• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup

Il gruppo tecnologico di Lodi ha rilevato il 100% di Piteco, società specializzata in software gestionali per la tesoreria aziendale e la pianificazione finanziaria.

Pubblicato il 18 gennaio 2023 da Redazione

Zucchetti si allarga con una nuova acquisizione. Il gruppo tecnologico lodigiano ha rilevato da Dedagroup il 100% di Piteco e la sua partecipazione nella società svizzera Myrios. Piteco è specializzata in software gestionali per la tesoreria aziendale e la pianificazione finanziaria, e vanta tra i propri clienti aziende come  Cisalfa, DeAgostini, Diasorin, Guess e WindTre. Myrios, invece, propone soluzioni per la gestione del rischio e degli investimenti, principalmente rivolte alle aziende corporate e al settore bancario.

L’accordo di cessione “è accompagnato dall’avvio di una solida partnership industriale tra i due Gruppi”, ha fatto sapere l’ufficio stampa di Zucchetti, “che consentirà a Dedagroup e al suo hub finance di continuare a lavorare sinergicamente con Piteco e Myrios, mentre l’altra società controllata da Piteco – RAD Informatica – rientrerà sotto il diretto controllo di Dedagroup integrandone la strategia di sviluppo all’interno dell’hub finance del Gruppo”.

Zucchetti potrà ampliare la propria offerta (che oggi già annovera 1.700 soluzioni tra software, hardware e servizi) e integrarvi le soluzioni di Piteco. “Il nostro obiettivo nelle acquisizioni è sempre quello di arricchire la nostra offerta con soluzioni innovative già conosciute e apprezzate dal mercato”, ha dichiarato Giorgio Mini, vicepresidente della società di Lodi. “Le applicazioni di Piteco per la tesoreria aziendale e la pianificazione finanziaria, insieme a quelle della controllata Myrios per il risk management, sono complementari agli Erp e ad altre soluzioni tecnologiche che sviluppiamo all’interno del gruppo; daranno ulteriore valore aggiunto ai nostri clienti grazie a funzionalità sempre più richieste per compiere le scelte più opportune a livello di strategie di business”.

“Inoltre”, ha proseguito Mini, “data la tipologia di clienti di Piteco e Myrios, riteniamo che anche per loro si generino opportunità dalle sinergie con Zucchetti grazie a un’offerta integrata che darà loro accesso alle nostre soluzioni, come ad esempio quelle in cloud per la gestione del personale, per le quali siamo, da anni, leader di mercato. In merito al management delle società acquisite, andremo avanti in continuità con quello esistente che ha dimostrato negli anni, insieme a tutto il personale, grandi qualità professionali, sia dal punto di vista delle competenze informatiche che sul fronte della conoscenza dei processi aziendali”.

Dedagroup ha fatto sapere di voler impiegare le risorse derivanti dalla cessione per finanziare nuove acquisizioni, “in linea con i propri progetti di crescita, proseguendo nello scouting delle eccellenze italiane del software e dei servizi Ict”. La chiusura dell’operazione, soggetta alle usuali condizioni contrattuali, è prevista nelle prossime settimane.

 

Tag: acquisizione, zucchetti, acquisizioni, finanza, gestione finanziaria

ACQUISIZIONE

  • Sababa Security prepara l’uscita dalla Borsa e la fusione con Hwg
  • Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
  • Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
  • Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
  • Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968