più leggero (910 contro 920 grammi). Lo schermo visualizza 1.920x1.080 pixel ed è protetto da rivestimento Gorilla Glass 4, mentre la cornice è ridotta al minimo per assicurare un rapporto display/body pari all’82%. Al pari del Retina MacBook, il nuovo gioiellino dell’azienda taiwanese rinuncia a qualche interfaccia per contenere lo spessore: ha, infatti, un’unica connessione Usb-C utilizzabile utile sia per mettere in ricarica il notebok sia per connettervi delle periferiche, ma compensa questo minimalismo con un accessorio dongle contenente una porta Usb 3.0, un’altra Usb-C e una Hdmi.

 

Altri due vanti di questo modello sono il sistema di ventole e la tastiera. Il primo è il più sottile mai inserito in un notebook, circa 3 millimetri, mentre i tasti delle keyboard si limitano a 0,8 millimetri (misura sufficiente, assicura l’azienda, per garantire il giusto comfort durante la scrittura). Per quanto riguarda l’efficienza energetica, a detta di Asus lo ZenBook 3 può garantire circa nove ore di autonomia in caso di utilizzo misto e può riprostinare il 60% della carica in meno di 50 minuti. Come opzione, è possibile aggiungere all’assetto anche un lettore di impronte digitali utile per eseguire l’accesso, bloccare e sbloccare il dispositivo.

La gamma dei dispositivi convertibili di Asus si amplia, invece, con il Transformer 3 Pro, un due-in-uno con schermo tattile da 12,6 pollici racchiuso in una scocca in alluminio e in soli 8,3 millimetri di spessore. La dotazione prevede il processore top di gamma Intel Core i7, fino a 16 GB di Ram e fino a 1 TB di memoria su unità Ssd, oltre alle interface Usb Type-C, Usb 3.1, Thunderbolt e Hdmi.

Fra le altre novità annunciate spiccano alcuni smartphone della linea ZenFone, giunta alla terza generazione. ZenFone 3 è un modello da 5,5 pollici con schermo Full HD, fotocamera da 16 megapixel (con autofocus e messa a fuoco continua in 0,03 secondi), lettore di impronte digitali e un massimo di 4 GB di memoria Ram. Questo modello segna l’esordio su uno smartphone del nuovo processore octa-core di Qualcomm, lo Snapdragon 625, realizzato con processo produttivo a 14 nanometri.

Al Computex è stata presentata anche una versione “deluxe” di questo stesso smartphone, chiamata appunto ZenFone 3 Deluxe. In questo caso lo schermo è un Super Amoled da 5,7 pollici e da 1,920x1.080 pixel di risoluzione, mentre il processore è un Qualcomm Snapdragon 820. Si può arrivare, a seconda della configurazione scelta, fino a 6 GB di Ram e fino a 256 GB di memoria integrata. Lo storage è ulteriormente espandibile tramite scheda microSD e potrebbe non trattarsi di un dettaglio inutile se si considera che la fotocamera posterior può catturare immagini a 23 megapixel. I prezzi partono da 499 dollari per l’assetto con 6 GB di Ram e 64 GB di memoria.

 

Asus ZenFone Deluxe

 

Con l’edizione Ultra dello ZenFone 3 si passa, invece, nella categoria dei phablet dato che lo schermo raggiunge i 6,8 pollici di diagonale, sempre mantenendo la risoluzione Full HD. Al pari dello ZenFone 3 Deluxe, il dispositivo può vantare un design monoscocca in alluminio e la presenza del lettore di impronte digitali. In questo caso è più marcato l’orientamento multimediale, dati il supporto ai video in 4K, la presenza di alcune tecnologie di miglioramento dell’audio (addirittura con supporto al surround a 7,1 canali) e l’integrazione di cinque speaker. La batteria, decisamente generosa, ha una capacità di 4.600 mAh.

La più curiosa fra le novità di Asus è Zenbo, definito dall’azienda come un “piccolo dispositivo da compagnia domestico”: un robot che può fornire assistenza alle persone anziane, ma anche aiutare chiunque nell’organizzazione quotidiana, nonché intrattenere e coinvolgere in attività educative i bambini. Il dispositivo è capace di muoversi indipendentemente, di comprendere comandi vocali (ordini, domande) e di rispondere attraverso la “voce”.  Ha, inoltre, una fotocamera integrata con cui può osservare l’ambiente circostante, eseguire attività di videosorveglianza (controllabili da remoto), inoltrare videochiamate collegandosi al Web e riconoscere i volti inquadrati.

 

 

Zenbo può anche riprodurre musica, segnalare notifiche, raccontare una storia per intrattenere i più piccoli, comunicare stati d’animo attraverso i pixel del suo display e, più in generale, può interagire in modi complessi sulla base di capacità di apprendimento automatico e intelligenza artificiale. Per gli utenti “senior”, il robot funziona anche da mediatore: collegandosi a Internet, può facilitare operazioni di acquisto online, l’interazione con i social network e altre attività in Rete. Il prezzo si aggira intorno ai 600 euro.

 

 

Tag: zenbook, notebook, asus, robot, hardware, Zenfone, intelligenza artificiale, Computex, Zenbo, Transformer

ZENBOOK

  • Più piccoli e con touchpad interattivo: Asus trasforma gli Zenbook
  • ZenBook 3 e Zenbo: Asus fra portatili simil-Apple e robottini
  • Zenbook Infinity al Computex con Gorilla Glass 3

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968